Gastronomia

Dedicare qualche minuto a scoprire il magnifico mondo dei mieli

Manca forse la possibilità di degustare il prodotto ma non di conoscere, con semplici e simpatici video, le caratteristiche dei maggiori monoflora italiani a partire da castagno e girasole

17 aprile 2020 | Elisabetta De Blasi

Comunicare il mondo dei mieli con l'analisi sensoriale è uno dei focus degli esperti assaggiatori che divulgano la cultura di prodotto.

In questi tempi di rarefazione dei contatti, virtualizzazione esasperata, diventa necessario ripensare da zero come rendere la cultura del miele alla portata di tutti.

L`iniziativa di Ambasciatori e Ambasciatrici dei Mieli (AMI), associazione nazionale che da anni si prodiga per diffondere la corretta conoscenza di prodotto, porta verso questa direzione e coinvolge un piccolo gruppo di socie e soci iscritti all'albo nazionale. Scoprire così profumi e colori di piante e nettari attraverso la specificità territoriale e le stagioni diventa facile e alla portata di tutti, grazie a 18 video dedicati ai maggiori monoflora italiani, fruibili a partire da questa settimana, sul canale Youtube di AMI (https://www.youtube.com/channel/UCYNBa0pTjxYyqs-vaOn1MEQ).

Sono già disponibili le degustazioni dei mieli di castagno e di girasole ma le prossime novità verranno diffuse ogni martedì e giovedì, raccontate nelle principali caratteristiche visive, olfattive e gustative.

Questa incursione nel mondo del miele permette anche di scoprire territori e fioriture caratteristiche o rare e di afffacciarsi su un mondo davvero molteplice ed entusiasmante.

Per rimanere aggiornati è sufficiente iscriversi al canale Youtube o seguire la pagina Facebook AMI Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli.

Buon miele a tutti

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00