Gastronomia
Il gelato dell'estate 2021 srà gourmet e dedicato al benessere
Non mancheranno proposte gourmet che uniscono il gelato alla mixology e ai lievitati, senza dimenticare l'importanza di ingredienti naturali come la mandorla grezza, il tarassaco o le essenze floreali
14 giugno 2021 | C. S.
Sarà all'insegna di ingredienti nutrienti e salutari, contraddistinti da essenze floreali, il gelato da gustare dell'estate 2021. La proposta seguirà la logica della tradizione e asseconderà il ritmo della natura. Non mancheranno però proposte gourmet che uniscono il gelato alla mixology e ai lievitati, senza contare l'elemento sostenibilità con l'utilizzo di prodotti realizzati da energia rinnovabile.
Tra i gusti che promettono di fare "scintille" tra appassionati e golosi il tarassaco variegato al papavero, realizzato con una pianta tipica del territorio del Friuli, ma c'è anche l'exploit della mandorla grezza che divide il podio con il pistacchio e la massa di cacao. Nel borsino dell'offerta salgono poi le proposte dell'unione gelato-cocktail. In particolare si fanno largo, tra le diverse offerte, le proposte Frozen Americano al caffè, Sgroppino Mediterraneo al profumo di bergamotto e Tiramisù Colada presentate da Mattia Pastori, mixologist e imprenditore nel beverage.
Le formule con i levitati riguardano invece le focaccine handmade, panettone artigianale, dolci della tradizione in vasocottura e torte a banco, proposte in special modo da Simone De Feo, maestro gelatiere di Cremeria Capolinea. Sul versante delle politiche ambientali la proposta arriva dalla riminese Sonia Balacchi che propone, ad esempio, il Natura Sandwich Gold, un prodotto con ingredienti realizzati da energia rinnovabile e preparato con pane biscotto all'albicocca, arancio e zafferano ripieno di gelato Kefir mango, ananas, maca e zenzero candito. Infine spazio anche alla tradizione unita all'innovazione: a Roma sono proposti da Giuffrè gusti quali Trasteverino, con biscotti al sale e gianduia o il "Ricotta manu" con ricotta al miele, polvere di caffè, frutta secca pralinata e zeste di limone di Amalfi.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00