Gastronomia
Cibo, amore e pandemia: San Valentino ai tempi del lockdown
Per i foodies italiani il cibo e l’amore sono strettamente connessi e questi mesi non hanno fatto eccezione. L’opzione più quotata per celebrare San Valentino è ordinare da un ristorante gourmet
25 gennaio 2021 | C. S.
San Valentino - giorno degli innamorati è alle porte. TheFork, app leader nella prenotazione online dei ristoranti, ha chiesto ai suoi utenti come trascorreranno questo insolito giorno degli innamorati a ristoranti chiusi e colto l’occasione per analizzare come le relazioni affettive durante il distanziamento forzato e quale ruolo ha giocato il cibo.
San Valentino: festeggiamenti gourmet anche a casa
Il 70% dei rispondenti celebrerà San Valentino mentre il restante 30% dichiara di non aver voglia di festeggiare. L’opzione più quotata per celebrare l’occasione è quella di ordinare da un ristorante gourmet come coccola per la propria dolce metà (41% dei rispondenti), mentre il 38% cucinerà a casa e solo il 19% ordinerà comfort food. Tra le pietanze preferite e collegate all’amore, al primo posto troviamo i dessert al cioccolato (35% circa dei rispondenti), seguito da un classico piatto di spaghetti da condividere come Lilli e il Vagabondo (32%) e al terzo posto fragole e champagne (15%).
Cibo e amore: un binomio che si rafforza in lockdown
Non solo a San Valentino: per i foodies italiani il cibo e l’amore sono strettamente connessi e questi mesi non hanno fatto eccezione. Per quasi il 46% degli intervistati il luogo ideale per un primo appuntamento resta il ristorante. Inoltre se si potesse scegliere tra celebrare San Valentino mangiando fuori o passando una serata domestica all’insegna della passione, il 75% dei rispondenti preferirebbe la prima opzione. In attesa di potervi tornare, il cibo è stato una componente importante nelle relazioni: il 92.4% del campione ha affermato che cucinare o mangiare insieme è stato importante per mantenere rapporti affettivi (sentimentali e non) durante la pandemia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00