Gastronomia

Preparare un liquore alternativo per le Feste natalizie

Niente di meglio di un digestivo fai da te dopo i pranzi e le cene di Natale e di Capodanno. Semplici ricette senza spendere una fortuna per sorprendere con gusto e originalità

17 dicembre 2020 | T N

Dopo aver esagerato a tavola, non può mancare il digestivo.
In realtà l'effetto dell'alcol come digestivo è molto discusso e discutibile ma si tratta di un piccoli sfizio che per le Feste ci si può concedere.
Oltre al solito limoncello, all'amaro o ai vari liquori, perchè non sorprendere con una ricetta casalinga facile e originale?

Ve ne proponiamo due, semplici, molto adatti alle Feste e che non mancheranno di stupire.

Liquore all'anice stellato

Ingredienti:
250 ml di alcool
250 ml di acqua
150/180 g di zucchero
20 g di anice stellato

Procedimento:
In un barattolo di vetro versare l’alcool e unire l’anice stellato, magari anche con un tocco di cannella, che fa sempre Natale.
Chiudere il barattolo ermeticamente e agitare per bene.
Lasciar riposare così per 10-15 giorni, agitando il tutto almeno una volta al giorno.
Trascorso il tempo, versare in una casseruola l’acqua e lo zucchero, portare a ebollizione mescolando spesso con un cucchiaio di legno per far sciogliere lo zucchero. Bollire per 5 minuti e lasciar raffreddare completamente.
Filtrare l’alcool e unirlo allo sciroppo di zucchero, dare una vigorosa mescolata e imbottigliare.
Lasciar riposare per alcuni giorni e servire.

Thibarine – liquore ai datteri
Questo liquore ai datteri ha origine in Tunisia. Si dice che la diffusione del thibarine sia dovuta ai monaci domenicani stabilitisi nell’800 nella zona di Thibar.

Ingredienti:
600 g di datteri biologici;
0,8 lt di alcol per liquori;
500 g di zucchero;

Procedimento:
Lavare i datteri e asciughiamoli accuratamente. Poi tagliamoli a pezzettoni, togliendo il nocciolo. In un barattolo mettiamo metà alcol e metà datteri.
Lasciamo riposare 10-15 giorni.
Trascorso questo tempo va fatto bollire l'alcol con lo zucchero, fino a ottenere uno sciroppo.
A questo punto possiamo unire il nostro sciroppo ai datteri. Il composto deve rimanere chiuso per altri 10 giorni in un barattolo a tenuta ermetica.
Basterà quindi filtrare e servire.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00