Gastronomia

Pane&Olio: la merenda della tradizione italiana decolla dall’Aeroporto di Napoli

All'aeroporto di Napoli, presso un corner, sarà possibile degustare pane fresco artigianale abbinato all'olio extra vergine d'oliva. Un evento di promozione degli alimenti simbolo della Dieta Mediterranea

11 settembre 2019 | C. S.

Dal 17 al 20 settembre si svolgerà presso l’aeroporto partenopeo l’evento di promozione degli alimenti simbolo della Dieta Mediterranea. Al centro dell’iniziativa l’importanza di una sana e corretta alimentazione, ma anche il rilancio del nostro agroalimentare e del turismo gastronomico.

“Pane&Olio al volo” decolla dall’Aeroporto Internazionale di Napoli martedì 17 settembre. L’evento sarà inaugurato alle 11.30 presso la sala partenze, al primo piano dell'Aeroporto di Napoli.

Con questa iniziativa, ASSITOL, l'Associazione Italiana dell'Industria Olearia, in collaborazione con Gesac, la società di gestione aeroportuale e l'Università “Federico II” di Napoli, vuole promuovere la sana e corretta alimentazione, coniugandola con la promozione dell’agroalimentare italiano e del turismo.

All'inaugurazione, saranno presenti Roberto Barbieri, amministratore delegato della GESAC, Gabriele Riccardi, presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienza della Nutrizione Umana, Anna Cane, presidente del Gruppo Olio d'oliva di ASSITOL, e Palmino Poli, presidente di AIBI, il Gruppo prodotti semilavorati della panificazione, pizzeria e pasticceria dell'associazione.

La manifestazione continuerà fino a venerdì 20 settembre. Durante queste giornate, presso un corner dedicato, dalle 10 alle 19 sarà possibile degustare pane fresco artigianale abbinato all'olio extra vergine d'oliva, alla presenza di rappresentanti dell'Associazione e di un team di nutrizionisti dell'Università di Napoli, che informerà i passeggeri-visitatori sui benefici nutrizionali dei due alimenti, essenziali per l'equilibrio del nostro organismo. A tale scopo, sarà distribuito un leaflet informativo, in italiano ed in inglese, che illustrerà il valore dei due alimenti, descrivendone i benefici nutrizionali in modo semplice e divulgativo.

Per la prima volta, in un aeroporto come quello di Napoli, al top in Italia ed in Europa per i flussi turistici, viene creato un vero e proprio hub di divulgazione dedicato alla Dieta Mediterranea e, in particolare, al “matrimonio” tra pane fresco e olio extra vergine d’oliva, che meglio sintetizza il gusto, la tradizione e le proprietà salutistiche di questo modello alimentare, valorizzato proprio in Campania dalle ricerche di Ancel Keys.

All’evento di inaugurazione, sarà inoltre presentato un mosaico di pane opera di Pasquale Esposito, importante panificatore napoletano, che ha già ricreato a Milano il “Cenacolo”, in onore dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00