Gastronomia
Excellence: torna il grande evento sull'enogastronomia Made in Italy

Dal 10 al 13 novembre al Centro Congressi La Nuvola a Roma. Ottanta chef, 100 produttori di eccellenze italiane, tanti convegni e seminari ma anche un temporary restaurant con quattro ristoranti stellati
05 novembre 2021 | C. S.
Dopo i grandi del mondo, la Nuvola di Fuksas è pronta ad accogliere, dal 10 al 13 novembre, i grandi della cucina. Oltre 80 gli chef - tra i quali moltissimi stellati - che hanno accettato la sfida per il rilancio e la ri-nascita del comparto enogastronomico italiano attraverso la sostenibilità e la valorizzazione del territorio.
Questo, e molto altro, sarà Excellence 2021, il grande evento che giunge all’VIII edizione, organizzato dai fratelli editori Pietro e Claudio Ciccotti. Grazie ad un accordo con EUR Spa, Excellence vedrà il Roma Convention Center La Nuvola di viale Asia, 40 come propria casa fino al 2024.
Cooking show, tavole rotonde, degustazioni, talk show, incontri B2B e B2C, si alterneranno senza tregua durante una quattro giorni che si annuncia imperdibile per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori. Protagonisti assoluti saranno i cuochi, all’opera in tre diverse aree: Food Innovation, Food Experience, Excellence Stars Restaurant. Proprio quest’ultima è la grande novità dell’ottava edizione. Un temporary restaurant in cui quattro chef stellati si alterneranno, da mercoledì a sabato, proponendo tre menu degustazione ciascuno e saranno: Iside de Cesare (La Parolina*), Daniele Lippi (Aquolina*), Giuseppe di Iorio (Aroma*) e Andrea Pasqualucci (Moma*).
Altra novità sarà la presenza - per la prima volta - di un’area dedicata alla gelateria creata in collaborazione con l’AIG (Associazione Italiana Gelatieri). Un laboratorio che vedrà protagonisti i migliori artigiani italiani del gelato che, nell’ultima giornata della manifestazione, si cimenteranno nel “Gelato World Heritage”.
Importanti collaborazioni istituzionali sono state attivate con la FIPE Confcommercio di Roma, il Centro Agroalimentare Roma (CAR) e la Unaprol di Coldiretti che si renderanno protagoniste arricchendo il palmares di aziende e di prodotti di eccellenza presenti all’evento. Saranno presenti anche altre importanti sigle di settore come la FIC (Federazione Italiana Cuochi) e l’AINC (Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina).
Oltre 100 le aziende espositrici, tra artigiani del gusto e industriali di alta qualità, schierati nell’avveniristica struttura congressuale che accoglierà anche numerose aziende vitivinicole italiane, alcune delle quali saranno protagoniste dello spazio di degustazione We Love Tasting.
Oltre 30 tra convegni, seminari e talk show, con protagonisti di spicco del mondo enogastronomico, andranno in scena tra Excellence Arena, un vero e proprio teatro - che sarà anche il palcoscenico dell’inaugurazione - ed Excellence Cloud, spazio interattivo che vedrà il continuo alternarsi di talk e workshop.
Creatività, sperimentazione e affari sono dunque i tratti distintivi del ricco calendario di attività di Excellence 2021 che, per il terzo anno consecutivo, vede come main sponsor PwC Italia (organizzazione leader nei servizi professionali alle imprese) alla quale si aggiunge, come platinum sponsor, il colosso telefonico TIM. Si conferma, infine, la solida partnership con la Regione Lazio attraverso Arsial, l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione dell'Agricoltura del Lazio.
Ed è proprio grazie a Regione Lazio ed Arsial che torna, per il terzo anno, il contest Race to the Stars - in memoria dello chef Alessandro Narducci - destinato a giovani chef under 30 nati o residenti nel Lazio. Il vincitore avrà l’opportunità di partecipare ad uno stage in una cucina stellata.
Excellence si conferma, inoltre, particolarmente attenta al mondo giovanile attraverso laboratori e attività realizzate dal proprio centro di preparazione professionale Excellence Academy e con il coinvolgimento di diversi Istituti Alberghieri della capitale oltre che degli studenti del corso di “Scienze e Culture Enogastronomica” dell’Università degli Studi Roma Tre.
Sono stati nel frattempo svelati i Premi Excellence 2021, assegnati a personaggi e realtà del mondo enogastronomico che, durante l’anno, si sono particolarmente distinti. Tra i principali premiati lo chef Alfonso Iaccarino del ristorante Don Alfonso** con il Premio Excellence “Alla Carriera”; lo chef Giuseppe di Iorio di Aroma Restaurant* con il Premio “Excellence Chef” e il premio “Food Innovation” assegnato al piatto “Pasta e pomodoro alla Hilde” realizzato da Mauro Uliassi e Hilde Soliani. La cerimonia di premiazione, condotta dalla giornalista e autrice RAI Federica de Denaro, si terrà all’interno della cerimonia inaugurale del 10 novembre alle ore 11:00.
“I produttori e gli chef - sottolinea Pietro Ciccotti, ideatore dell’evento ed editore di Excellence Magazine – sono senza dubbio l’anima e il motore di Excellence 2021. Quando si parla di gastronomia ed alimentazione, del resto, sono loro gli attori finali della filiera, i più esposti, quelli che mettono sulla tavola gli sforzi di un intero comparto e che si confrontano in maniera diretta con il grande pubblico, rendendolo più consapevole. Ed è proprio dai professionisti del settore che dobbiamo ripartire per la rinascita dell’intero sistema enogastronomico attraverso la valorizzazione delle aziende del territorio, tenendo ben presente i principi di sostenibilità.”
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00