Gastronomia
Olio extra vergine d'oliva, olio di canola o olio di vinaccioli per la frittura?
L'extra vergine vince su tutta la linea nella sfida come miglior olio per frittura: dal gusto per finire con la composizione nutrizionale. Gli alimenti fritti con extra vergine avevano livelli più bassi di prodotti indesiderati di degradazione come gli acidi grassi trans e i composti polari rispetto agli oli di canola e di vinaccioli
02 aprile 2021 | T N
Lo scopo di uno studio australiano è stato quello di valutare i profili nutrizionali di patatine fritte, bocconcini di pollo e broccoli e la loro appetibilità dopo la frittura con diversi oli. Le prove consistevano in 4 cicli di frittura a 180°C per 4 minuti con olio extravergine d'oliva (EVOO), canola e olio di semi d'uva. Campioni di cibo e di oli sono stati prelevati senza trattamento e dopo i trattamenti per l'analisi sensoriale e chimica.
Gli alimenti fritti con olio extra vergine e canola sono stati preferiti per il loro colore, ma gli alimenti fritti con canola non sono piaciuti per il loro sapore.
I risultati hanno mostrato che c'è un transfert tra il cibo e gli oli per quanto riguarda il profilo degli acidi grassi e il contenuto di antiossidanti, così come gli acidi grassi trans (TFA) e i composti polari (PC).
Tutti gli alimenti presentavano più antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi dopo essere stati cucinati con l'extra vergine che dopo essere stati cucinati con gli oli di canola e di vinaccioli.
I composti polati, pericolosi per la salute, più elevati negli alimenti sono stati trovati quando si è usato l'olio di canola e gli oli di vinacciolo. L'extra vergine ha dimostrato di diminuire i composti polari nelle patatine e nelle crocchette di pollo. I composti polari non sono stati rilevati nei broccoli crudi, e i broccoli cotti in extra vergine hanno mostrato il più basso contenuto di composti polari.
Gli oli di canola e di vinaccioli hanno aumentato i grassi trans negli alimenti, mentre l'extra vergine ha diminuito i TFA nelle patatine e ha mantenuto i livelli iniziali di grassi trans nelle crocchette di pollo e nei broccoli.
La frittura con extra vergine fornisce un migliore profilo nutrizionale del cibo rispetto agli oli di canola e di vinaccioli, poiché il cibo fritto con extra vergine ha mostrato livelli più alti di acidi grassi monoinsaturi e di antiossidanti. Inoltre, gli alimenti fritti con extra vergine avevano livelli più bassi di prodotti indesiderati di degradazione come gli acidi grassi trans e i composti polari rispetto agli oli di canola e di vinaccioli, mentre friggono in condizioni di cottura normali.
Questo profilo nutrizionale significativamente migliore degli alimenti fritti con extra vergine è stato ottenuto senza compromettere l'appetibilità o l'accettazione secondo il panel di consumatori.
Questo studio dimostra che l'extra vergine migliora il profilo nutrizionale degli alimenti rispetto agli oli di canola e di vinaccioli durante la frittura senza alcun impatto negativo sulla palatabilità o sull'aspetto.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00