Gastronomia

Preparare un liquore alternativo per le Feste natalizie

Niente di meglio di un digestivo fai da te dopo i pranzi e le cene di Natale e di Capodanno. Semplici ricette senza spendere una fortuna per sorprendere con gusto e originalità

17 dicembre 2020 | T N

Dopo aver esagerato a tavola, non può mancare il digestivo.
In realtà l'effetto dell'alcol come digestivo è molto discusso e discutibile ma si tratta di un piccoli sfizio che per le Feste ci si può concedere.
Oltre al solito limoncello, all'amaro o ai vari liquori, perchè non sorprendere con una ricetta casalinga facile e originale?

Ve ne proponiamo due, semplici, molto adatti alle Feste e che non mancheranno di stupire.

Liquore all'anice stellato

Ingredienti:
250 ml di alcool
250 ml di acqua
150/180 g di zucchero
20 g di anice stellato

Procedimento:
In un barattolo di vetro versare l’alcool e unire l’anice stellato, magari anche con un tocco di cannella, che fa sempre Natale.
Chiudere il barattolo ermeticamente e agitare per bene.
Lasciar riposare così per 10-15 giorni, agitando il tutto almeno una volta al giorno.
Trascorso il tempo, versare in una casseruola l’acqua e lo zucchero, portare a ebollizione mescolando spesso con un cucchiaio di legno per far sciogliere lo zucchero. Bollire per 5 minuti e lasciar raffreddare completamente.
Filtrare l’alcool e unirlo allo sciroppo di zucchero, dare una vigorosa mescolata e imbottigliare.
Lasciar riposare per alcuni giorni e servire.

Thibarine – liquore ai datteri
Questo liquore ai datteri ha origine in Tunisia. Si dice che la diffusione del thibarine sia dovuta ai monaci domenicani stabilitisi nell’800 nella zona di Thibar.

Ingredienti:
600 g di datteri biologici;
0,8 lt di alcol per liquori;
500 g di zucchero;

Procedimento:
Lavare i datteri e asciughiamoli accuratamente. Poi tagliamoli a pezzettoni, togliendo il nocciolo. In un barattolo mettiamo metà alcol e metà datteri.
Lasciamo riposare 10-15 giorni.
Trascorso questo tempo va fatto bollire l'alcol con lo zucchero, fino a ottenere uno sciroppo.
A questo punto possiamo unire il nostro sciroppo ai datteri. Il composto deve rimanere chiuso per altri 10 giorni in un barattolo a tenuta ermetica.
Basterà quindi filtrare e servire.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00