Gastronomia

Le città e i paesi più costosi per cenare fuori nei migliori ristoranti Michelin

Le città e i paesi più costosi per cenare fuori nei migliori ristoranti Michelin

Bangkok è la città più conveniente, seguita da Lione, Seoul, Rotterdam e Barcellona. In media, il menù degustazione completo costa 215 euro per i ristoranti a due stelle e ben 304 euro per i ristoranti a tre stelle

24 settembre 2021 | C. S.

Cenare in un ristorante stellato Michelin è nella lista dei desideri di ogni buongustaio rispettabile là fuori, ma può avere un prezzo. A Chef's Pencil, hanno deciso di scoprire i posti dove è più o meno costoso mangiare in un ristorante Michelin di alto livello (leggi ristoranti a due e tre stelle).

Per farlo, sono stati studiati i menù di 450 ristoranti che hanno ottenuto due o tre stelle Michelin. Dai menù, abbiamo ricercato i prezzi di quelli di degustazione superiore. Il menù degustazione superiore è di solito formato da 8-12 servite per cena.

In media, il menù degustazione completo costa $ 252 (215 euro) per i ristoranti a due stelle e ben $ 357 (304 euro) per i ristoranti a tre stelle.

La Danimarca ($ 404) è senza dubbio il paese più costoso per cenare in un ristorante stellato Michelin. È seguita da Singapore ($ 364), Svezia ($ 327), Giappone ($ 322) e Stati Uniti ($ 313). L'Italia si colloca al 10° posto, con il menu degustazione che costa in media 218 euro sterline (255 dollari).

La Thailandia è il paese più conveniente nella classifica, dove il menù degustazione più costoso costa in media $ 173, seguito da Irlanda ($ 212), Corea del Sud ($ 213), Taiwan ($ 213), Portogallo e Spagna.

Copenaghen ($ 448) è la città più costosa, seguita da Shanghai ($ 406) e Kyoto ($ 401). New York ($ 309) è al 9 ° posto, Washington D.C. ($ 306) 11 °, San Francisco ($ 291) 15 ° e Chicago ($ 290) 16 °. Milano (264 euro) si classifica come la 9° città più costosa del mondo.

Bangkok è la città più conveniente, seguita da Lione, Seoul, Rotterdam e Barcellona.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00