Gastronomia

Gli italiani a tavola sono profondamente egoisti

Solo una percentuale minoritaria si adatta alle scelte del gruppo o della famiglia. Per il 70% degli italiani la scelta della pizza non è delegabile. Nessun compromesso neanche sulla scelta dei gusti di gelato

11 novembre 2020 | C. S.

Nella scelta della pizzeria da cui ordinare per la famiglia quasi 7 italiani su 10 non deroga nessuno, solo l'11% fa scegliere ai figli e subito dopo al partner. La scelta "molto individuale e totalizzante" emerge da una ricerca su un campione di 1.000 intervistati condotta dal food delivery Deliveroo in collaborazione con Doxa. L'indagine ha preso in considerazione alcuni tra i piatti più amati da grandi e piccoli (pizza, pollo arrosto, gelato), cercando di capire quanto e in quali occasione si è disposti a rinunciare a fare la scelta migliore per sé.

L'analisi ha rilevato che di fronte ad un pollo arrosto, se si è in più di due persone, il 35% non molla e ne ordinerebbe due pur di non privarsi di una coscia, soprattutto i più giovani dai 18 ai 24 anni (47%). E' evidenziato, sempre in tema pollo, che il 22% farebbe un passo indietro se ci sono i bambini, "mentre per un altrettanto 22% è il "padrone di casa" a dover fare un passo indietro". Solo il 4% è disposto a tentare la sorte, percentuale che sale al 30% per gli intervistati tra i 45 e i 54 anni.

Relativamente al gelato e sulla situazione di mettere cinque persone di fronte all'ipotesi di poter ordinare solo 4 gusti, il 65% degli intervistati, nel caso in cui non ci si trovi d'accordo sulle varietà da scegliere, viene perlopiù deciso di ordinare una vaschetta più grande. Solo il 22% si dichiara invece disponibile ad avere atteggiamento più morbido, adattandosi alle decisioni altrui. Infine è rilevato che le persone sono disposte a fare un passo indietro nella scelta nel caso, ad esempio, di una cenetta con il proprio partner: il 40% degli intervistati (gli uomini quasi 1 su 2,48%) lascerebbe la decisione all'altro per un atto di gentilezza, mentre il 36%, in presenza di bambini, darebbe loro la priorità.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00