Gastronomia

VinoXRoma, dal 13 al 17 luglio a Roma

VinoXRoma, dal 13 al 17 luglio a Roma

Cinque giornate di incontri, dibattiti, degustazioni e cooking show nella manifestazione che vedrà partecipare in tandem una selezione di produttori vinicoli del nostro Paese e i principali esponenti della ristorazione locale

09 luglio 2021 | C. S.

Mancano pochi giorni all’inizio della kermesse che renderà Roma, per 5 giorni, la capitale del vino. Da martedì 13 a sabato 17 luglio, lo splendido Giardino delle Cascate dell’Eur accoglierà la prima edizione di “Vino X Roma”, evento dedicato alla cultura enogastronomica italiana - prodotto da Excellence in collaborazione con Eur Spa - che vedrà partecipare in tandem una selezione di produttori vinicoli del nostro Paese e i principali esponenti della ristorazione locale.

“Vino X Roma nasce dalla volontà di promuovere la viticoltura sostenibile, tema a noi molto caro, che abbiamo pensato di sottolineare ‘creando’ un evento a impatto zero” spiega l’ideatore Pietro Ciccotti, fondatore di Excellence con il fratello Claudio. “Pensiamo si debba dare il giusto spazio ai talenti che ogni giorno contribuiscono a rendere grande il Made in Italy agroalimentare nel mondo. La pandemia ci ha insegnato che è dal nostro Paese che dobbiamo ripartire, per questo siamo sempre più convinti dell’urgenza di puntare i riflettori sulle eccellenze del territorio”.
A fargli eco Antonio Rosati, A.D. di Eur Spa, società proprietaria del Giardino delle Cascate: “Il vino italiano di qualità e il talento culinario saranno un importantissimo volano della ripresa economica post-pandemica, che, nel quadro dell’economia della bellezza che stiamo sostenendo all’Eur, può diventare un significativo fattore di crescita per il turismo e l’accoglienza della città. E’ per noi la prima edizione, a cui crediamo moltissimo. In particolare come attenzione verso i giovani per diffondere la cultura del bere responsabile e divertente”.

Il vino sarà protagonista del nutrito programma suddiviso in quattro aree tematiche:
Bibenda Tasting Area - dove saranno in programma degustazioni a cura della Fondazione Italiana Sommelier;
Cooking Show Area - per scoprire l’abbinamento perfetto tra il vino e le ricette elaborate dai più noti chef di Roma e del Lazio tra cui Ciro Scamardella e Fabio Sangiovanni, dei ristoranti Pipero e Aroma, entrambi con una stella Michelin;
Green Arena - suggestivo spazio dedicato a talk e incontri con personaggi di spicco, per sottolineare il valore del vino come atto culturale grazie alla rassegna curata da Isabella Perugini "Agri-culture" dove ogni sera artisti, scrittori, giornalisti come Edoardo Bennato, Oscar Farinetti, Pierluigi Pardo, Angelo Mellone, Simone Tempia e Rocco Tolfa e tanti altri ci condurranno alla scoperta del forte legame tra il vino, la cultura, la tradizione e l'arte.
WineXAbility - cocktail bar temporaneo concepito da Massimo D’Addezio - tra i migliori barman italiani - in collaborazione con Drinkable-berebeneovunque per scoprire inedite commistioni tra il vino e il bere miscelato.
Durante la serata inaugurale, presentata dalla conduttrice Rai Federica de Denaro, verranno assegnati dalla redazione di Excellence Magazine 6 premi ad altrettanti protagonisti del settore enogastronomico, tra i quali Salvatore Tassa, Raffaella Bologna e Marco Caprai.

Non solo vino, dunque, ma anche ristoranti, spirits e cultura: un mix vincente che a Vino X Roma si traduce in un fitto programma da vivere intensamente, dalle 19,00 alle 24,00.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00