Gastronomia
Le prenotazioni in pizzeria non conoscono sosta e cresce la qualità dell’offerta
A prescindere dall’occasione di consumo, l’imperativo della pizza risulta sempre più quello della qualità di materie prime e impasto, in linea con la più generale tendenza a un’alimentazione equilibrata e all’uso di prodotti tracciabili
17 gennaio 2020 | C. S.
“Pizza, pasta e mandolino” è come ironicamente gli stranieri rappresentano l’Italia e forse tutti torti non hanno. La pizza è in effetti il piatto simbolo del nostro paese come anche il più amato – insieme alla pasta – e ha quindi diritto a un momento di celebrazione tutto suo: qui a casa nostra la festeggiamo il 17 Gennaio con la Giornata Mondiale della Pizza, ma anche oltremare le dedicano il 9 febbaio con il National Pizza Day. Per l’occasione TheFork ha analizzato le pizzerie presenti sulla piattaforma.
Rispetto al 2018, il 2019 ha registrato un +31% di preferenze per le pizzerie, questa tipologia di ristorante rappresenta ben l’11% del totale degli indirizzi partner di TheFork, mentre circa il 20% dei ristoranti offre la pizza tra i piatti del proprio menù. Le città con il maggior numero di pizzerie prenotabili online su TheFork sono Roma (239 indirizzi), Milano (197) e Napoli (110). E’ nel capoluogo lombardo però che si mangiano più pizze: il 20% delle prenotazioni di ristoranti della città sono per delle pizzerie. Seguono gli altri capoluoghi di regione. Forse non sorprenderà scoprire che la pizzeria è il luogo delle compagnie: infatti il numero medio di coperti per prenotazione in questa tipologia di indirizzi è 4.
Stando allo studio “Italiani al ristorante” condotto da TheFork e BVA Doxa, la pizzeria è – inoltre - la prima scelta per più del 60% degli under 55 anni. Non solo. E’ anche la tipologia di ristorante più quotata per festeggiare i compleanni, come conferma il 44% dei rispondenti e tra le favorite per andare a mangiare con i più piccoli (fino a 12 anni) e con le persone più adulte (genitori/altri parenti).
A prescindere dall’occasione di consumo, l’imperativo della pizza risulta sempre più quello della qualità di materie prime e impasto, in linea con la più generale tendenza a un’alimentazione equilibrata e all’uso di prodotti tracciabili.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00