Gastronomia

Dedicare qualche minuto a scoprire il magnifico mondo dei mieli

Manca forse la possibilità di degustare il prodotto ma non di conoscere, con semplici e simpatici video, le caratteristiche dei maggiori monoflora italiani a partire da castagno e girasole

17 aprile 2020 | Elisabetta De Blasi

Comunicare il mondo dei mieli con l'analisi sensoriale è uno dei focus degli esperti assaggiatori che divulgano la cultura di prodotto.

In questi tempi di rarefazione dei contatti, virtualizzazione esasperata, diventa necessario ripensare da zero come rendere la cultura del miele alla portata di tutti.

L`iniziativa di Ambasciatori e Ambasciatrici dei Mieli (AMI), associazione nazionale che da anni si prodiga per diffondere la corretta conoscenza di prodotto, porta verso questa direzione e coinvolge un piccolo gruppo di socie e soci iscritti all'albo nazionale. Scoprire così profumi e colori di piante e nettari attraverso la specificità territoriale e le stagioni diventa facile e alla portata di tutti, grazie a 18 video dedicati ai maggiori monoflora italiani, fruibili a partire da questa settimana, sul canale Youtube di AMI (https://www.youtube.com/channel/UCYNBa0pTjxYyqs-vaOn1MEQ).

Sono già disponibili le degustazioni dei mieli di castagno e di girasole ma le prossime novità verranno diffuse ogni martedì e giovedì, raccontate nelle principali caratteristiche visive, olfattive e gustative.

Questa incursione nel mondo del miele permette anche di scoprire territori e fioriture caratteristiche o rare e di afffacciarsi su un mondo davvero molteplice ed entusiasmante.

Per rimanere aggiornati è sufficiente iscriversi al canale Youtube o seguire la pagina Facebook AMI Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli.

Buon miele a tutti

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00