Gastronomia

Dedicare qualche minuto a scoprire il magnifico mondo dei mieli

Manca forse la possibilità di degustare il prodotto ma non di conoscere, con semplici e simpatici video, le caratteristiche dei maggiori monoflora italiani a partire da castagno e girasole

17 aprile 2020 | Elisabetta De Blasi

Comunicare il mondo dei mieli con l'analisi sensoriale è uno dei focus degli esperti assaggiatori che divulgano la cultura di prodotto.

In questi tempi di rarefazione dei contatti, virtualizzazione esasperata, diventa necessario ripensare da zero come rendere la cultura del miele alla portata di tutti.

L`iniziativa di Ambasciatori e Ambasciatrici dei Mieli (AMI), associazione nazionale che da anni si prodiga per diffondere la corretta conoscenza di prodotto, porta verso questa direzione e coinvolge un piccolo gruppo di socie e soci iscritti all'albo nazionale. Scoprire così profumi e colori di piante e nettari attraverso la specificità territoriale e le stagioni diventa facile e alla portata di tutti, grazie a 18 video dedicati ai maggiori monoflora italiani, fruibili a partire da questa settimana, sul canale Youtube di AMI (https://www.youtube.com/channel/UCYNBa0pTjxYyqs-vaOn1MEQ).

Sono già disponibili le degustazioni dei mieli di castagno e di girasole ma le prossime novità verranno diffuse ogni martedì e giovedì, raccontate nelle principali caratteristiche visive, olfattive e gustative.

Questa incursione nel mondo del miele permette anche di scoprire territori e fioriture caratteristiche o rare e di afffacciarsi su un mondo davvero molteplice ed entusiasmante.

Per rimanere aggiornati è sufficiente iscriversi al canale Youtube o seguire la pagina Facebook AMI Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli.

Buon miele a tutti

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

26 giugno 2025 | 13:00