Gastronomia
E' record di stelle Michelin per l'Italia della ristorazione
Sono undici le tre stelle nazionali con Antonino Canavacciulo che ne colleziona ben cinque nei suoi quattro ristoranti. Alto il numero di giovani chef stellati in questa edizione
24 novembre 2021 | T N
L'Italia si riscopre terra di grande ristorazione e rilancia la sfida all'alta cucina internazionale dopo i lockdown da Covid 19.
Nel 2021 è record di stelle Michelin per il nostro Paese: ben 378.
329 i ristoranti con una stella, "una cucina eccellente per la quale è consigliata fare una deviazione nel proprio itinerario" per i 38 ristoranti con due stelle, e "una cucina che vale un viaggio ad hoc" per le 11 tre stelle per un totale di 378 ristoranti stellati in Italia.
Confermate le tre stelle a tutti gli 11 ristoranti in vetta: Enrico Bartolini al Mudec, Milano; Uliassi, Senigallia (AN); Da Vittorio, Brusaporto (BG); Piazza Duomo, Alba (CN); St. Hubertus Rosa Alpina, San Cassiano (BZ); Dal Pescatore, Canneto sull'Oglio (MN); Le Calandre, Rubano (PD); Osteria Francescana, Modena; Enoteca Pinchiorri, Firenze; Reale, Castel di Sangro (AQ); La Pergola, Roma.

"Il livello e gli standard qualitativi sono talmente elevati da registrare il più alto numero di stellati mai raggiunto in Italia" ha sottolineato Gwendal Poullenec, direttore internazionale della Guida Michelin nel dichiararsi "fiducioso per il futuro considerato il numero di giovani chef stellati in questa edizione".
Antonino Cannavacciuolo è un habitué delle stelle, il suo Villa Crespi sul lago d'Orta è un bistellato, ha poi una stella il Cannavacciuolo Café & Bistrot a Novara e ancora una per il Cannavacciuolo Bistrot a Torino. Ma la quinta stella scalda il cuore di Antonino perché conquistata a Ticciano, nella casa di famiglia nell'entroterra di Sorrento, per il ristorante Laqua aperto ai primi di agosto di quest'anno. In pochi mesi di attività evidentemente gli ispettori hanno riscontrato la qualità imprenditoriale. "Un riconoscimento - commenta lo chef e star televisiva - che mi tocca il cuore, la prima stella Michelin che arriva a Laqua Country, nella casa che racchiude tutti i miei ricordi d'infanzia, dove tutto è iniziato grazie ai sacrifici della mia famiglia e dove ora continua grazie alla passione dei miei ragazzi".
Soddisfatto Claudio Sadler che porterà la giubba stellata alla brigata del "Gusto by Sadler" a San Teodoro (Sassari) nella Sardegna dove brillano altre due nuove stelle: al ristorante Fradis Minoris a Pula (Cagliari), premiato anche con la stella verde per l'impegno sulla sostenibilità, e Somu con la cucina di Salvatore Cannedda a Arzachena/Baia Sardinia (Sassari).
"Il Pagliaccio" a Roma festeggia la conferma delle due stelle con la cucina di Anthony Genovese e il premio speciale assegnato a Matteo Zappile per il servizio di sala.
La stella torna nella città di Palermo e la conquista, in pieno centro storico, Gagini Restaurant.
Perdono invece la stella: La Stua de Michil in Alta Badia (Bolzano), L'Aria a Blevio (Como), Le Colonne a Caserta, Le Petit Bellevue a Cogne (Aosta), La Taverna a Colloredo di Monte Albano (Udine), Ora d'Aria a Firenze, Villa Giulia a Gargnano (Brescia), It a Milano, Ambasciata a Quistello (Mantova), La Fenice a Ragusa, Bistrot 64 a Roma, Il Ridotto a Venezia, Osteria da Fiore a Venezia, Il Portale a Verbania/Pallanza, Cinzia da Christian e Manuel a Vercelli.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00