Gastronomia
I piatti estivi dedicati a chi ama l'ambiente e la sostenibilità
Friselle pugliesi al pomodoro, Sarde alla Beccafico, Pappa al pomodoro,Stragolapreti burro e Salvia, Fregola con Arselle coniugano gusto e rispetto dell'ambiente. A tavola piatti che garantiscano un bilanciato apporto nutrizionale
24 luglio 2020 | C. S.
Tre volte buono: per il gusto, la salute e per l'ambiente. Così potrà essere il menu dell'estate 2020 secondo la Fondazione Barilla che ha analizzato i piatti tipici di ciascuna regione, identificando quelli sostenibili da gustare almeno una volta in vacanza nei ristoranti locali o semplicemente preparandole a casa.
Tra i candidati ad essere i piatti della tradizione italiana sostenibili dell'estate 2020 vengono indicati friselle, sarde alla beccafico e pappa al pomodoro. Una selezione possibile tra tante ma valutata in base alle mete più gettonate per chi sceglierà il Belpaese: Puglia (grado di preferenza 12,4%), Sicilia (11%), Toscana (10,6%), Trentino-Alto Adige (7,2%) e Sardegna (6,5%).
Nell'ambito della selezione, Fondazione Barilla, oltre a proporre nel complesso 5 ricette della tradizione gastronomica regionale (Friselle pugliesi al pomodoro, Sarde alla Beccafico, Pappa al pomodoro,Stragolapreti burro e Salvia, Fregola con Arselle) da provare in vacanza o a casa e nel rispetto dell'ambiente e del gusto, ricorda che "le pietanze che mettiamo nel piatto ogni giorno hanno un impatto sulla nostra salute ma anche su quella del pianeta", segnalando che "la produzione di cibo è l'attività dell'uomo che contribuisce di più al cambiamento climatico (fino al 37%)".
Viene anche sottolineato, in questo contesto, che "l'adozione di diete sostenibili è il modo migliore per rispettare l'ambiente, portando a tavola piatti che garantiscano anche un bilanciato apporto nutrizionale". Fondazione Barilla, con il progetto Su-Eatable Life, ha introdotto menu sostenibili nelle mense di grandi aziende e università, in Italia e Uk, già a partire da febbraio.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00