Gastronomia
E' boom dei siti di cucina nazionali durante il lockdown
Gli utenti collegati a siti di cucina sono aumentati in media del 22% a marzo e dell’11% ad aprile. Parallelamente sono aumentate in maniera importante anche le visite ai siti di consegna cibo a domicilio
16 giugno 2020 | C. S.
Gli italiani si sono sbizzarriti in cucina durante la quarantena forzata a causa del Covid e le ricette le hanno cercate prevalentemente su internet.
Secondo l’indagine effettuata da SEMrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità on line, gli utenti che si sono collegati a siti di cucina sono aumentati in media del 22% a marzo e dell’11% ad aprile, mentre il numero di sessioni complessive è cresciuto del 19% a marzo e del 10% ad aprile.
Il sito più consultato in assoluto è stato Giallozafferano.it, con 66 milioni di visite a marzo e 73 milioni ad aprile. Per quanto riguarda le variazioni percentuali, invece, a marzo Cookist.it è il sito che ha registrato il maggior tasso di crescita (+29% di visite, +34% di utenti unici), mentre ad aprile a registrare il maggior incremento è Giallozafferano.it (+17% di visite, +22% di utenti unici), ma segnano ottimi risultati anche Cookist.it (+15% di visite) e Lacucinaitaliana.it (+12% di utenti unici). L’unico sito a perdere un po’ di terreno nel mese di aprile è Cookaround, che perde quasi il 3% di numero di visite, mentre per quanto riguarda il numero di utenti unici cresce di un 2% scarso.
Parallelamente ai siti di cucina, però, sono aumentate in maniera importante (e con percentuali maggiori) anche le visite ai siti di consegna cibo a domicilio. Una semplice coccola o una necessità dovuta a tentate ricette non riuscite?
Difficile a dirsi, ciò che, però, emerge leggendo i dati dell’indagine di SEMrush è che questi siti tra marzo e aprile hanno avuto un incremento medio del numero di visite pari al 26%, e un incremento di utenti unici del 25%. Il più utilizzato è Justeat.it, con una media di 3,8 milioni di visite e 1,8 milioni di utenti unici. Il sito che ha registrato un maggior incremento di visite è stato Glovoapp.com, cresciuto addirittura del 43% durante il lockdown, mentre, per quanto riguarda il numero di utenti unici, la crescita più importante è stata registrata da Deliveroo.it, con un 28% in più.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00