Gastronomia

La polenta concia è il piatto tipico italiano più bilanciato

La polenta concia è il piatto tipico italiano più bilanciato

Alla polenta al formaggio, con livelli di grassi e proteine alti rispetto alla quantità raccomandata manca solo uno 0,71% per essere per essere perfettamente bilanciata

19 gennaio 2022 | C. S.

È la polenta Concia, ricetta tipica al formaggio della regione della Valle d'Aosta, il pasto che si avvicina molto ad essere quello ideale in termini di macronutrienti.

È quanto emerge da una ricerca Reebok che analizza i macronutrienti presenti in diverse specialità regionali italiane per scoprire quelli più salutari. In particolare Reebok ha messo a confronto ciascuna delle specialità con un equilibrio ideale tra nutrienti formato dal 50% di carboidrati, il 22,5% di proteine e il 27,5% di grassi.

I piatti sono stati classificati in base all'equilibrio della proporzione presa a parametro. Alla polenta al formaggio, con livelli di grassi e proteine leggermente alti rispetto alla quantità raccomandata manca solo uno 0,71% per essere per essere perfettamente bilanciata. "Tuttavia - ricordano- bisogna stare attenti alle porzioni, il piatto è altamente calorico".

Al secondo posto della classifica dei piatti più bilanciati d'Italia si posiziona la pasta alla norcina (Umbria), che si mangia con salsiccia e tartufo della regione. Al piatto umbro manca solo un 3,33% per raggiungere l'equilibrio perfetto di macronutrienti, visto che eccede leggermente nell'importo di grassi e carboidrati e non raggiunge per poco il livello di proteine richiesto in ciascun pasto (3,1g per 100 calorie).

Al terzo posto la ricetta veneta Risi e Bisi (riso e piselli).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00