Gastronomia
Per una serata in allegria gli italiani preferiscono la birra al vino

La pizzeria è il luogo preferito dove consumare la birra in compagnia. Proprio la convivialità è il segreto del successo della bevanda che è collegata al piacere di sentirsi a casa anche fuori casa
01 ottobre 2021 | C. S.
La birra (42%) è la bevanda della buona compagnia, anche più del vino (37%). E' quanto emerge da una ricerca Bva Doxa - Birra Moretti sui "locali del cuore".
Tra i posti preferiti dove condividerla con le persone che si amano un italiano su sue indica la pizzeria. A seguire la birreria (29%), casa propria o di amici (29%), il locale frequentato con gli amici (26%), il ristorante (23%) o un bar qualsiasi (19%).
La ricerca ha evidenziato come per sei italiani su dieci la sensazione di benessere collegata al "sentirsi a casa" non è legata alla propria abitazione o a un luogo specifico ma principalmente a situazioni e momenti di convivialità proprie del "fuori casa".
In particolare, oltre 5 milioni di italiani (12%) si sentono a casa e stanno bene con sé stessi quando si trovano nel proprio "locale del cuore", che sia un bar, un ristorante, un bistrot, una pizzeria o un pub dove si sentono a proprio agio come tra le mura domestiche e possono condividere le proprie emozioni con le persone a cui vogliono bene.
Tra gli elementi di un locale che fanno sentire più a proprio agio ci sono al primo posto l'ambiente per 1 italiano su 2 (52%). A seguire, il tipo di cibo (43%), il servizio curato ma senza troppa formalità (40%) e l'acustica per poter conversare senza dover urlare (39%).
Per 3 italiani su 10 (27%) a fare la differenza nel proprio locale del cuore è il tipo di musica di sottofondo, seguita dall'arredamento (24%) e dalle luci soffuse (21%).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00