Gastronomia
Due giornate per far conoscere l'olio extra vergine d'oliva ai pugliesi
A Sammichele di Bari e a Bitetto protagonisti, oltre agli adulti consumatori e produttori, saranno i bambini che, attraverso giochi ed assaggi, scopriranno il “magico” mondo dell’olio extravergine d’oliva
11 giugno 2021 | C. S.
Sono i Comuni di Sammichele di Bari e di Bitetto, aderenti dell’evento “La Merenda nell’Oliveta” organizzata dall’Associazione Le Città dell’Olio, le tappe scelte da ASSOPROLI Bari per la promozione dell’olio extra vergine di oliva nell’ambito del progetto Authentic – Olive -Net, finanziato dal Programma Grecia-Italia 2014-2020, che vede protagonisti Camera di Commercio di Preveza (EL), Regione della Grecia Occidentale (EL), ELGO Demeter (EL), ASSOPROLI e la Camera di Commercio di Foggia.
Gli esperti Assoproli guideranno i partecipanti in una degustazione per far conoscere le caratteristiche organolettiche degli oli e riconoscere la qualità per un consumo consapevole.
Protagonisti, oltre agli adulti consumatori e produttori, saranno i bambini che, attraverso giochi ed assaggi, scopriranno il “magico” mondo dell’olio extravergine d’oliva.
Dopo il percorso degustativo, spazio al cooking show con la presentazione di piatti preparati con i diversi abbinamenti di oli extravergini di oliva.
Nei due incontri verrà inoltre distribuita una guida con utili consigli per i consumatori.
“Abbiamo realizzato una pratica guida sulle buone regole per la scelta, gli utilizzi e la conservazione degli oli extra vergini di oliva per accrescere la consapevolezza su un autentico prodotto di qualità - dichiara il Presidente di Assoproli Pasquale Mastandrea -. Il consumatore che sceglie un prodotto di qualità tutela la propria salute e questi appuntamenti rappresentano per noi una importante opportunità di far conoscere il lavoro, l’impegno, la tecnica fatta di tradizione ed innovazione che c’è dietro questo straordinario prodotto naturale”.
Questi gli appuntamenti:
- domenica 13 giugno alle ore 16,30 a Sammichele di Bari presso il Museo della Civiltà Contadina
- venerdì 18 giugno alle ore 17 a Bitetto presso la Cooperativa Oleificio Produttori Agricoli “Olio Nostro”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00