Gastronomia

Un'edizione speciale del piatto del Buon Ricordo: La Ripartenza 2020

Da oggi fino al 31 dicembre 2020, per ogni singolo ristorante, una scritta semplice ma densa di significato. Dietro il semplice motto c’è l’entusiasmo di 100 ristoratori che non si sono arresi.

31 luglio 2020 | C. S.

Dopo mesi di disperazione, poi di delusione, poi di speranza è giunto il momento di ripartire senza voltarsi indietro. L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo ha riacceso tutte le sue 100 insegne. I Patron, gli chef e tutti gli staff sono tornati in trincea a fare quello che per loro rimane una missione, ovvero regalare emozioni. E, dal Nord al Sud della penisola, come all’estero (dove i ristoranti associati sono una decina) accolgono gli ospiti con la loro proverbiale affabilità e i sapori unici delle loro cucine, che rappresentano al meglio lo straordinario mosaico della tradizione gastronomica regionale italiana.

Un momento come questo, che speriamo sia oramai alle spalle e che non si ripeta mai più, non poteva essere lasciato passare senza dare un segnale tangibile e duraturo. Ecco allora che il famoso piatto del Buon Ricordo simbolo di ciascun locale, decorato a mano da 56 anni dai maestri delle Ceramiche Solimene di Vietri sul Mare, si arricchisce da oggi fino al 31 dicembre 2020, per ogni singolo ristorante, di una scritta semplice ma densa di significato: LA RIPARTENZA 2020.

“Il Buon Ricordo ha scelto di ripartire da ogni singolo ristorante, dalla specialità che è simbolo di ogni locale e nello stesso tempo è testimone della più vera cucina della tradizione – spiega il Segretario generale operativo Luciano Spigaroli - Ai nostri clienti, cari amici che ci sono stati vicini nei terribili mesi di chiusura e che sono tornati a trovarci appena riaperti, vogliamo regalare qualcosa di semplice, un coccio, ma che per noi vuol dire tantissimo.”

Dietro quella semplice frase “LA RIPARTENZA 2020” c’è l’entusiasmo di 100 ristoratori che non si sono arresi. Sono tornati in trincea armati, non di elmetto, ma di sorrisi e cose semplici e buone, che sono lo specchio della loro terra. Questo è il Buon Ricordo. Un gruppo di professionisti e amici capaci di fare squadra e andare –insiemi ed uniti- anche oltre le proprie possibilità. Come hanno dimostrato nella loro ultra cinquantennale storia ed hanno rimarcato anche nella terribile emergenza generata dal Covid 19, che ha rinsaldato ancor più legami e collaborazioni fra loro.

“Il nostro sogno è quello di poter riguardare questi piatti della RIPARTENZA tra 10 anni e sorridere compiaciuti. Vorrebbe dire che abbiamo vinto la nostra battaglia – conclude Spigaroli-  E’ appena iniziata ma noi non cederemo di un metro: Regalare Emozioni è la nostra missione!”

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il panettone fatto in casa, un'idea regalo per Natale

Preparare il panettone richiede pochi ingredienti da aggiungere alla miscela, qualche passaggio in planetaria e il tempo necessario affinché l’impasto prenda vita e cresca lentamente. Una volta trasferito nello stampo, il panettone completa la sua trasformazione in forno, riempiendo la casa di un profumo caldo e avvolgente, tipico dei dolci di Natale.

28 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Oli premium, quando la cooperazione punta all’alta qualità

Gli oli extravergini di oliva monovarietali come simbolo di attaccamento al territorio e all’eccellenza. Un’IGP Toscano come immagine di innovazione. La cooperativa Olma crede nel futuro del segmento di alta qualità

28 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00