Gastronomia
Vinòforum 2021: un altro anno di successi per la Roma del vino
Centinaia le degustazioni guidate gratuite di vino, olio extravergine di oliva, caffè, sigari, miscelazione. Numeri importanti per la ripartenza post Covid che hanno segnato un calendario mai così ricco
22 settembre 2021 | C. S.
Un’edizione assolutamente positiva che ha confermato il successo di una manifestazione, Vinòforum, ormai entrata nel cuore di tutti gli appassionati dell’universo enogastronomico. Dieci magnifiche serate che hanno sancito la voglia di ripresa di un settore che in questi mesi ha sofferto una crisi senza precedenti e che aspettava la giusta occasione per riprendere a marciare nella giusta direzione e con il giusto ritmo. Un mondo che ha trovato in Vinòforum 2021 il perfetto habitat per confrontarsi e, soprattutto, per riabbracciare il pubblico degli appassionati. Che non ha fatto mancare il suo apporto come testimoniano le quasi 50.000 presenze registrate nell’arco della manifestazione. Tanti gli appassionati che hanno potuto soddisfare la propria curiosità attraverso un percorso che si è snodato tra i 12mila mq del bellissimo Parco di Tor di Quinto. Ma numerosi anche gli operatori di settore, se ne sono contati circa 14.240, attratti da un calendario di appuntamenti di assoluto livello. Centinaia le degustazioni guidate, molte gratuite, con protagonisti cantine, Consorzi, gruppi imprenditoriali. Con intriganti excursus nell’extravergine, i cocktail, il sigaro, il caffè.
Ma ovviamente è stato il vino il vero protagonista de Lo Spazio del Gusto.
Oltre 820 aziende, 2500 etichette e, soprattutto, una serie di appuntamenti assolutamente indimenticabili. Sempre sold out le Top Tasting con alcuni dei nomi più luminosi del panorama vitivinicolo mondiale. Esaurite anche le degustazioni nella Business Lounge che hanno visto alternarsi produttori, storie, territori.
E non va dimenticato il ruolo del mondo ristorativo con i 30 chef dei Temporary che hanno proposto ogni sera i loro piatti, o delle Night Dinner, autentico faccia a faccia tra grandi cuochi e un pubblico esperto e curioso. Nove appuntamenti, firmati Vinòforum e Food&Wine Italia, che hanno visto sfilare le grandi star dei fornelli.
“Una grande edizione, andata anche al di là delle più rosee aspettative – spiega Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – Come organizzatore non posso che essere estremamente soddisfatto del successo ottenuto, con numeri che premiano il lavoro svolto nel corso degli anni. Ma voglio anche indossare i panni del visitatore e dire che Vinòforum 2021 ha raggiunto il cuore di tutti anche, e forse soprattutto, per il livello dei contenuti, per la filosofia che ha animato ogni singolo appuntamento, per il feeling tra tutte le parti coinvolte. E’ stato realmente un palcoscenico importante, un momento di incontro che segna certamente le basi per una ripartenza positiva per tutto il settore. Ora ci mettiamo a lavoro per l’edizione 2022 che ritornerà a giugno”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00