Gastronomia

Sul cibo le giovanissime generazioni sono più tradizionaliste di quanto immaginiamo

I due miliardi di giovani che fanno parte della generazione Z guardano con diffidenza e addirittura disgusto alla carne coltivata in laboratorio per fini alimentari, preferendo una dieta vegetariana se obbligati

10 settembre 2020 | C. S.

I Gen Z sono i nuovi arrivati al consumo. Una coorte di 5 milioni di persone nate tra il 1995 e il 2015: 2 miliardi di individui in tutto il mondo.

Una nuova ricerca dell'Università di Sydney e della Curtin University, pubblicata l'8 settembre su Frontiers in Nutrition, ha scoperto che, nonostante la grande preoccupazione per l'ambiente e il benessere degli animali, il 72% della generazione Z non era pronto ad accettare la carne coltivata, definita nell'indagine come un'alternativa di carne coltivata in laboratorio prodotta da colture cellulari in vitro di cellule animali, invece che da animali macellati.

Tuttavia, nonostante la loro mancanza di entusiasmo per la nuova alternativa di carne, il 41% credeva che potesse essere una valida fonte nutrizionale a causa della necessità di passare a opzioni alimentari più sostenibili e di migliorare il benessere degli animali.

"La nostra ricerca ha scoperto che la Generazione Z sono preoccupati per l'ambiente e il benessere degli animali, eppure la maggior parte non è pronta ad accettare la carne coltivata e la vede con disgusto", ha detto la ricercatrice capo dello studio, la dottoressa Diana Bogueva della University of Sydney's School of Chemical and Biomolecular Engineering.

Il 59% dei partecipanti era preoccupato per l'impatto ambientale dell'allevamento tradizionale in particolare, tuttavia molti non erano chiari su quali fossero tali impatti e non capivano il conseguente esaurimento delle risorse.

Le preoccupazioni della Gen Z sulla carne coltivata

I partecipanti hanno avuto diverse preoccupazioni relative alla carne coltivata, tra cui un gusto, la salute e la sicurezza, e il dubbio sull'effettiva sostenibilità.

Anche le preoccupazioni sociali sono state prevalenti in tutto lo studio, con un gran numero di intervistati preoccupati che mangiare carne coltivata avrebbe intaccato le percezioni alimentari e l'identità nazionale.

Alcuni erano preoccupati per il benessere degli animali, mentre altri vedevano la carne coltivata come una cospirazione orchestrata dai ricchi e potenti ed erano determinati a non essere convinti a consumarla.

"Gli intervistati sono stati effettivamente divisi in due gruppi: i "contro" hanno descritto la carne coltivata come "un'altra cosa di cui la nostra generazione deve preoccuparsi" e hanno messo in dubbio le motivazioni di coloro che la sviluppano, mentre i sostenitori l'hanno descritta come "denaro investito per una buona causa" e "una mossa intelligente" da parte di persone che sono "pensatori avanzati" ha detto il dottor Bogueva.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00