Gastronomia
Due giornate per far conoscere l'olio extra vergine d'oliva ai pugliesi
A Sammichele di Bari e a Bitetto protagonisti, oltre agli adulti consumatori e produttori, saranno i bambini che, attraverso giochi ed assaggi, scopriranno il “magico” mondo dell’olio extravergine d’oliva
11 giugno 2021 | C. S.
Sono i Comuni di Sammichele di Bari e di Bitetto, aderenti dell’evento “La Merenda nell’Oliveta” organizzata dall’Associazione Le Città dell’Olio, le tappe scelte da ASSOPROLI Bari per la promozione dell’olio extra vergine di oliva nell’ambito del progetto Authentic – Olive -Net, finanziato dal Programma Grecia-Italia 2014-2020, che vede protagonisti Camera di Commercio di Preveza (EL), Regione della Grecia Occidentale (EL), ELGO Demeter (EL), ASSOPROLI e la Camera di Commercio di Foggia.
Gli esperti Assoproli guideranno i partecipanti in una degustazione per far conoscere le caratteristiche organolettiche degli oli e riconoscere la qualità per un consumo consapevole.
Protagonisti, oltre agli adulti consumatori e produttori, saranno i bambini che, attraverso giochi ed assaggi, scopriranno il “magico” mondo dell’olio extravergine d’oliva.
Dopo il percorso degustativo, spazio al cooking show con la presentazione di piatti preparati con i diversi abbinamenti di oli extravergini di oliva.
Nei due incontri verrà inoltre distribuita una guida con utili consigli per i consumatori.
“Abbiamo realizzato una pratica guida sulle buone regole per la scelta, gli utilizzi e la conservazione degli oli extra vergini di oliva per accrescere la consapevolezza su un autentico prodotto di qualità - dichiara il Presidente di Assoproli Pasquale Mastandrea -. Il consumatore che sceglie un prodotto di qualità tutela la propria salute e questi appuntamenti rappresentano per noi una importante opportunità di far conoscere il lavoro, l’impegno, la tecnica fatta di tradizione ed innovazione che c’è dietro questo straordinario prodotto naturale”.
Questi gli appuntamenti:
- domenica 13 giugno alle ore 16,30 a Sammichele di Bari presso il Museo della Civiltà Contadina
- venerdì 18 giugno alle ore 17 a Bitetto presso la Cooperativa Oleificio Produttori Agricoli “Olio Nostro”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00