Gastronomia
Il migliore panettone al mondo è di Francesco Luni e Ruggiero Carli
Il più estroso nella competizione innovativa è stato un panettone con fiori eduli, ma il migliore assoluto è stato il panettone al rum con all’interno un babà, straordinario in tutte le sue caratteristiche organolettiche
30 ottobre 2020 | C. S.
Dal 23 al 25 ottobre 2020 al Cinecittà Word di Roma si è tenuto il Campionato Internazionale del miglior panettone al Mondo organizzato dalla FIPGC (Federazione Italiana Pasticceria Gelateria e Cioccolateria. 300 i concorrenti provenienti da tutto il mondo tra Cina, Giappone, Usa, Spagna, Francia, Marocco e naturalmente Italia; una competizione di altissimo profilo internazionale con tre categorie, Classico, Decorato e Innovativo.
Francesco Luni e Ruggiero Carli vincono il campionato mondiale.
Trecento panettoni curati dalle maestrie dei più importanti professionisti della pasticceria italiana ed estera. La competizione è stata valutata da 5 giudici professionisti, tutti facenti parte dell’Equipe d’eccellenza Nazionale e Internazionale FIPGC, tra cui il Prof. Maurizio Santilli, docente dell’Istituto Alberghiero “Federico Di Svevia” di Termoli con cariche internazionali nell’ambito del food & Pastry, Responsabile Internazionale del comparto scuole e formazione della FIPGC e Ambasciatore del Gusto della Doc Italy. Insieme a lui Matteo Cutolo, Roberto Lestani, Claudia Mosca ed Enrico Casarano.
“E’ stata un’esperienza straordinaria – spiega il Prof. Santilli – valutare in modo attento ed accurato trecento panettoni è stato al quanto difficile data la straordinaria qualità dei lavori presentati, ma assieme ai miei compagni di giuria FIPGC abbiamo costatato come la qualità di questa edizione sia cresciuta. Abbiamo assaporato panettoni realizzati con i più svariati ingredienti; il più estroso nella competizione innovativa è stato un panettone con fiori eduli, ma il migliore assoluto è stato il panettone al rum con all’interno un babà, straordinario in tutte le sue caratteristiche organolettiche, infatti ha conquistato la medaglia d’oro come il miglior panettone innovativo 2020. Particolare soddisfazione per la conquista della medaglia d’argento da parte di un ragazzo di 17 anni dell’Alberghiero di Iglesias (Sardegna) che ha conquistato il primo posto al campionato degli Alberghieri d’Italia tenutosi lo scorso anno ad Ercolano (Napoli)”.
Santilli ha evidenziato un dato significativo: “In questi giorni abbiamo tenuto unita un’Italia che produce e che vive di sacrificio e passione. Un Italia che non si ferma ma che vuole essere protagonista e viva. Questo si leggeva negli occhi di tutti e nonostante il periodo difficile, la passione e la crescita hanno messo in evidenza la bontà e la bellezza del nostro made in Italy, nonché la passione dei professionisti”.
Il Ministero dell’Istruzione ha inserito il Campionato di pasticceria degli Istituti Alberghieri, oggi alla sua 4 edizione, tra gli Eventi riconosciuti dal Ministero nel circuito d’Eccellenze.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00