Gastronomia

A marzo a Courmayeur si toccano le vette del gusto con la prima edizione di Peak of Taste

A marzo a Courmayeur si toccano le vette del gusto con la prima edizione di Peak of Taste

Gli chef metteranno in mostra il loro talento nel corso di tre cene gourmet in quota ma il weekend del 26 marzo sarà l’apice della rassegna the Peak of Taste: otto stelle Michelin daranno vita a un evento unico

18 febbraio 2022 | C. S.

A marzo arriva Peak of Taste, una rassegna di cene, stelle, aperitivi, merende e prodotti per vivere tutti i sapori della montagna toccando le vette del gusto con una serie di eventi in cui l’enogastronomia salirà ad alta quota.

Si parte sabato 5 marzo alle 20 nella cornice del Ristorante del Super G con Taste The Stars, appuntamento che vedrà come protagonisti lo chef Andrea Berton e lo chef Antonio Romano in una sfida culinaria in cui ogni portata sarà accompagnata da un brano musicale che ne enfatizzerà gusti e sapori.

Il weekend del 17 marzo protagonisti Tom Kerridge, Paul Ainsworth e lo chef ambasciatore di Courmayeur Paolo Griffa del Petit Royal. Un’avventura gastronomica internazionale che si fonde con il calore e l'ospitalità tipica della montagna firmata da Mountain Gourmet Ski Experience, l’appuntamento annuale ideato da Heston Blumenthal and Momentum Ski che negli anni ha coinvolto chef britannici come Clare Smyth MBE, Claude Bosi, Jason Atherton, Marcus Wareing e Sat Bains.

Gli chef metteranno in mostra il loro talento nel corso di tre cene gourmet in quota: giovedì 17 marzo al Rifugio Monte Bianco, venerdì 18 marzo a La Chaumière, con il gran finale previsto sabato 19 marzo a Grand Hotel Royal e Golf, per la cena a sei mani con Tom Kerridge, Paul Ainsworth e Paolo Griffa. Durante il giorno sarà possibile dedicarsi allo sport e al relax in mezzo alla natura – dalla sleddog allo sci –, sempre accompagnati da speciali soste di gusto come il pranzo di venerdì al rifugio Maison Vieille e quello del sabato a Chateau Branlant. A conclusione dell’appuntamento domenica 20 marzo si terrà un aperitivo con stuzzichini preparati direttamente dagli chef inglesi allo Chalet de l’Ange, da gustare in abbinamento a tre cocktail speciali – due alcolici e uno analcolico – realizzati dai bartender de La Bouche, Le Grand Dahu e del Bar del Gigante di Le Massif.

Il weekend del 26 marzo sarà l’apice della rassegna the Peak of Taste: otto stelle Michelin che daranno vita a un evento unico grazie anche alla partnership con Skyway Monte Bianco e con il Grand Hotel Royal e Golf.

L’alta cucina incontrerà l’alta montagna sabato 26 marzo alle ore 18.30 alla Stazione Punta Helbronner di Skyway con “Bollicine@3.466”, l’aperitivo più alto d’Europa, che all’ora del tramonto porterà gli ospiti a due passi dal cielo per degustare prodotti d’eccellenza in una selezione curata dallo chef Matteo Baronetto (Ristorante del Cambio, Torino, una Stella Michelin).

A seguire si scende a 2.173 metri alla stazione intermedia del Pavillon per “Il cielo e le stelle”, una cena con i più grandi interpreti della cucina di montagna. Fuori dalle finestre il Monte Bianco e dentro i piatti di una cena contemporanea di alto livello.

A rendere omaggio ai prodotti e alle tradizioni della montagna saranno Norbert Niederkofler, del ristorante St. Hubertus di San Cassiano, 3 stelle Michelin e stella verde per la sostenibilità, Chicco Cerea, del ristorante da Vittorio a Brusaporto (BG), tre stelle Michelin, e Da Vittorio St. Moritz, due stelle Michelin e ancora Matteo Baronetto e Paolo Griffa. I proventi della cena saranno devoluti in beneficenza.

La serata e gli altri eventi del weekend sono ideati in collaborazione con Buonissima, la rassegna torinese di alta gastronomia organizzata da Produzioni Fuorivia, IL e Associazione Raggio Verde, con la Direzione artistica di Luca Iaccarino, Stefano Cavallito e Matteo Baronetto.

Durante il weekend ci sarà spazio anche per abbinamenti insoliti con “Cioktail - I simboli di Torino salgono in montagna”: venerdì 25 marzo dalle 18.30 un aperitivo a base di cocktail gourmet stuzzicherà gli appetiti nei locali del centro del paese, grazie a una selezione di drink a base di vermouth da abbinare alla pasticceria salata. Domenica 27 marzo la giornata sarà dedicata alla dolcezza con l’appuntamento realizzato in collaborazione con Guido Gobino: dalle 10 nei locali di Plan Chécrouit un maestro cioccolatiere servirà cioccolata calda artigianale per accompagnare biscotteria d’eccellenza.

Peak of Taste sarà anche l’occasione per provare “LM38”, il nuovo ristorante gastronomico all’interno dell’hotel Le Massif Courmayeur, il cui menù è firmato dallo chef stellato Alfredo Russo. Il menù propone il meglio della cucina di montagna, della Val d’Aosta e di Courmayeur con un’attenzione alla scelta di ingredienti locali freschissimi e di prodotti d’eccellenza del territorio, in un ambiente fatto di eleganza sobria e lineare, con i colori e i materiali della tradizione alpina declinati in un design contemporaneo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00