Gastronomia
Il gelato dell'estate 2021 srà gourmet e dedicato al benessere
Non mancheranno proposte gourmet che uniscono il gelato alla mixology e ai lievitati, senza dimenticare l'importanza di ingredienti naturali come la mandorla grezza, il tarassaco o le essenze floreali
14 giugno 2021 | C. S.
Sarà all'insegna di ingredienti nutrienti e salutari, contraddistinti da essenze floreali, il gelato da gustare dell'estate 2021. La proposta seguirà la logica della tradizione e asseconderà il ritmo della natura. Non mancheranno però proposte gourmet che uniscono il gelato alla mixology e ai lievitati, senza contare l'elemento sostenibilità con l'utilizzo di prodotti realizzati da energia rinnovabile.
Tra i gusti che promettono di fare "scintille" tra appassionati e golosi il tarassaco variegato al papavero, realizzato con una pianta tipica del territorio del Friuli, ma c'è anche l'exploit della mandorla grezza che divide il podio con il pistacchio e la massa di cacao. Nel borsino dell'offerta salgono poi le proposte dell'unione gelato-cocktail. In particolare si fanno largo, tra le diverse offerte, le proposte Frozen Americano al caffè, Sgroppino Mediterraneo al profumo di bergamotto e Tiramisù Colada presentate da Mattia Pastori, mixologist e imprenditore nel beverage.
Le formule con i levitati riguardano invece le focaccine handmade, panettone artigianale, dolci della tradizione in vasocottura e torte a banco, proposte in special modo da Simone De Feo, maestro gelatiere di Cremeria Capolinea. Sul versante delle politiche ambientali la proposta arriva dalla riminese Sonia Balacchi che propone, ad esempio, il Natura Sandwich Gold, un prodotto con ingredienti realizzati da energia rinnovabile e preparato con pane biscotto all'albicocca, arancio e zafferano ripieno di gelato Kefir mango, ananas, maca e zenzero candito. Infine spazio anche alla tradizione unita all'innovazione: a Roma sono proposti da Giuffrè gusti quali Trasteverino, con biscotti al sale e gianduia o il "Ricotta manu" con ricotta al miele, polvere di caffè, frutta secca pralinata e zeste di limone di Amalfi.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani
Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto
28 ottobre 2025 | 13:00
Gastronomia
Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo
Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili
27 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00