Gastronomia
Sostituire la farina di frumento con quella di sansa di oliva per preparare i muffin

E' possibile ottenere un dolce sano e gustoso con prodotti e sottoprodotti della filiera olivicola. Ingredienti ricchi di composti con proprietà benefiche, come fenoli, fibre e acidi grassi insaturi
22 marzo 2022 | T N
La farina di sansa di oliva, l'olio extravergine di oliva e la proteina di soia idrolizzata sono ingredienti ricchi di composti con proprietà benefiche per la salute, come composti fenolici, fibre alimentari, aminoacidi e acidi grassi.
Ricercatori brasiliani si sono chiesti se è possibile sostituire la farina di frumento, il grasso vegetale idrogenato e il saccarosio con la farina di sansa d'oliva, l'olio extravergine d'oliva e la proteina di soia idrolizzata, rispettivamente, nei dolci tipo muffin.
La determinazione della formulazione ideale con gli ingredienti alternativi è stata effettuata attraverso la Response Surface Methodology, esplorando un Simplex-Centroid Mixture Design usando i parametri fisico-chimici come variabili dipendenti.
Il punto ottimale è stato ottenuto utilizzando il 38,00% di farina di sansa di oliva, il 3,75% di olio extravergine di oliva e il 4,05% di proteine di soia idrolizzate.
In generale, è stato osservato che gli ingredienti alternativi hanno avuto effetti positivi sul profilo della consistenza dei muffin e hanno fornito prodotti con sfumature più scure, caratteristiche degli ingredienti utilizzati.
Dal punto di vista nutrizionale, è stato osservato un aumento del contenuto di fibre alimentari totali, ceneri e lipidi.
Al contrario, il contenuto di amido è diminuito, ma il valore calorico totale era simile tra il campione standard e quello ottimale.
Pertanto, la sostituzione parziale degli ingredienti ha dimostrato la fattibilità e il potenziale per i prodotti da forno.
Bibliografia
SOUZA, E. C. de; CORDEIRO, D. A. .; SILVA , B. S. .; NEVES, N. de A. .; SCHMIELE , M. . Development of muffin with the incorporation of olive pomace flour, extra virgin olive oil and hydrolyzed soy protein. Research, Society and Development, [S. l.], v. 11, n. 2, p.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00