Gastronomia
Cibo, amore e pandemia: San Valentino ai tempi del lockdown
Per i foodies italiani il cibo e l’amore sono strettamente connessi e questi mesi non hanno fatto eccezione. L’opzione più quotata per celebrare San Valentino è ordinare da un ristorante gourmet
25 gennaio 2021 | C. S.
San Valentino - giorno degli innamorati è alle porte. TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha chiesto ai suoi utenti come trascorreranno questo insolito giorno degli innamorati a ristoranti chiusi e colto l’occasione per analizzare come le relazioni affettive durante il distanziamento forzato e quale ruolo ha giocato il cibo.

San Valentino: festeggiamenti gourmet anche a casa
Il 70% dei rispondenti celebrerà San Valentino mentre il restante 30% dichiara di non aver voglia di festeggiare. L’opzione più quotata per celebrare l’occasione è quella di ordinare da un ristorante gourmet come coccola per la propria dolce metà (41% dei rispondenti), mentre il 38% cucinerà a casa e solo il 19% ordinerà comfort food. Tra le pietanze preferite e collegate all’amore, al primo posto troviamo i dessert al cioccolato (35% circa dei rispondenti), seguito da un classico piatto di spaghetti da condividere come Lilli e il Vagabondo (32%) e al terzo posto fragole e champagne (15%).
Cibo e amore: un binomio che si rafforza in lockdown
Non solo a San Valentino: per i foodies italiani il cibo e l’amore sono strettamente connessi e questi mesi non hanno fatto eccezione. Per quasi il 46% degli intervistati il luogo ideale per un primo appuntamento resta il ristorante. Inoltre se si potesse scegliere tra celebrare San Valentino mangiando fuori o passando una serata domestica all’insegna della passione, il 75% dei rispondenti preferirebbe la prima opzione. In attesa di potervi tornare, il cibo è stato una componente importante nelle relazioni: il 92.4% del campione ha affermato che cucinare o mangiare insieme è stato importante per mantenere rapporti affettivi (sentimentali e non) durante la pandemia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00