Gastronomia

Agosto tra borghi, vigneti e location da sogno: Calici di Stelle per l’estate 2021

Agosto tra borghi, vigneti e location da sogno:  Calici di Stelle per l’estate 2021

Decine gli appuntamenti da Nord a Sud per godersi un momento di “sospensione tra Cielo e terra”. Tutto da vivere il programma ideato da Movimento Turismo del Vino e dall’Associazione Città del Vino

21 luglio 2021 | C. S.

Dalle piazze e dalle vigne, dai piccoli borghi e dai campi, passando per alcune delle più belle location della nostra penisola. Da qui parte il richiamo dei territori e delle città rivolto agli enoturisti, per offrire l’emozione dell’assaggio del Vino in contesti straordinari e suggestivi. Protagonisti principali il Vino, appunto, e le Stelle. “Tra Cielo e Terra” è il tema di Calici di Stelle 2021, un invito a fermarsi, come sospesi, e a lasciarsi andare alle sensazioni piacevoli che serate come queste possono regalare. E con un calice tra le dita riscoprire emozioni dimenticate e sperimentarne di nuove. Un momento di stacco dalla frenesia quotidiana, favorito dalla notte che acuisce i nostri sensi.

“Abbiamo davvero tutti bisogno di benessere e distrazione – dichiara Nicola D’Auria, da poco riconfermato alla presidenza nazionale del Movimento Turismo del Vino – e, senza venir meno alle indispensabili regole di sicurezza e protezione, siamo pronti a regalare agli enoturisti nazionali e internazionali un nuovo appuntamento con il mondo del vino. Ma anche con i territori, i borghi, le piazze della nostra splendida Italia. Ancora più affascinante quando la viviamo sotto un meraviglioso cielo stellato”.

Il tintinnio dei calici e il profumo del vino si apprezzeranno nei Comuni delle Città del Vino e nelle vigne delle centinaia di cantine associate al Movimento Turismo del Vino durante questi 15 giorni di eventi distribuiti nelle diverse regioni italiane.

“Anche per questa estate 2021 si conferma la collaborazione tra Movimento Turismo del Vino e Città del Vino, – prosegue D’Auria - una partnership consolidata che ha prodotto nelle precedenti edizioni una sempre maggiore crescita di interesse nei confronti di Calici di Stelle, decretandone il successo di pubblico che caratterizza questa amatissima manifestazione”.

Calici di Stelle è divenuto così una felice sintesi di esperienze e realtà diverse ma strettamente unite nei valori e nell’identità. Territori vitivinicoli e Comuni sono infatti tutti portatori di ricchezza produttiva, storica e culturale, creando così un insieme di indiscutibile appeal.

"Mi auguro davvero che questa edizione di Calici di Stelle – sottolinea Floriano Zambon, Presidente di Città del Vino - sia un ulteriore passo verso la ripresa e la normalità della nostra vita. La pandemia lo scorso anno ha costretto a limitare molti eventi; quest'anno, pur sempre nel rispetto delle norme anti contagio, sarà possibile riappropriarsi di luoghi suggestivi e di brindare non solo alle stelle ma anche a noi stessi, alle nostre vite. I centri storici, i borghi, i luoghi più belli delle Città del Vino sono pronti ad accogliere i turisti, un segnale importante per le economie locali e per tutta la filiera del vino.
La collaborazione con il Movimento Turismo del Vino continua non solo per Calici di Stelle a dimostrazione che è possibile fare bene se c'è unità di intenti. I territori del vino meritano la nostra attenzione condivisa perché dobbiamo fare di tutto per sostenere questa filiera che dà ricchezza e produce valore"

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00