Gastronomia
Gli italiani a tavola sono profondamente egoisti
Solo una percentuale minoritaria si adatta alle scelte del gruppo o della famiglia. Per il 70% degli italiani la scelta della pizza non è delegabile. Nessun compromesso neanche sulla scelta dei gusti di gelato
11 novembre 2020 | C. S.
Nella scelta della pizzeria da cui ordinare per la famiglia quasi 7 italiani su 10 non deroga nessuno, solo l'11% fa scegliere ai figli e subito dopo al partner. La scelta "molto individuale e totalizzante" emerge da una ricerca su un campione di 1.000 intervistati condotta dal food delivery Deliveroo in collaborazione con Doxa. L'indagine ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (pizza, pollo arrosto, gelato), cercando di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.
L'analisi ha rilevato che di fronte ad un pollo arrosto, se si è in più di due persone, il 35% non molla e ne ordinerebbe due pur di non privarsi di una coscia, soprattutto i più giovani dai 18 ai 24 anni (47%). E' evidenziato, sempre in tema pollo, che il 22% farebbe un passo indietro se ci sono i bambini, "mentre per un altrettanto 22% è il "padrone di casa" a dover fare un passo indietro". Solo il 4% è disposto a tentare la sorte, percentuale che sale al 30% per gli intervistati tra i 45 e i 54 anni.
Relativamente al gelato e sulla situazione di mettere cinque persone di fronte all'ipotesi di poter ordinare solo 4 gusti, il 65% degli intervistati, nel caso in cui non ci si trovi d'accordo sulle varietà da scegliere, viene perlopiù deciso di ordinare una vaschetta più grande. Solo il 22% si dichiara invece disponibile ad avere atteggiamento più morbido, adattandosi alle decisioni altrui. Infine è rilevato che le persone sono disposte a fare un passo indietro nella scelta nel caso, ad esempio, di una cenetta con il proprio partner: il 40% degli intervistati (gli uomini quasi 1 su 2,48%) lascerebbe la decisione all'altro per un atto di gentilezza, mentre il 36%, in presenza di bambini, darebbe loro la priorità.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00