Gastronomia

Due giornate per far conoscere l'olio extra vergine d'oliva ai pugliesi

Due giornate per far conoscere l'olio extra vergine d'oliva ai pugliesi

A Sammichele di Bari e a Bitetto protagonisti, oltre agli adulti consumatori e produttori, saranno i bambini che, attraverso giochi ed assaggi, scopriranno il “magico” mondo dell’olio extravergine d’oliva

11 giugno 2021 | C. S.

Sono i Comuni di Sammichele di Bari e di Bitetto, aderenti dell’evento “La Merenda nell’Oliveta” organizzata dall’Associazione Le Città dell’Olio, le tappe scelte da ASSOPROLI Bari per la promozione dell’olio extra vergine di oliva nell’ambito del progetto Authentic – Olive -Net, finanziato dal Programma Grecia-Italia 2014-2020, che vede protagonisti Camera di Commercio di Preveza (EL), Regione della Grecia Occidentale (EL), ELGO Demeter (EL), ASSOPROLI e la Camera di Commercio di Foggia.

Gli esperti Assoproli guideranno i partecipanti in una degustazione per far conoscere le caratteristiche organolettiche degli oli e riconoscere la qualità per un consumo consapevole.

Protagonisti, oltre agli adulti consumatori e produttori, saranno i bambini che, attraverso giochi ed assaggi, scopriranno il “magico” mondo dell’olio extravergine d’oliva.

Dopo il percorso degustativo, spazio al cooking show con la presentazione di piatti preparati con i diversi abbinamenti di oli extravergini di oliva.

Nei due incontri verrà inoltre distribuita una guida con utili consigli per i consumatori.

“Abbiamo realizzato una pratica guida sulle buone regole per la scelta, gli utilizzi e la conservazione degli oli extra vergini di oliva per accrescere la consapevolezza su un autentico prodotto di qualità - dichiara il Presidente di Assoproli Pasquale Mastandrea -. Il consumatore che sceglie un prodotto di qualità tutela la propria salute e questi appuntamenti rappresentano per noi una importante opportunità di far conoscere il lavoro, l’impegno, la tecnica fatta di tradizione ed innovazione che c’è dietro questo straordinario prodotto naturale”.

Questi gli appuntamenti:

- domenica 13 giugno alle ore 16,30 a Sammichele di Bari presso il Museo della Civiltà Contadina 

- venerdì 18 giugno alle ore 17 a Bitetto presso la Cooperativa Oleificio Produttori Agricoli “Olio Nostro”.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00