Gastronomia

E' boom dei siti di cucina nazionali durante il lockdown

Gli utenti collegati a siti di cucina sono aumentati in media del 22% a marzo e dell’11% ad aprile. Parallelamente sono aumentate in maniera importante anche le visite ai siti di consegna cibo a domicilio

16 giugno 2020 | C. S.

Gli italiani si sono sbizzarriti in cucina durante la quarantena forzata a causa del Covid e le ricette le hanno cercate prevalentemente su internet.

Secondo l’indagine effettuata da SEMrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità on line, gli utenti che si sono collegati a siti di cucina sono aumentati in media del 22% a marzo e dell’11% ad aprile, mentre il numero di sessioni complessive è cresciuto del 19% a marzo e del 10% ad aprile.

Il sito più consultato in assoluto è stato Giallozafferano.it, con 66 milioni di visite a marzo e 73 milioni ad aprile. Per quanto riguarda le variazioni percentuali, invece, a marzo Cookist.it è il sito che ha registrato il maggior tasso di crescita (+29% di visite, +34% di utenti unici), mentre ad aprile a registrare il maggior incremento è Giallozafferano.it (+17% di visite, +22% di utenti unici), ma segnano ottimi risultati anche Cookist.it (+15% di visite) e Lacucinaitaliana.it (+12% di utenti unici). L’unico sito a perdere un po’ di terreno nel mese di aprile è Cookaround, che perde quasi il 3% di numero di visite, mentre per quanto riguarda il numero di utenti unici cresce di un 2% scarso.

Parallelamente ai siti di cucina, però, sono aumentate in maniera importante (e con percentuali maggiori) anche le visite ai siti di consegna cibo a domicilio. Una semplice coccola o una necessità dovuta a tentate ricette non riuscite?

Difficile a dirsi, ciò che, però, emerge leggendo i dati dell’indagine di SEMrush è che questi siti tra marzo e aprile hanno avuto un incremento medio del numero di visite pari al 26%, e un incremento di utenti unici del 25%. Il più utilizzato è Justeat.it, con una media di 3,8 milioni di visite e 1,8 milioni di utenti unici. Il sito che ha registrato un maggior incremento di visite è stato Glovoapp.com, cresciuto addirittura del 43% durante il lockdown, mentre, per quanto riguarda il numero di utenti unici, la crescita più importante è stata registrata da Deliveroo.it, con un 28% in più.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00