Gastronomia
La polenta concia è il piatto tipico italiano più bilanciato

Alla polenta al formaggio, con livelli di grassi e proteine alti rispetto alla quantità raccomandata manca solo uno 0,71% per essere per essere perfettamente bilanciata
19 gennaio 2022 | C. S.
È la polenta Concia, ricetta tipica al formaggio della regione della Valle d'Aosta, il pasto che si avvicina molto ad essere quello ideale in termini di macronutrienti.
È quanto emerge da una ricerca Reebok che analizza i macronutrienti presenti in diverse specialità regionali italiane per scoprire quelli più salutari. In particolare Reebok ha messo a confronto ciascuna delle specialità con un equilibrio ideale tra nutrienti formato dal 50% di carboidrati, il 22,5% di proteine e il 27,5% di grassi.
I piatti sono stati classificati in base all'equilibrio della proporzione presa a parametro. Alla polenta al formaggio, con livelli di grassi e proteine leggermente alti rispetto alla quantità raccomandata manca solo uno 0,71% per essere per essere perfettamente bilanciata. "Tuttavia - ricordano- bisogna stare attenti alle porzioni, il piatto è altamente calorico".
Al secondo posto della classifica dei piatti più bilanciati d'Italia si posiziona la pasta alla norcina (Umbria), che si mangia con salsiccia e tartufo della regione. Al piatto umbro manca solo un 3,33% per raggiungere l'equilibrio perfetto di macronutrienti, visto che eccede leggermente nell'importo di grassi e carboidrati e non raggiunge per poco il livello di proteine richiesto in ciascun pasto (3,1g per 100 calorie).
Al terzo posto la ricetta veneta Risi e Bisi (riso e piselli).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00