Gastronomia
Pane&Olio: la merenda della tradizione italiana decolla dall’Aeroporto di Napoli
All'aeroporto di Napoli, presso un corner, sarà possibile degustare pane fresco artigianale abbinato all'olio extra vergine d'oliva. Un evento di promozione degli alimenti simbolo della Dieta Mediterranea
11 settembre 2019 | C. S.
Dal 17 al 20 settembre si svolgerà presso l’aeroporto partenopeo l’evento di promozione degli alimenti simbolo della Dieta Mediterranea. Al centro dell’iniziativa l’importanza di una sana e corretta alimentazione, ma anche il rilancio del nostro agroalimentare e del turismo gastronomico.
“Pane&Olio al volo” decolla dall’Aeroporto Internazionale di Napoli martedì 17 settembre. L’evento sarà inaugurato alle 11.30 presso la sala partenze, al primo piano dell'Aeroporto di Napoli.
Con questa iniziativa, ASSITOL, l'Associazione Italiana dell'Industria Olearia, in collaborazione con Gesac, la società di gestione aeroportuale e l'Università “Federico II” di Napoli, vuole promuovere la sana e corretta alimentazione, coniugandola con la promozione dell’agroalimentare italiano e del turismo.
All'inaugurazione, saranno presenti Roberto Barbieri, amministratore delegato della GESAC, Gabriele Riccardi, presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienza della Nutrizione Umana, Anna Cane, presidente del Gruppo Olio d'oliva di ASSITOL, e Palmino Poli, presidente di AIBI, il Gruppo prodotti semilavorati della panificazione, pizzeria e pasticceria dell'associazione.
La manifestazione continuerà fino a venerdì 20 settembre. Durante queste giornate, presso un corner dedicato, dalle 10 alle 19 sarà possibile degustare pane fresco artigianale abbinato all'olio extra vergine d'oliva, alla presenza di rappresentanti dell'Associazione e di un team di nutrizionisti dell'Università di Napoli, che informerà i passeggeri-visitatori sui benefici nutrizionali dei due alimenti, essenziali per l'equilibrio del nostro organismo. A tale scopo, sarà distribuito un leaflet informativo, in italiano ed in inglese, che illustrerà il valore dei due alimenti, descrivendone i benefici nutrizionali in modo semplice e divulgativo.
Per la prima volta, in un aeroporto come quello di Napoli, al top in Italia ed in Europa per i flussi turistici, viene creato un vero e proprio hub di divulgazione dedicato alla Dieta Mediterranea e, in particolare, al “matrimonio” tra pane fresco e olio extra vergine d’oliva, che meglio sintetizza il gusto, la tradizione e le proprietà salutistiche di questo modello alimentare, valorizzato proprio in Campania dalle ricerche di Ancel Keys.
All’evento di inaugurazione, sarà inoltre presentato un mosaico di pane opera di Pasquale Esposito, importante panificatore napoletano, che ha già ricreato a Milano il “Cenacolo”, in onore dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00