Gastronomia
Sul cibo le giovanissime generazioni sono più tradizionaliste di quanto immaginiamo
I due miliardi di giovani che fanno parte della generazione Z guardano con diffidenza e addirittura disgusto alla carne coltivata in laboratorio per fini alimentari, preferendo una dieta vegetariana se obbligati
10 settembre 2020 | C. S.
I Gen Z sono i nuovi arrivati al consumo. Una coorte di 5 milioni di persone nate tra il 1995 e il 2015: 2 miliardi di individui in tutto il mondo.
Una nuova ricerca dell'Università di Sydney e della Curtin University, pubblicata l'8 settembre su Frontiers in Nutrition, ha scoperto che, nonostante la grande preoccupazione per l'ambiente e il benessere degli animali, il 72% della generazione Z non era pronto ad accettare la carne coltivata, definita nell'indagine come un'alternativa di carne coltivata in laboratorio prodotta da colture cellulari in vitro di cellule animali, invece che da animali macellati.
Tuttavia, nonostante la loro mancanza di entusiasmo per la nuova alternativa di carne, il 41% credeva che potesse essere una valida fonte nutrizionale a causa della necessità di passare a opzioni alimentari più sostenibili e di migliorare il benessere degli animali.
"La nostra ricerca ha scoperto che la Generazione Z sono preoccupati per l'ambiente e il benessere degli animali, eppure la maggior parte non è pronta ad accettare la carne coltivata e la vede con disgusto", ha detto la ricercatrice capo dello studio, la dottoressa Diana Bogueva della University of Sydney's School of Chemical and Biomolecular Engineering.
Il 59% dei partecipanti era preoccupato per l'impatto ambientale dell'allevamento tradizionale in particolare, tuttavia molti non erano chiari su quali fossero tali impatti e non capivano il conseguente esaurimento delle risorse.
Le preoccupazioni della Gen Z sulla carne coltivata
I partecipanti hanno avuto diverse preoccupazioni relative alla carne coltivata, tra cui un gusto, la salute e la sicurezza, e il dubbio sull'effettiva sostenibilità.
Anche le preoccupazioni sociali sono state prevalenti in tutto lo studio, con un gran numero di intervistati preoccupati che mangiare carne coltivata avrebbe intaccato le percezioni alimentari e l'identità nazionale.
Alcuni erano preoccupati per il benessere degli animali, mentre altri vedevano la carne coltivata come una cospirazione orchestrata dai ricchi e potenti ed erano determinati a non essere convinti a consumarla.
"Gli intervistati sono stati effettivamente divisi in due gruppi: i "contro" hanno descritto la carne coltivata come "un'altra cosa di cui la nostra generazione deve preoccuparsi" e hanno messo in dubbio le motivazioni di coloro che la sviluppano, mentre i sostenitori l'hanno descritta come "denaro investito per una buona causa" e "una mossa intelligente" da parte di persone che sono "pensatori avanzati" ha detto il dottor Bogueva.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57
Gastronomia
Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato
07 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00