Gastronomia
I piatti estivi dedicati a chi ama l'ambiente e la sostenibilità
Friselle pugliesi al pomodoro, Sarde alla Beccafico, Pappa al pomodoro,Stragolapreti burro e Salvia, Fregola con Arselle coniugano gusto e rispetto dell'ambiente. A tavola piatti che garantiscano un bilanciato apporto nutrizionale
24 luglio 2020 | C. S.
Tre volte buono: per il gusto, la salute e per l'ambiente. Così potrà essere il menu dell'estate 2020 secondo la Fondazione Barilla che ha analizzato i piatti tipici di ciascuna regione, identificando quelli sostenibili da gustare almeno una volta in vacanza nei ristoranti locali o semplicemente preparandole a casa.
Tra i candidati ad essere i piatti della tradizione italiana sostenibili dell'estate 2020 vengono indicati friselle, sarde alla beccafico e pappa al pomodoro. Una selezione possibile tra tante ma valutata in base alle mete più gettonate per chi sceglierà il Belpaese: Puglia (grado di preferenza 12,4%), Sicilia (11%), Toscana (10,6%), Trentino-Alto Adige (7,2%) e Sardegna (6,5%).
Nell'ambito della selezione, Fondazione Barilla, oltre a proporre nel complesso 5 ricette della tradizione gastronomica regionale (Friselle pugliesi al pomodoro, Sarde alla Beccafico, Pappa al pomodoro,Stragolapreti burro e Salvia, Fregola con Arselle) da provare in vacanza o a casa e nel rispetto dell'ambiente e del gusto, ricorda che "le pietanze che mettiamo nel piatto ogni giorno hanno un impatto sulla nostra salute ma anche su quella del pianeta", segnalando che "la produzione di cibo è l'attività dell'uomo che contribuisce di più al cambiamento climatico (fino al 37%)".
Viene anche sottolineato, in questo contesto, che "l'adozione di diete sostenibili è il modo migliore per rispettare l'ambiente, portando a tavola piatti che garantiscano anche un bilanciato apporto nutrizionale". Fondazione Barilla, con il progetto Su-Eatable Life, ha introdotto menu sostenibili nelle mense di grandi aziende e università, in Italia e Uk, già a partire da febbraio.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00