Gastronomia
Dedicare qualche minuto a scoprire il magnifico mondo dei mieli
Manca forse la possibilità di degustare il prodotto ma non di conoscere, con semplici e simpatici video, le caratteristiche dei maggiori monoflora italiani a partire da castagno e girasole
17 aprile 2020 | Elisabetta De Blasi
Comunicare il mondo dei mieli con l'analisi sensoriale è uno dei focus degli esperti assaggiatori che divulgano la cultura di prodotto.
In questi tempi di rarefazione dei contatti, virtualizzazione esasperata, diventa necessario ripensare da zero come rendere la cultura del miele alla portata di tutti.
L`iniziativa di Ambasciatori e Ambasciatrici dei Mieli (AMI), associazione nazionale che da anni si prodiga per diffondere la corretta conoscenza di prodotto, porta verso questa direzione e coinvolge un piccolo gruppo di socie e soci iscritti all'albo nazionale. Scoprire così profumi e colori di piante e nettari attraverso la specificità territoriale e le stagioni diventa facile e alla portata di tutti, grazie a 18 video dedicati ai maggiori monoflora italiani, fruibili a partire da questa settimana, sul canale Youtube di AMI (https://www.youtube.com/channel/UCYNBa0pTjxYyqs-vaOn1MEQ).
Sono già disponibili le degustazioni dei mieli di castagno e di girasole ma le prossime novità verranno diffuse ogni martedì e giovedì, raccontate nelle principali caratteristiche visive, olfattive e gustative.
Questa incursione nel mondo del miele permette anche di scoprire territori e fioriture caratteristiche o rare e di afffacciarsi su un mondo davvero molteplice ed entusiasmante.
Per rimanere aggiornati è sufficiente iscriversi al canale Youtube o seguire la pagina Facebook AMI Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli.
Buon miele a tutti
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00