Gastronomia
Sul cibo le giovanissime generazioni sono più tradizionaliste di quanto immaginiamo
I due miliardi di giovani che fanno parte della generazione Z guardano con diffidenza e addirittura disgusto alla carne coltivata in laboratorio per fini alimentari, preferendo una dieta vegetariana se obbligati
10 settembre 2020 | C. S.
I Gen Z sono i nuovi arrivati al consumo. Una coorte di 5 milioni di persone nate tra il 1995 e il 2015: 2 miliardi di individui in tutto il mondo.
Una nuova ricerca dell'Università di Sydney e della Curtin University, pubblicata l'8 settembre su Frontiers in Nutrition, ha scoperto che, nonostante la grande preoccupazione per l'ambiente e il benessere degli animali, il 72% della generazione Z non era pronto ad accettare la carne coltivata, definita nell'indagine come un'alternativa di carne coltivata in laboratorio prodotta da colture cellulari in vitro di cellule animali, invece che da animali macellati.
Tuttavia, nonostante la loro mancanza di entusiasmo per la nuova alternativa di carne, il 41% credeva che potesse essere una valida fonte nutrizionale a causa della necessità di passare a opzioni alimentari più sostenibili e di migliorare il benessere degli animali.
"La nostra ricerca ha scoperto che la Generazione Z sono preoccupati per l'ambiente e il benessere degli animali, eppure la maggior parte non è pronta ad accettare la carne coltivata e la vede con disgusto", ha detto la ricercatrice capo dello studio, la dottoressa Diana Bogueva della University of Sydney's School of Chemical and Biomolecular Engineering.
Il 59% dei partecipanti era preoccupato per l'impatto ambientale dell'allevamento tradizionale in particolare, tuttavia molti non erano chiari su quali fossero tali impatti e non capivano il conseguente esaurimento delle risorse.
Le preoccupazioni della Gen Z sulla carne coltivata
I partecipanti hanno avuto diverse preoccupazioni relative alla carne coltivata, tra cui un gusto, la salute e la sicurezza, e il dubbio sull'effettiva sostenibilità.
Anche le preoccupazioni sociali sono state prevalenti in tutto lo studio, con un gran numero di intervistati preoccupati che mangiare carne coltivata avrebbe intaccato le percezioni alimentari e l'identità nazionale.
Alcuni erano preoccupati per il benessere degli animali, mentre altri vedevano la carne coltivata come una cospirazione orchestrata dai ricchi e potenti ed erano determinati a non essere convinti a consumarla.
"Gli intervistati sono stati effettivamente divisi in due gruppi: i "contro" hanno descritto la carne coltivata come "un'altra cosa di cui la nostra generazione deve preoccuparsi" e hanno messo in dubbio le motivazioni di coloro che la sviluppano, mentre i sostenitori l'hanno descritta come "denaro investito per una buona causa" e "una mossa intelligente" da parte di persone che sono "pensatori avanzati" ha detto il dottor Bogueva.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00