Gastronomia
Gli italiani a tavola sono profondamente egoisti
Solo una percentuale minoritaria si adatta alle scelte del gruppo o della famiglia. Per il 70% degli italiani la scelta della pizza non è delegabile. Nessun compromesso neanche sulla scelta dei gusti di gelato
11 novembre 2020 | C. S.
Nella scelta della pizzeria da cui ordinare per la famiglia quasi 7 italiani su 10 non deroga nessuno, solo l'11% fa scegliere ai figli e subito dopo al partner. La scelta "molto individuale e totalizzante" emerge da una ricerca su un campione di 1.000 intervistati condotta dal food delivery Deliveroo in collaborazione con Doxa. L'indagine ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (pizza, pollo arrosto, gelato), cercando di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.
L'analisi ha rilevato che di fronte ad un pollo arrosto, se si è in più di due persone, il 35% non molla e ne ordinerebbe due pur di non privarsi di una coscia, soprattutto i più giovani dai 18 ai 24 anni (47%). E' evidenziato, sempre in tema pollo, che il 22% farebbe un passo indietro se ci sono i bambini, "mentre per un altrettanto 22% è il "padrone di casa" a dover fare un passo indietro". Solo il 4% è disposto a tentare la sorte, percentuale che sale al 30% per gli intervistati tra i 45 e i 54 anni.
Relativamente al gelato e sulla situazione di mettere cinque persone di fronte all'ipotesi di poter ordinare solo 4 gusti, il 65% degli intervistati, nel caso in cui non ci si trovi d'accordo sulle varietà da scegliere, viene perlopiù deciso di ordinare una vaschetta più grande. Solo il 22% si dichiara invece disponibile ad avere atteggiamento più morbido, adattandosi alle decisioni altrui. Infine è rilevato che le persone sono disposte a fare un passo indietro nella scelta nel caso, ad esempio, di una cenetta con il proprio partner: il 40% degli intervistati (gli uomini quasi 1 su 2,48%) lascerebbe la decisione all'altro per un atto di gentilezza, mentre il 36%, in presenza di bambini, darebbe loro la priorità.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00