Gastronomia

Vinòforum 2021: un altro anno di successi per la Roma del vino

Vinòforum 2021: un altro anno di successi per la Roma del vino

Centinaia le degustazioni guidate gratuite di vino, olio extravergine di oliva, caffè, sigari, miscelazione. Numeri importanti per la ripartenza post Covid che hanno segnato un calendario mai così ricco

22 settembre 2021 | C. S.

Un’edizione assolutamente positiva che ha confermato il successo di una manifestazione, Vinòforum, ormai entrata nel cuore di tutti gli appassionati dell’universo enogastronomico. Dieci magnifiche serate che hanno sancito la voglia di ripresa di un settore che in questi mesi ha sofferto una crisi senza precedenti e che aspettava la giusta occasione per riprendere a marciare nella giusta direzione e con il giusto ritmo. Un mondo che ha trovato in Vinòforum 2021 il perfetto habitat per confrontarsi e, soprattutto, per riabbracciare il pubblico degli appassionati. Che non ha fatto mancare il suo apporto come testimoniano le quasi 50.000 presenze registrate nell’arco della manifestazione. Tanti gli appassionati che hanno potuto soddisfare la propria curiosità attraverso un percorso che si è snodato tra i 12mila mq del bellissimo Parco di Tor di Quinto. Ma numerosi anche gli operatori di settore, se ne sono contati circa 14.240, attratti da un calendario di appuntamenti di assoluto livello. Centinaia le degustazioni guidate, molte gratuite, con protagonisti cantine, Consorzi, gruppi imprenditoriali. Con intriganti excursus nell’extravergine, i cocktail, il sigaro, il caffè.

Ma ovviamente è stato il vino il vero protagonista de Lo Spazio del Gusto.

Oltre 820 aziende, 2500 etichette e, soprattutto, una serie di appuntamenti assolutamente indimenticabili. Sempre sold out le Top Tasting con alcuni dei nomi più luminosi del panorama vitivinicolo mondiale. Esaurite anche le degustazioni nella Business Lounge che hanno visto alternarsi produttori, storie, territori.

E non va dimenticato il ruolo del mondo ristorativo con i 30 chef dei Temporary che hanno proposto ogni sera i loro piatti, o delle Night Dinner, autentico faccia a faccia tra grandi cuochi e un pubblico esperto e curioso. Nove appuntamenti, firmati Vinòforum e Food&Wine Italia, che hanno visto sfilare le grandi star dei fornelli.

“Una grande edizione, andata anche al di là delle più rosee aspettative – spiega Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – Come organizzatore non posso che essere estremamente soddisfatto del successo ottenuto, con numeri che premiano il lavoro svolto nel corso degli anni. Ma voglio anche indossare i panni del visitatore e dire che Vinòforum 2021 ha raggiunto il cuore di tutti anche, e forse soprattutto, per il livello dei contenuti, per la filosofia che ha animato ogni singolo appuntamento, per il feeling tra tutte le parti coinvolte. E’ stato realmente un palcoscenico importante, un momento di incontro che segna certamente le basi per una ripartenza positiva per tutto il settore. Ora ci mettiamo a lavoro per l’edizione 2022 che ritornerà a giugno”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00