Gastronomia
Pane&Olio: la merenda della tradizione italiana decolla dall’Aeroporto di Napoli
All'aeroporto di Napoli, presso un corner, sarà possibile degustare pane fresco artigianale abbinato all'olio extra vergine d'oliva. Un evento di promozione degli alimenti simbolo della Dieta Mediterranea
11 settembre 2019 | C. S.
Dal 17 al 20 settembre si svolgerà presso l’aeroporto partenopeo l’evento di promozione degli alimenti simbolo della Dieta Mediterranea. Al centro dell’iniziativa l’importanza di una sana e corretta alimentazione, ma anche il rilancio del nostro agroalimentare e del turismo gastronomico.
“Pane&Olio al volo” decolla dall’Aeroporto Internazionale di Napoli martedì 17 settembre. L’evento sarà inaugurato alle 11.30 presso la sala partenze, al primo piano dell'Aeroporto di Napoli.
Con questa iniziativa, ASSITOL, l'Associazione Italiana dell'Industria Olearia, in collaborazione con Gesac, la società di gestione aeroportuale e l'Università “Federico II” di Napoli, vuole promuovere la sana e corretta alimentazione, coniugandola con la promozione dell’agroalimentare italiano e del turismo.
All'inaugurazione, saranno presenti Roberto Barbieri, amministratore delegato della GESAC, Gabriele Riccardi, presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienza della Nutrizione Umana, Anna Cane, presidente del Gruppo Olio d'oliva di ASSITOL, e Palmino Poli, presidente di AIBI, il Gruppo prodotti semilavorati della panificazione, pizzeria e pasticceria dell'associazione.
La manifestazione continuerà fino a venerdì 20 settembre. Durante queste giornate, presso un corner dedicato, dalle 10 alle 19 sarà possibile degustare pane fresco artigianale abbinato all'olio extra vergine d'oliva, alla presenza di rappresentanti dell'Associazione e di un team di nutrizionisti dell'Università di Napoli, che informerà i passeggeri-visitatori sui benefici nutrizionali dei due alimenti, essenziali per l'equilibrio del nostro organismo. A tale scopo, sarà distribuito un leaflet informativo, in italiano ed in inglese, che illustrerà il valore dei due alimenti, descrivendone i benefici nutrizionali in modo semplice e divulgativo.
Per la prima volta, in un aeroporto come quello di Napoli, al top in Italia ed in Europa per i flussi turistici, viene creato un vero e proprio hub di divulgazione dedicato alla Dieta Mediterranea e, in particolare, al “matrimonio” tra pane fresco e olio extra vergine d’oliva, che meglio sintetizza il gusto, la tradizione e le proprietà salutistiche di questo modello alimentare, valorizzato proprio in Campania dalle ricerche di Ancel Keys.
All’evento di inaugurazione, sarà inoltre presentato un mosaico di pane opera di Pasquale Esposito, importante panificatore napoletano, che ha già ricreato a Milano il “Cenacolo”, in onore dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00