Gastronomia
É polacca la campionessa del mondo di pizza fatta in casa
Chiuso con numeri record il VeraPizzaContest 2021. Un romano sul secondo gradino del podio. La Polonia conquista anche la medaglia di bronzo, a riprova del successo della pizza napoletana in questo Paese
29 marzo 2021 | C. S.
E’ un autentico successo polacco quello registrato nella seconda edizione del VeraPizzaContest, la sfida internazionale per pizzaioli tra le mura domestiche promossa dall’Associazione Verace Pizza Napoletana – AVPN che quest’anno ha visto in gara 726 pizze da oltre 50 nazioni, registrando ulteriori numeri da record rispetto all’exploit del 2020. Ad aggiudicarsi il titolo di campione, anzi di campionessa, del mondo della pizza fatta in casa è stata infatti la polacca Agnieszka Eem seguita, sul terzo gradino del podio, dal connazionale Adrian Gromek. All’Italia, che resta comunque saldamente in cima, va invece la medaglia d’argento, grazie alla creazione di Davide Cormaci da Roma.
“Un risultato – spiega il presidente di AVPN, Antonio Pace – che oltre a confermare la straordinaria capacità della vera pizza napoletana di catturare l’interesse crescente di amatori e professionisti in ogni continente, dimostra anche il momento d’oro che questa autentica eccellenza sta vivendo in particolare in Polonia. Una sorta di golden age che la nostra Associazione ha già intercettato da tempo, inaugurando a gennaio del 2020 una scuola per professionisti nel cuore della città di Poznan, dove malgrado la pandemia si sono svolti otto corsi formativi letteralmente andati sold-out, grazie al prezioso lavoro della direttrice Ewelina Przygocka e del Brand Ambassador Marcin Garbowski. E adesso, spinti anche dai risultati del VeraPizzaContest 2021, siamo in procinto di lanciare dei corsi amatoriali proprio per i tantissimi polacchi che si stanno appassionando sempre di più alla Vera Pizza Napoletana”.
Appassionati che, guardando ai numeri complessivi della gara di quest’anno, sono stati perlopiù uomini (68% dei concorrenti) e di 51 nazionalità differenti, tra cui soprattutto italiani, polacchi e brasiliani. Ma nel novero dei Paesi di origine dei partecipanti vale la pena ricordare anche Messico, Macedonia, Algeria, Giordania, India, Filippine, Paraguay, Bolivia e Perù.
Con un incremento del +60% rispetto al 2020, sono state 1.280 in tutto le pizze presentate al VeraPizzaContest 2021, di cui 726 (351 in più dello scorso anno) ammesse in gara, generando un massiccio tam tam sui social (complessivamente 87.000 like/mi piace sul profilo Facebook AVPN @verapizzanapoletana). E di queste, solo 20 finaliste hanno avuto accesso alla seconda fase della sfida, che ha visto riunirsi una giuria internazionale composta da: Attilio Bachetti (Da Attilio, Napoli), Johnny Di Francesco (presidente delegazione Australasia e 400 Gradi, Melbourne), Pasquale Cozzolino (brand ambassador AVPN New York e Ribalta, New York), Andrè Guidon (presidente delegazione Brasile e Leggera Pizzeria Napoletana, San Paolo), Antonia Ricciardi (brand ambassador AVPN Spagna, Granada), Marco Casolla (La fabbrica di Marco, Tolone), Emmanuele Cirillo (Malafemmena, Berlino), Marcin Garbowsky (brand ambassador AVPN Polonia e Forni Rossi, Poznan), Aniello Beneduce (brand ambassador AVPN Russia e Pizzot, Omsk), Dareen Akkad (What the Crust?, Il Cairo).
Panel di esperti che, in base a requisiti quali forma, cottura, appetibilità e farcitura, hanno scelto come migliori pizze dell’edizione 2021 del VeraPizzaContest quelle create da Agnieszka Eem, Davide Cormaci e Adrian Gromek, assegnando loro rispettivamente i seguenti corsi per pizzaioli “firmati” AVPN, insieme ai premi speciali messi a disposizione dai partner dell’iniziativa (strumenti tecnici e kit di prodotti):
Al 1° classificato: un corso professionale base di 9 giorni da svolgere presso l’AVPN School di Napoli (o in alternativa un corso on line professionale base di 5 giorni).
Al 2° classificato: un corso professionale avanzato di 3 giorni da svolgere presso l’AVPN School di Napoli (o in alternativa un corso on line avanzato di 3 giorni).
Al 3° classificato: un corso amatoriale di 4 ore da svolgere presso l’AVPN School di Napoli (o in alternativa un corso amatoriale on line da 2 ore).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00