Gastronomia
Un contest virtuale legato ai dolci di Carnevale: A carnevale ogni frittella vale
Dal 9 al 16 febbraio 2021 la Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia realizza un primo viaggio lungo lo stivale per valorizzare uno degli eventi storici d’Italia, alla scoperta delle tradizioni culinarie
29 gennaio 2021 | C. S.
La Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia realizzerà, dal 9 al 16 febbraio 2021, il primo contest dal titolo “A carnevale ogni frittella vale”. Un primo viaggio fatto di racconti video ed immagini, che percorrerà le varie regioni d’Italia, alla scoperta dei dolci tipici locali del Carnevale, che si dipanerà nei canali social della Federazione coinvolgendo ristoratori, fornai, pasticceri e tutti gli appassionati che avranno voglia di condividere le tradizioni del proprio territorio, legate a questo periodo che richiama la festa, la trasgressione e la libertà.
Febbraio è il mese del Carnevale, una festa antichissima, nata con l'uomo e con la sua voglia di celebrare la vita e il passaggio dall'inverno alla primavera, un momento di divertimento, tradizione, goliardia, ma anche un momento che connota la cultura italiana sia dal punto di vista storico, sia per quello che è l’offerta gastronomica del nostro paese.
In ogni regione d’Italia il Carnevale viene celebrato con feste, maschere, carri allegorici di cartapesta e con dolci tipici, preparati solo in questo periodo dell’anno, che sono un esempio della variegata espressione delle tradizioni carnevalesche del nostro Paese e che rappresentano un concentrato di storia, cultura e territorio.

È per celebrare questo storico momento di folclore italiano che la Federazione delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia organizza il contest “A carnevale ogni frittella vale”, che vuole da un lato dare visibilità ai tanti professionisti della ristorazione e dell’arte bianca, dall’altro promuovere i territori e le tradizioni locali d’Italia.
“Le Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori presenti in ogni parte d’Italia non rappresentano soltanto le comunità vocate, le aziende e il mondo variegato dell’accoglienza turistica, ma sono spesso custodi e “divulgatrici” di saperi e sapori che sono unici, come unici sono i territori - ha spiegato Paolo Morbidoni, Presidente della Federazione nazionale delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori - Da qui nasce l’idea di valorizzare la ritualità e le tradizioni gastronomiche che stanno dietro ai tanti “carnevali” italiani. Mettendo la nostra rete al servizio di un’operazione che è innanzitutto culturale e che ha l’ambizione di diventare una grande vetrina per il “saper fare” italiano. Un “saper fare” che - come avviene per i “carnevali storici”, ma anche per i piccoli eventi di comunità - coniuga spesso professionalità altissime e straordinarie reti di volontariato. Celebrare i “Carnevali” d’Italia, anche se in maniera solo virtuale, significa riconoscere a questo binomio attualità e importanza. Un binomio che, ne siamo convinti, sarà una delle colonne portanti della ripartenza di questo Paese, dopo l’emergenza.”
Chi e come partecipare al contest "A carnevale ogni frittella vale"
Dal 9 al 16 febbraio 2021, artigiani pasticceri, fornai, panificatori, ristoratori, cuochi, osti, chef, gastronauti, appassionati, degustatori, potranno partecipare gratuitamente al contest "A carnevale ogni frittella vale" inviando alla Federazione delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia, foto rappresentative di un dolce tipico locale di Carnevale accompagnate dal racconto della sua storia e tradizione, da una descrizione ed eventualmente dalla ricetta (Per partecipare invia le tue immagini in alta risoluzione - 300 dpi, dimensioni minime 35×35 - a info@stradevinoitalia.it , entro il 16 febbraio 2021 e compila il modulo che puoi scaricare qui. )
Tutte le foto, delle chiacchiere, frittelle, brighelle, castagnole, verranno condivise sui canali social della Federazione delle Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d’Italia e nel sito web.
Al termine del contest una giuria nominata dalla Federazione valuterà i lavori pervenuti e deciderà di premiare le foto e i racconti più rappresentativi per ogni categoria in gara, tra artigiani dell’arte bianca, ristoratori, comunicatori del gusto, custodi della tradizione, tenendo conto anche del gradimento che i materiali avranno sui canali sociali della Federazione.
I vincitori di ogni categoria, saranno annunciati il 19 marzo, giorno di San Giuseppe e riceveranno in premio esperienze, attività o prodotti, offerti dalle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia e che saranno comunicati all’atto della proclamazione del vincitore.
Una selezione di scatti e racconti entrerà a far parte di un book digitale che sarà realizzato dalla Federazione delle Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori d’Italia e che sarà disponibile per il download dal 19 marzo sul sito www.stradevinoitalia.it
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00