Gastronomia

Se l'olio extra vergine di oliva diventa l'ingrediente chiave delle pizze farcite

Due chef e una serata a Palazzo di Varignana in compagnia degli assaggiatori di Airo per stupire con abbinamenti inconsueti e nuovi sapori. Tra i protagonisti della serata le ragazze di Donna avventura!

09 settembre 2020 | T N

Il 3 settembre a bordo piscina nel Ristorante Aurevo del Resort Palazzo di Varignana, una serata tutta dedicata a sua maestà l'olio extra vergine d'oliva.

L’occasione è stata ghiotta grazie alla presenza di Davide Fiorentini, Pizzaiolo AIRO 2020 e Francesco Manograsso, talentuoso Chef del Palazzo di Varignana.
Davide ha creato impasti su misura sia per le farcite di Francesco Manograsso sia per gli oli di Palazzo di Varignana.

La serata è andata sold out dopo soli 3 giorni dal lancio con oltre 90 persone prenotate, alla serata hanno partecipato anche le ragazze di Donna avventura!

L'antipasto è stato una piccola degustazione di 2 blend di Varignana, accompagnate da 3 cocktail all’olio (tra cui uno analcolico) realizzati appositamente da una bravissima assaggiatrice d’olio, sommelier nonché esperta in cocktail. Gli oli sono stati fatti assaggiare puri e con un abbinamento provocante quanto riuscito con la fragole fresche.

A disposizione dei clienti un tavolo dove poter assaggiare e acquistare gli oli di Varignana tra i quali gli assaggiatori AIRO apprezzato particolarmente la Ghiacciola. Tra i presenti anche Angelica Corrado, vincitrice del Concorso Gli assaggiatori dell’Olio 2020, di ritorno dalla Sardegna dove aveva partecipato alla giuria del Premio Montiferru.

La serata poi ha lasciato spazio alle spettacolari pizze del duo Davide Fiorentini-Francesco Manograsso che hanno stupito per croccantezza e leggerezza nonostante alcune farcite fossero alquanto sostanziose come nelle "Bella Mora” (fior di latte, maiale di mora romagnola e glassa di more con olio blend riserva blu di Varignana).

Tanta partecipazione e interesse per un evento da ripetere a Bologna e altroche che dimostra ancora una volta quanta attenzione ed entusiasmo possa ricevere un alimento/condimento così importante come l’olio extravergine di oliva.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00