Gastronomia

Preparare un liquore alternativo per le Feste natalizie

Niente di meglio di un digestivo fai da te dopo i pranzi e le cene di Natale e di Capodanno. Semplici ricette senza spendere una fortuna per sorprendere con gusto e originalità

17 dicembre 2020 | T N

Dopo aver esagerato a tavola, non può mancare il digestivo.
In realtà l'effetto dell'alcol come digestivo è molto discusso e discutibile ma si tratta di un piccoli sfizio che per le Feste ci si può concedere.
Oltre al solito limoncello, all'amaro o ai vari liquori, perchè non sorprendere con una ricetta casalinga facile e originale?

Ve ne proponiamo due, semplici, molto adatti alle Feste e che non mancheranno di stupire.

Liquore all'anice stellato

Ingredienti:
250 ml di alcool
250 ml di acqua
150/180 g di zucchero
20 g di anice stellato

Procedimento:
In un barattolo di vetro versare l’alcool e unire l’anice stellato, magari anche con un tocco di cannella, che fa sempre Natale.
Chiudere il barattolo ermeticamente e agitare per bene.
Lasciar riposare così per 10-15 giorni, agitando il tutto almeno una volta al giorno.
Trascorso il tempo, versare in una casseruola l’acqua e lo zucchero, portare a ebollizione mescolando spesso con un cucchiaio di legno per far sciogliere lo zucchero. Bollire per 5 minuti e lasciar raffreddare completamente.
Filtrare l’alcool e unirlo allo sciroppo di zucchero, dare una vigorosa mescolata e imbottigliare.
Lasciar riposare per alcuni giorni e servire.

Thibarine – liquore ai datteri
Questo liquore ai datteri ha origine in Tunisia. Si dice che la diffusione del thibarine sia dovuta ai monaci domenicani stabilitisi nell’800 nella zona di Thibar.

Ingredienti:
600 g di datteri biologici;
0,8 lt di alcol per liquori;
500 g di zucchero;

Procedimento:
Lavare i datteri e asciughiamoli accuratamente. Poi tagliamoli a pezzettoni, togliendo il nocciolo. In un barattolo mettiamo metà alcol e metà datteri.
Lasciamo riposare 10-15 giorni.
Trascorso questo tempo va fatto bollire l'alcol con lo zucchero, fino a ottenere uno sciroppo.
A questo punto possiamo unire il nostro sciroppo ai datteri. Il composto deve rimanere chiuso per altri 10 giorni in un barattolo a tenuta ermetica.
Basterà quindi filtrare e servire.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée

30 agosto 2025 | 16:00

Gastronomia

Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola 

30 agosto 2025 | 15:00

Gastronomia

Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale

30 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Formaggi a latte crudo: pericoli di un'eccellenza del gusto

Il consumo di formaggio a latte crudo, una delle espressioni più autentiche della produzione casearia, non è indicato per bambini, anziani, donne in gravidanza, immunodepressi.

29 agosto 2025 | 14:00

Gastronomia

Back to School con energia e gusto: perché i pistacchi sono un ottimo snack per i più piccoli

I pistacchi si distinguono per il loro eccellente profilo nutrizionale: contengono proteine vegetali, sono fonte di fibre, grassi insaturi, vitamine e minerali, offrono un apporto equilibrato di nutrienti utili per affrontare le sfide quotidiane

28 agosto 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Assònzё di Anzi è Prodotto Agroalimentare Tradizionale

Il Comune di Anzi, ha fortemente voluto valorizzare come PAT un prodotto di origine animale denominato “A’ Ssònzé di Anzi”, che si ottiene dal grasso perirenale di suino, da cui va separata la sierosa che lo ricopre e che servirà per avvolgere il prodotto

28 agosto 2025 | 13:00 | Carmela Buchicchio, Mariella Russo, Mary Passarella