Gastronomia
Due giornate per far conoscere l'olio extra vergine d'oliva ai pugliesi
A Sammichele di Bari e a Bitetto protagonisti, oltre agli adulti consumatori e produttori, saranno i bambini che, attraverso giochi ed assaggi, scopriranno il “magico” mondo dell’olio extravergine d’oliva
11 giugno 2021 | C. S.
Sono i Comuni di Sammichele di Bari e di Bitetto, aderenti dell’evento “La Merenda nell’Oliveta” organizzata dall’Associazione Le Città dell’Olio, le tappe scelte da ASSOPROLI Bari per la promozione dell’olio extra vergine di oliva nell’ambito del progetto Authentic – Olive -Net, finanziato dal Programma Grecia-Italia 2014-2020, che vede protagonisti Camera di Commercio di Preveza (EL), Regione della Grecia Occidentale (EL), ELGO Demeter (EL), ASSOPROLI e la Camera di Commercio di Foggia.
Gli esperti Assoproli guideranno i partecipanti in una degustazione per far conoscere le caratteristiche organolettiche degli oli e riconoscere la qualità per un consumo consapevole.
Protagonisti, oltre agli adulti consumatori e produttori, saranno i bambini che, attraverso giochi ed assaggi, scopriranno il “magico” mondo dell’olio extravergine d’oliva.
Dopo il percorso degustativo, spazio al cooking show con la presentazione di piatti preparati con i diversi abbinamenti di oli extravergini di oliva.
Nei due incontri verrà inoltre distribuita una guida con utili consigli per i consumatori.
“Abbiamo realizzato una pratica guida sulle buone regole per la scelta, gli utilizzi e la conservazione degli oli extra vergini di oliva per accrescere la consapevolezza su un autentico prodotto di qualità - dichiara il Presidente di Assoproli Pasquale Mastandrea -. Il consumatore che sceglie un prodotto di qualità tutela la propria salute e questi appuntamenti rappresentano per noi una importante opportunità di far conoscere il lavoro, l’impegno, la tecnica fatta di tradizione ed innovazione che c’è dietro questo straordinario prodotto naturale”.
Questi gli appuntamenti:
- domenica 13 giugno alle ore 16,30 a Sammichele di Bari presso il Museo della Civiltà Contadina
- venerdì 18 giugno alle ore 17 a Bitetto presso la Cooperativa Oleificio Produttori Agricoli “Olio Nostro”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00