Gastronomia

Dedicare qualche minuto a scoprire il magnifico mondo dei mieli

Manca forse la possibilità di degustare il prodotto ma non di conoscere, con semplici e simpatici video, le caratteristiche dei maggiori monoflora italiani a partire da castagno e girasole

17 aprile 2020 | Elisabetta De Blasi

Comunicare il mondo dei mieli con l'analisi sensoriale è uno dei focus degli esperti assaggiatori che divulgano la cultura di prodotto.

In questi tempi di rarefazione dei contatti, virtualizzazione esasperata, diventa necessario ripensare da zero come rendere la cultura del miele alla portata di tutti.

L`iniziativa di Ambasciatori e Ambasciatrici dei Mieli (AMI), associazione nazionale che da anni si prodiga per diffondere la corretta conoscenza di prodotto, porta verso questa direzione e coinvolge un piccolo gruppo di socie e soci iscritti all'albo nazionale. Scoprire così profumi e colori di piante e nettari attraverso la specificità territoriale e le stagioni diventa facile e alla portata di tutti, grazie a 18 video dedicati ai maggiori monoflora italiani, fruibili a partire da questa settimana, sul canale Youtube di AMI (https://www.youtube.com/channel/UCYNBa0pTjxYyqs-vaOn1MEQ).

Sono già disponibili le degustazioni dei mieli di castagno e di girasole ma le prossime novità verranno diffuse ogni martedì e giovedì, raccontate nelle principali caratteristiche visive, olfattive e gustative.

Questa incursione nel mondo del miele permette anche di scoprire territori e fioriture caratteristiche o rare e di afffacciarsi su un mondo davvero molteplice ed entusiasmante.

Per rimanere aggiornati è sufficiente iscriversi al canale Youtube o seguire la pagina Facebook AMI Ambasciatrici e Ambasciatori dei Mieli.

Buon miele a tutti

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00