Gastronomia

Se l'olio extra vergine di oliva diventa l'ingrediente chiave delle pizze farcite

Due chef e una serata a Palazzo di Varignana in compagnia degli assaggiatori di Airo per stupire con abbinamenti inconsueti e nuovi sapori. Tra i protagonisti della serata le ragazze di Donna avventura!

09 settembre 2020 | T N

Il 3 settembre a bordo piscina nel Ristorante Aurevo del Resort Palazzo di Varignana, una serata tutta dedicata a sua maestà l'olio extra vergine d'oliva.

L’occasione è stata ghiotta grazie alla presenza di Davide Fiorentini, Pizzaiolo AIRO 2020 e Francesco Manograsso, talentuoso Chef del Palazzo di Varignana.
Davide ha creato impasti su misura sia per le farcite di Francesco Manograsso sia per gli oli di Palazzo di Varignana.

La serata è andata sold out dopo soli 3 giorni dal lancio con oltre 90 persone prenotate, alla serata hanno partecipato anche le ragazze di Donna avventura!

L'antipasto è stato una piccola degustazione di 2 blend di Varignana, accompagnate da 3 cocktail all’olio (tra cui uno analcolico) realizzati appositamente da una bravissima assaggiatrice d’olio, sommelier nonché esperta in cocktail. Gli oli sono stati fatti assaggiare puri e con un abbinamento provocante quanto riuscito con la fragole fresche.

A disposizione dei clienti un tavolo dove poter assaggiare e acquistare gli oli di Varignana tra i quali gli assaggiatori AIRO apprezzato particolarmente la Ghiacciola. Tra i presenti anche Angelica Corrado, vincitrice del Concorso Gli assaggiatori dell’Olio 2020, di ritorno dalla Sardegna dove aveva partecipato alla giuria del Premio Montiferru.

La serata poi ha lasciato spazio alle spettacolari pizze del duo Davide Fiorentini-Francesco Manograsso che hanno stupito per croccantezza e leggerezza nonostante alcune farcite fossero alquanto sostanziose come nelle "Bella Mora” (fior di latte, maiale di mora romagnola e glassa di more con olio blend riserva blu di Varignana).

Tanta partecipazione e interesse per un evento da ripetere a Bologna e altroche che dimostra ancora una volta quanta attenzione ed entusiasmo possa ricevere un alimento/condimento così importante come l’olio extravergine di oliva.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00