Gastronomia
E' boom dei siti di cucina nazionali durante il lockdown
Gli utenti collegati a siti di cucina sono aumentati in media del 22% a marzo e dell’11% ad aprile. Parallelamente sono aumentate in maniera importante anche le visite ai siti di consegna cibo a domicilio
16 giugno 2020 | C. S.
Gli italiani si sono sbizzarriti in cucina durante la quarantena forzata a causa del Covid e le ricette le hanno cercate prevalentemente su internet.
Secondo l’indagine effettuata da SEMrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità on line, gli utenti che si sono collegati a siti di cucina sono aumentati in media del 22% a marzo e dell’11% ad aprile, mentre il numero di sessioni complessive è cresciuto del 19% a marzo e del 10% ad aprile.
Il sito più consultato in assoluto è stato Giallozafferano.it, con 66 milioni di visite a marzo e 73 milioni ad aprile. Per quanto riguarda le variazioni percentuali, invece, a marzo Cookist.it è il sito che ha registrato il maggior tasso di crescita (+29% di visite, +34% di utenti unici), mentre ad aprile a registrare il maggior incremento è Giallozafferano.it (+17% di visite, +22% di utenti unici), ma segnano ottimi risultati anche Cookist.it (+15% di visite) e Lacucinaitaliana.it (+12% di utenti unici). L’unico sito a perdere un po’ di terreno nel mese di aprile è Cookaround, che perde quasi il 3% di numero di visite, mentre per quanto riguarda il numero di utenti unici cresce di un 2% scarso.
Parallelamente ai siti di cucina, però, sono aumentate in maniera importante (e con percentuali maggiori) anche le visite ai siti di consegna cibo a domicilio. Una semplice coccola o una necessità dovuta a tentate ricette non riuscite?
Difficile a dirsi, ciò che, però, emerge leggendo i dati dell’indagine di SEMrush è che questi siti tra marzo e aprile hanno avuto un incremento medio del numero di visite pari al 26%, e un incremento di utenti unici del 25%. Il più utilizzato è Justeat.it, con una media di 3,8 milioni di visite e 1,8 milioni di utenti unici. Il sito che ha registrato un maggior incremento di visite è stato Glovoapp.com, cresciuto addirittura del 43% durante il lockdown, mentre, per quanto riguarda il numero di utenti unici, la crescita più importante è stata registrata da Deliveroo.it, con un 28% in più.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00