Gastronomia
I piatti estivi dedicati a chi ama l'ambiente e la sostenibilità
Friselle pugliesi al pomodoro, Sarde alla Beccafico, Pappa al pomodoro,Stragolapreti burro e Salvia, Fregola con Arselle coniugano gusto e rispetto dell'ambiente. A tavola piatti che garantiscano un bilanciato apporto nutrizionale
24 luglio 2020 | C. S.
Tre volte buono: per il gusto, la salute e per l'ambiente. Così potrà essere il menu dell'estate 2020 secondo la Fondazione Barilla che ha analizzato i piatti tipici di ciascuna regione, identificando quelli sostenibili da gustare almeno una volta in vacanza nei ristoranti locali o semplicemente preparandole a casa.
Tra i candidati ad essere i piatti della tradizione italiana sostenibili dell'estate 2020 vengono indicati friselle, sarde alla beccafico e pappa al pomodoro. Una selezione possibile tra tante ma valutata in base alle mete più gettonate per chi sceglierà il Belpaese: Puglia (grado di preferenza 12,4%), Sicilia (11%), Toscana (10,6%), Trentino-Alto Adige (7,2%) e Sardegna (6,5%).
Nell'ambito della selezione, Fondazione Barilla, oltre a proporre nel complesso 5 ricette della tradizione gastronomica regionale (Friselle pugliesi al pomodoro, Sarde alla Beccafico, Pappa al pomodoro,Stragolapreti burro e Salvia, Fregola con Arselle) da provare in vacanza o a casa e nel rispetto dell'ambiente e del gusto, ricorda che "le pietanze che mettiamo nel piatto ogni giorno hanno un impatto sulla nostra salute ma anche su quella del pianeta", segnalando che "la produzione di cibo è l'attività dell'uomo che contribuisce di più al cambiamento climatico (fino al 37%)".
Viene anche sottolineato, in questo contesto, che "l'adozione di diete sostenibili è il modo migliore per rispettare l'ambiente, portando a tavola piatti che garantiscano anche un bilanciato apporto nutrizionale". Fondazione Barilla, con il progetto Su-Eatable Life, ha introdotto menu sostenibili nelle mense di grandi aziende e università, in Italia e Uk, già a partire da febbraio.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00