Gastronomia

Sushi all’italiana, fragole e spritz: menù e tendenze food della primavera 2021

Sushi all’italiana, fragole e spritz: menù e tendenze food della primavera 2021

Tra i piatti preferiti dagli utenti al ristorante in primavera spiccano tutte le ricette a base di pesce. Il bowl di poké è tra piatti più stravaganti che stanno comparendo nei menù dei ristoranti italiani

19 marzo 2021 | C. S.

La primavera è alle porte e in attesa della riapertura dei ristoranti, TheFork - app leader per la prenotazione del ristorante online a livello globale - ha intervistato i suoi utenti e ristoranti partner per scoprire quali saranno le tendenze gastronomiche della bella stagione che prende avvio il 21 marzo. 

L’opinione degli utenti

I piatti preferiti dagli utenti al ristorante in primavera sono vari al punto che è difficile fare una classificazione. Vi sono però alcune nette preferenze. Spiccano tutte le ricette a base di pesce, con una particolare predilezione per gli spaghetti con vongole e/o i frutti di mare, per i crudi all'italiana e per il classico fritto di paranza. Qualcuno poi cita specificamente polpo e crostacei anche molto particolari come le canocchie. Gli utenti sembrano inoltre orientarsi soprattutto sui primi che raccolgono circa 1/5 delle preferenze, sono però molto diversificati i formati (si va dai tonnarelli ai paccheri passando per fregola, troccoli e fettuccine) e i condimenti (si spazia dalla cacio e pepe alla genovese alle ricette a base di ingredienti di stagione primi tra tutti asparagi e carciofi). Meno ordinato con il clima più mite è invece il risotto. Non mancano alcuni sporadici casi di chi cerca pietanze etniche: il sushi va per la maggiore, ma qualcuno nomina cous cous, paella e hummus. La carne è preferita da circa il 10% soprattutto cruda o preparata nel classico barbecue. Tra le verdure spiccano insalata, asparagi e carciofi. Per il 7.8% dei rispondenti il piatto che si ordina in primavera al ristorante è la pizza. 

TheFork ha inoltre chiesto ai suoi utenti quale sarà secondo loro il piatto novità della primavera 2021. A fronte della domanda non guidata la maggioranza ha indicato il bowl di poké mentre tra le opzioni indicate da TheFork sulla base dei piatti più stravaganti che stanno comparendo nei menù dei ristoranti italiani in questo periodo i più gettonati sono stati il sushi all'italiana - come il gunkan alla carbonara - (35,8%), i cannoli salati (28,8%) e il crocchettone (15%).

Se parliamo invece di ingredienti tipici della stagione primaverile preferiti, i più votati sono fragole (46%), asparagi (45,5%), carciofi (35%), ciliegie (34%) e formaggi ovini e caprini (23%). Gelato, (32,8%), tiramisù (22%) e cheesecake (14%) sono invece i dolci più gettonati per la stagione calda. Per quanto riguarda la scelta del ristorante al primo posto troviamo quelli di pesce (29%), seguiti da indirizzi che offrono una cucina mediterranea (21%) e regionale (17,9%). Infine, TheFork ha chiesto quale fossero i drink preferiti per la primavera 2021:  spritz (24,8%), prosecco (22%) e il classico vino bianco (13%).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00