Gastronomia
Al via l’edizione 2022 di Aria di San Daniele

Il tour itinerante, che porta in giro per l’Italia il Prosciutto di San Daniele, partirà da Roma il 22 marzo e nel corso dell’anno farà tappa in diverse città dello Stivale
11 marzo 2022 | C. S.
Dopo il successo delle scorse edizioni, Aria di San Daniele è pronto a ripartire per il quinto anno. Il tour gastronomico itinerante, che porta per tutta Italia il Prosciutto di San Daniele, prende avvio da Roma martedì 22 marzo e si sposterà lungo tutta la penisola toccando le principali città.
Grazie a un calendario ricco di appuntamenti, Aria di San Daniele si articolerà attraverso una serie di eventi organizzati all’interno di locali selezionati – ristoranti, enoteche e osterie – per presentare e promuovere il Prosciutto di San Daniele DOP ai consumatori e agli operatori del settore Ho.Re.Ca. Durante ogni evento sarà possibile degustare il San Daniele affettato a macchina o a mano da tagliatori esperti e gustarlo nelle ricette proposte dai locali. Un’occasione unica per conoscere le caratteristiche distintive e le qualità che si celano in ogni fetta di Prosciutto di San Daniele.
Il Consorzio rinnova il format itinerante Aria di San Daniele con la prima tappa a Roma dal 22 al 24 e poi dal 28 al 30 marzo. Ad aprile il tour si sposterà a Torino dal 10 al 13 e dal 19 al 21 e, infine, a Bergamo, dal 26 al 28. La manifestazione itinerante approderà dal 3 al 10 maggio a Milano, a cui seguirà la città di Verona dal 15 al 18 maggio.
Aria di San Daniele proseguirà nel centro-sud nella seconda metà dell’anno facendo tappa nelle città di Perugia, Bari, Matera, Napoli e Palermo.
"Aria di San Daniele rappresenta un’importante occasione per il Consorzio per far conoscere e apprezzare i valori del San Daniele DOP all’interno di uno dei principali settori, il comparto Ho.Re.Ca - afferma Mario Emilio Cichetti, Direttore Generale del Consorzio - Le prime quattro edizioni del tour, avviato nel 2017, hanno generato oltre 200 serate aperitivo nelle principali città italiane e riprenderà dopo aver subito lo stop nel 2020 e dopo la versione ridotta dello scorso anno".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00