Gastronomia
A giugno torna sulle tavole italiane la Ciliegia di Vignola IGP
Nei mesi di maggio e giugno i milanesi potranno imbattersi in un tram decorato con il visual della Ciliegia di Vignola IGP. L’obiettivo è quello di far conoscere la campagna europea e incrementare la notorietà della Ciliegia di Vignola IGP, nel periodo che rappresenta l’apice della sua stagionalità
11 giugno 2021 | C. S.
Da maggio a giugno la campagna triennale di comunicazione europea vedrà come protagonista indiscussa la Ciliegia di Vignola IGP, frutto dal sapore dolce e aromatico, con ottime proprietà nutrizionali. Il messaggio chiave della campagna “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori” è quello di valorizzare e dare notorietà a frutta e verdura DOP e IGP in base alla loro stagionalità; nello specifico interessa l’Asparago Verde di Altedo IGP, la Pesca e la Nettarina di Romagna IGP, l’Insalata di Lusia IGP, la Pera dell’Emilia-Romagna IGP, il Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e il Radicchio di Chioggia IGP.
La prima attività che coinvolgerà il goloso frutto sarà una campagna di pubblicità dinamica: nei mesi di maggio e giugno i milanesi potranno imbattersi in un tram decorato con il visual della Ciliegia di Vignola IGP. L’obiettivo è quello di far conoscere la campagna europea e incrementare la notorietà della Ciliegia di Vignola IGP, nel periodo che rappresenta l’apice della sua stagionalità. Il tram, che percorrerà tutta Milano dal centro fino alle zone periferiche, è già partito… Siete riusciti a trovarci?

Anche il digitale trova spazio in questa campagna: il 14/15 giugno è in programma un evento webinar in collaborazione con MyFruit. Il tema su cui verterà il webinar è "Salute e benessere", con un focus particolare sulla Ciliegia di Vignola IGP, presentata come ingrediente chiave per una dieta salutare e allo stesso tempo ricca di gusto. Di seguito il link per partecipare all’evento online: https://www.myfruit.it/iscrizione-myfruit-tv.
Si tratta di un argomento che sta molto a cuore anche al Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP, che punta a trasmettere i valori e la tradizione della nostra agricoltura, facendo percepire al consumatore tutti i benefici di un prodotto stagionale impagabile, salutistico e unico.
Infatti il Consorzio della Ciliegia di Vignola IGP ha sempre cercato di ridurre l’impiego di agenti chimici all’interno delle coltivazioni. Per questo ha imbastito, in collaborazione con il Consorzio fitosanitario di Modena e UNIMORE e l'appoggio dell'assessorato all'agricoltura RER e del Comune di Vignola, un campo sperimentale che prevede l'installazione di impianti di copertura polifunzionali di diversa tipologia che impediscano attivamente agli insetti di venire a contatto diretto con le piante, con lo scopo di ridurre drasticamente i trattamenti fitosanitari impiegati.
Infine, importanti anche le attività di promozione, organizzate presso la catena Conad Centro Nord in 40 punti di vendita dal 21 al 26 giugno e la catena Coop Alleanza 3.0 in 10 punti di vendita dal 14 al 20 giugno. Qui l’esperienza del consumatore si evolverà in ottica multicanale, grazie alla presenza di materiali comunicativi dotati di QR code. Tramite il proprio smartphone, ciascun cliente potrà scannerizzare il codice, al fine di ottenere tutte le informazioni sul prodotto, sulla campagna e scoprire tante ricette. Compatibilmente con la situazione sanitaria, sono in programma anche 10 tasting days con hostess, occasione perfetta per assaggiare il prodotto in tutta la sua freschezza.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00