Gastronomia
Cucinare i muffin con l'olio d'oliva, una scelta di gusto e di salute
Solo benefici dalla sostituzione parziale del burro con l'olio d'oliva nei muffin, che ha permesso di diminuire il loro valore calorico e li ha arricchiti con acidi grassi polinsaturi, senza intaccarne il gusto e la sofficità
13 novembre 2020 | T N
Come può cambiare il gusto e la salubrità dei classici muffin con l'olio d'oliva al posto del burro o altri grassi animali? E' quanto si sono chiesti ricercatori indiani che hanno valutato l'apporto dell'olio di oliva nel miglioramento del tenore in acidi grassi polinsaturi nel dolce, oltre agli attributi sensoriali dei muffin.
Sono state utilizzate varie concentrazioni dal 10% al 40%.
Il modello reologico della legge di potenza è stato ben adattato per indagare il comportamento di flusso dell'olio d'oliva.
I risultati hanno mostrato che il punteggio sensoriale non era significativamente influenzato fino al 20% di aggiunta rispetto ai muffin di controllo. Un'ulteriore aggiunta di olio d'oliva ha influito negativamente sul punteggio sensoriale.
I risultati della gascromatografia hanno mostrato che l'olio d'oliva è costituito principalmente da acidi grassi insaturi. Una riduzione degli acidi grassi saturi e un miglioramento apprezzabile in acidi grassi mono e polinsaturi è stato osservato per il muffin realizzato con olio d'oliva.
Lo studio ha dimostrato che la sostituzione parziale del burro con l'olio d'oliva nei muffin ha permesso di diminuire il loro valore calorico e li ha arricchiti con acidi grassi polinsaturi.
I cambiamenti nell'analisi sensoriale e nel comportamento strutturale del prodotto finale hanno suggerito che la sostituzione dei grassi con il 20% di olio d'oliva può essere raccomandata anche per applicazioni industriali.
Bibliografia
Punia, S, Bala Dhull, S, Kumar Siroha, A, Kumar, M. Effect of shortening substitution with olive (Olea europaea) oil on textural properties, sensorial characteristics, and fatty acid composition of muffins. J Food Process Preserv. 2020
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00