Gastronomia

Pane&Olio: la merenda della tradizione italiana decolla dall’Aeroporto di Napoli

All'aeroporto di Napoli, presso un corner, sarà possibile degustare pane fresco artigianale abbinato all'olio extra vergine d'oliva. Un evento di promozione degli alimenti simbolo della Dieta Mediterranea

11 settembre 2019 | C. S.

Dal 17 al 20 settembre si svolgerà presso l’aeroporto partenopeo l’evento di promozione degli alimenti simbolo della Dieta Mediterranea. Al centro dell’iniziativa l’importanza di una sana e corretta alimentazione, ma anche il rilancio del nostro agroalimentare e del turismo gastronomico.

“Pane&Olio al volo” decolla dall’Aeroporto Internazionale di Napoli martedì 17 settembre. L’evento sarà inaugurato alle 11.30 presso la sala partenze, al primo piano dell'Aeroporto di Napoli.

Con questa iniziativa, ASSITOL, l'Associazione Italiana dell'Industria Olearia, in collaborazione con Gesac, la società di gestione aeroportuale e l'Università “Federico II” di Napoli, vuole promuovere la sana e corretta alimentazione, coniugandola con la promozione dell’agroalimentare italiano e del turismo.

All'inaugurazione, saranno presenti Roberto Barbieri, amministratore delegato della GESAC, Gabriele Riccardi, presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienza della Nutrizione Umana, Anna Cane, presidente del Gruppo Olio d'oliva di ASSITOL, e Palmino Poli, presidente di AIBI, il Gruppo prodotti semilavorati della panificazione, pizzeria e pasticceria dell'associazione.

La manifestazione continuerà fino a venerdì 20 settembre. Durante queste giornate, presso un corner dedicato, dalle 10 alle 19 sarà possibile degustare pane fresco artigianale abbinato all'olio extra vergine d'oliva, alla presenza di rappresentanti dell'Associazione e di un team di nutrizionisti dell'Università di Napoli, che informerà i passeggeri-visitatori sui benefici nutrizionali dei due alimenti, essenziali per l'equilibrio del nostro organismo. A tale scopo, sarà distribuito un leaflet informativo, in italiano ed in inglese, che illustrerà il valore dei due alimenti, descrivendone i benefici nutrizionali in modo semplice e divulgativo.

Per la prima volta, in un aeroporto come quello di Napoli, al top in Italia ed in Europa per i flussi turistici, viene creato un vero e proprio hub di divulgazione dedicato alla Dieta Mediterranea e, in particolare, al “matrimonio” tra pane fresco e olio extra vergine d’oliva, che meglio sintetizza il gusto, la tradizione e le proprietà salutistiche di questo modello alimentare, valorizzato proprio in Campania dalle ricerche di Ancel Keys.

All’evento di inaugurazione, sarà inoltre presentato un mosaico di pane opera di Pasquale Esposito, importante panificatore napoletano, che ha già ricreato a Milano il “Cenacolo”, in onore dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57

Gastronomia

Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato

07 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00