Gastronomia

Cibo, amore e pandemia: San Valentino ai tempi del lockdown

Per i foodies italiani il cibo e l’amore sono strettamente connessi e questi mesi non hanno fatto eccezione. L’opzione più quotata per celebrare San Valentino è ordinare da un ristorante gourmet

25 gennaio 2021 | C. S.

San Valentino - giorno degli innamorati è alle porte. TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha chiesto ai suoi utenti come trascorreranno questo insolito giorno degli innamorati a ristoranti chiusi e colto l’occasione per analizzare come le relazioni affettive durante il distanziamento forzato e quale ruolo ha giocato il cibo. 

San Valentino: festeggiamenti gourmet anche a casa 

Il 70% dei rispondenti celebrerà San Valentino mentre il restante 30% dichiara di non aver voglia di festeggiare. L’opzione più quotata per celebrare l’occasione è quella di ordinare da un ristorante gourmet come coccola per la propria dolce metà (41% dei rispondenti), mentre il 38% cucinerà a casa e solo il 19% ordinerà comfort food. Tra le pietanze preferite e collegate all’amore, al primo posto troviamo i dessert al cioccolato (35% circa dei rispondenti), seguito da un classico piatto di spaghetti da condividere come Lilli e il Vagabondo (32%) e al terzo posto fragole e champagne (15%).

Cibo e amore: un binomio che si rafforza in lockdown

Non solo a San Valentino: per i foodies italiani il cibo e l’amore sono strettamente connessi e questi mesi non hanno fatto eccezione. Per quasi il 46% degli intervistati il luogo ideale per un primo appuntamento resta il ristorante. Inoltre se si potesse scegliere tra celebrare San Valentino mangiando fuori o passando una serata domestica all’insegna della passione, il 75% dei rispondenti preferirebbe la prima opzione. In attesa di potervi tornare, il cibo è stato una componente importante nelle relazioni: il 92.4% del campione ha affermato che cucinare o mangiare insieme è stato importante per mantenere rapporti affettivi (sentimentali e non) durante la pandemia.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00