Gastronomia
Si accende la festa del vino con Cantine Aperte a San Martino

Da sabato 6 a domenica 14 novembre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino in programma incontri imperdibili in tutta la penisola per brindare alla nuova stagione vitivinicola
29 ottobre 2021 | C. S.
A San Martino si spilla il vino, ogni mosto si trasforma e, come da tradizione, scoppia la festa! L’autunno porta il vino nuovo nelle cantine e nel denso calendario del Movimento Turismo del Vino torna Cantine Aperte a San Martino, l’appuntamento più allegro della stagione.
Grande attesa quindi per una manifestazione che offre agli appassionati di tutte le età, ma anche ai semplici curiosi, un assaggio di quello che è il lavoro nei campi e poi in cantina, per vivere emozioni autentiche in compagnia, brindando all’inizio di un nuovo anno agricolo.
Nei giorni dell’Estate di San Martino si può approfittare di un ritorno a temperature miti per godersi esperienze uniche tra vigna e cantina. Il Movimento Turismo del Vino per 9 giorni di seguito ha previsto centinaia di appuntamenti da Nord a Sud. Da sabato 6 a domenica 14 novembre le aziende socie del Movimento propongono assaggi dei vini dell’ultima vendemmia e non solo: passeggiate in vigna, degustazioni guidate, visite in cantina e ancora ascolto canti popolari, pranzi con i vignaioli, degustazione dei prodotti tipici e di stagione, aperitivi al tramonto tra i filari, corsi e attività per i più piccoli e mostre d’arte. Il tutto, garantendo agli enoturisti esperienze uniche su prenotazione e in sicurezza
“Cantine Aperte a San Martino coinvolge i winelover nel momento festoso del ciclo della vite - afferma Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino Italia - quando, finita la vendemmia, si traccia con soddisfazione la linea idi partenza di un nuovo anno agricolo. È un’occasione unica per lasciarsi scaldare dal calore dell’ospitalità delle cantine del Movimento Turismo del Vino e dall’accoglienza dei vignaioli. Un momento di convivialità dal sapore autunnale, con il vino nuovo protagonista assoluto”.
Sono 11 le regioni d’Italia che aderiscono a Cantine Aperte a San Martino 2021.
I programmi, in corso di definizione, sono aggiornati quotidianamente sul nuovo portale del MTV: movimentoturismovinolive.it e sul sito movimentoturismodelvino.it.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00