Gastronomia

Pesca e Nettarina di Romagna Igp regine dell’estate

Un piccolo tutorial su come far maturare al punto giusto pesche e nettarine e conservale al meglio oltre a due ricette fresche, sfiziose e veloci per gustarsi due prelibatezze nazionali

10 luglio 2020 | C. S.

Proseguono le attività dell’ultimo anno della campagna triennale di comunicazione e promozione della frutta e verdura DOP e IGP finanziata dall’Unione Europea. Seguendo il messaggio “L’Europa firma i prodotti dei suoi territori”, la campagna mira a promuovere stagionalmente i prodotti DOP e IGP protagonisti, divulgandone la conoscenza ed evidenziando l’importanza di marchi europei che garantiscono qualità ed eccellenza. Un importante funzione, soprattuto in questo momento, che incentiva e aiuta le economie locali.

Un’alimentazione varia ed equilibrata è alla base di una vita in salute. Ecco perchè, soprattutto in questa stagione, è importante mangiare frutta e verdura. La Pesca e Nettarina di Romagna IGP, regine indiscusse dell’estate, sono ricche di vitamina C, potassio, B carotene e provitamina A. Insieme la vitamina C o Acido Ascorbico, i carotenoidi e la provitamina A vengono definiti composti fitochimici fenolici e svolgono una importante azione antiossidante, catturando ed eliminando i radicali liberi presenti nei tessuti cellulari. Scopriamo insieme qualche curiosità in più su questo frutto tanto buono quanto benefico.

Come distinguerle? La pesca si riconosce dalla sua epidermide vellutata, mentre la nettarina dalla sua buccia lisca o glabra. Possono essere a polpa gialla o bianca. Le pesche e nettarine di Romagna sono buone perché raccolte al giusto grado di maturazione, sicure perché coltivate con il sistema integrato e garantite perché controllate in tutte le fasi di produzione. Inoltre, la Pesca e Nettarina di Romagna detiene il marchio IGP dal 1997.

Come sceglierle? Le pesche e le nettarine IGP sono disponibili sul mercato dal 10 giugno al 20 settembre. Le numerose varietà inserite nel disciplinare consentono un’ampia scelta lungo tutto il periodo di commercializzazione. L’importate è verificare, al momento dell’acquisto, che vi sia il logo che certifica Indicazione Geografica Protetta (IGP) o nell’etichetta della confezione o sul bollino.

Come conservarle? Sia pesche che nettarine possono essere acquistate anche qualche giorno prima della piena maturazione in modo da poterle conservare per più tempo. L’importante è effettuare una giusta conservazione. Riporre i frutti chiusi in un sacchetto di carta a temperatura ambiente per 2 o 3 giorni. Saranno in questo modo pronti per essere consumati al momento giusto, dolci e mature. Non mettere il sacchetto in frigorifero perché il processo di maturazione viene bloccato, solo quando il frutto è pronto al consumo può essere riposto in frigorifero per qualche giorno ancora.

Come utilizzarle in cucina? Sicuramente buonissime mangiate come una delle porzioni giornaliere di frutta, permettono di rendere più gustoso ogni piatto se abbinate correttamente. Di seguito vi proponiamo due ricette, semplici e veloci, per assaggiarle in una veste un po’ alternativa!

BURGER DI FETA CON PESCHE DI ROMAGNA

Ingredienti per quattro persone

2 Pesche di Romagna IGP
400g di feta
4 Panini per hamburger
4c Nocciole tritate
4c Pangrattato
300g Hummus di ceci
1 Uovo
Lattuga qualche foglia
Olio d’oliva
 

Procedimento

In un piatto fondo, sbattere l’uovo. In un altro piatto, mescolare il pangrattato e le nocciole. Tagliare la feta in 4 fette di pari spessore, passarla prima nell’uovo e poi nelpangrattato, premendo bene per far aderire l’impanatura. Riscaldare l’olio in una padella e friggervi la feta percirca tre minuti per lato, fino a farladiventare croccante. Dimezzare i panini e riscaldarli nel forno preriscaldato a 220° per circa cinque minuti. Distribuire l’hummus sul fondo dei panini, mettervi su ciascuno una foglia d’indalata. La feta e completare con qualche fettina di pesca di Romagna.

MOUSSE DI CIOCCOLATO BIANCO E PESCHE E NETTARINE DI ROMAGNA IGP

Ingredienti per quattro persone

2 Pesche nettarine di Romagna IGP
150g Cioccolato bianco
100g Lamponi
2dl Panna fresca
1c Zucchero
1c Succo di limone
 

Procedimento

Fare sciogliere il cioccolato in una padella o a bagnomaria. Togliere dal fuoco, unire e mescolare con cura la panna al cioccolato, distribuire poi il composto nelle coppette scelte per il servizio, coprire e lasciare in frigorifero per circa un’ora. Tagliare le pesche a tronchetti, mescolarle con lo zucchero e il succo di limone, coprire e lasciare mantecare per circa dieci minuti, aggiungendo i lamponi verso la fine. Infine, distribuire la composta di frutta sulla mousse e servire.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)

15 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale

14 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni

14 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto

12 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Una due giorni interamente dedicata al Pinot nero

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022

12 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità

07 maggio 2025 | 17:00