Gastronomia
Torna la rassegna "Oro d'Argenta": studenti in gara provenienti da cinque regioni italiane
Il “palcoscenico del gusto” di Oro d’Argenta sarà aperto anche ai prodotti enogastronomici che hanno reso celebre l’Emilia Romagna in tutto il mondo
30 agosto 2019 | C. S.
Un’appassionante gara di cucina tra studenti degli istituti alberghieri italiani, le ricette di grandi chef, laboratori culinari ed incontri dedicati al mondo dell’enogastronomia. Da venerdì 6 a domenica 8 settembre torna Oro d’Argenta, il cuore gustoso della storica Fiera d’Argenta, alla 62^ edizione, anche grazie alla collaborazione con la Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara ed alla Pro Loco di Argenta. Piazza Garibaldi sarà il quartier generale della rassegna, sostenuta dalla Destinazione Turistica Romagna, che valorizza i sapori e le atmosfere delle valli del parco del Delta del Po, patrimonio Unesco, ma anche delle altre regioni d’Italia.
Il primo giorno, venerdì 7 settembre, sarà dedicato a due divertenti gare a colpi di sapori tra le storiche sagre del territorio: la sagra della zucca e del suo cappellaccio Ferrarese sfida la sagra del somarino di Runzi, mentre la sagra dell’anguilla di Comacchio gareggerà con la sagra dell’uva . Sabato prende il via invece la terza edizione di Cuochi di classe, il Campionato di cucina che vedrà sfidarsi gli studenti di istituti alberghieri provenienti da cinque regioni d’Italia: Campania, Sicilia, Puglia, Lazio ed Emilia Romagna.
La gara vedrà a confronto gli studenti dell’Euroform - Scuola professionale dei mestieri di Palermo, l’Istituto d'istruzione superiore "Orio Vergani" di Ferrara, l’I.I.S. Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme (Bologna), l’Enac Puglia – Ente di Formazione Canossiano "C. Figliolia" di Foggia, l’Istituto professionale per i servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera Amerigo Vespucci di Roma e l’Istituto professionale per i servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera Roberto Virtuoso di Salerno. A giudicare i giovani una giuria di esperti, guidata dal simpatico chef e attore italo-americano, Andy Luotto e i visitatori della rassegna che potranno assaggiare i piatti e dare il proprio voto con delle palette. In premio per i vincitori la partecipazione al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo dove potranno presentare la ricetta vincitrice al pubblico del festival internazionale. In programma anche due cooking show con grandi protagonisti della cucina italiana come Andy Luotto ed Igles Corelli, maestro della cucina italiana d'autore, alla guida del ristorante romano Mercerie, che nella capitale propone l’alta cucina nel mondo dello street food. A condurre tutti gli appuntamenti torna la showgirl siciliana Eliana Chiavetta.
La manifestazione sarà l’occasione per un viaggio nel gusto tra alcune delle eccellenze agroalimentari del territorio, dalla vasta gamma dei Bia CousCous, prodotti dall’azienda leader in Italia per produzione e commercializzazione di cous cous e al primo posto nel mondo per la produzione di cous cous bio, ai prodotti della Coop Giulio Bellini caposaldo nelle produzioni agricole di qualità del territorio, con i prestigiosi vini di Tenuta Garusola del Consorzio Bosco Eliceo, dalle farine di Sima, leader nei prodotti di macinazione di alta qualità bio, alle patate e cipolle di Ruggiero Spa, azienda principe nella commercializzazione nazionale di queste orticole fino alla frutta di Spreafico, come la pera Angélys, prodotta nel rispetto dell’ambiente e senza l’impiego di trattamenti per la conservazione, che si inserisce in un ampio quadro di produzioni di eccellenza nazionali ed internazionali. Quest’anno ci sarà il sostegno di Coop Alleanza 3.0 e la sponsorizzazione tecnica di Unox.
Il “palcoscenico del gusto” di Oro d’Argenta sarà aperto anche ai prodotti enogastronomici che hanno reso celebre l’Emilia Romagna in tutto il mondo: l’aceto balsamico di Modena, il Parmigiano Reggiano, il Sale di Cervia, i Marinati di Comacchio, il Pane Ferrarese con il grano Gentil Rosso di Ro Ferrarese.
E, al tramonto del sole, spazio alla musica sotto le stelle con un calendario di spettacoli e concerti gratuiti, ogni sera in piazza Garibaldi. Lunedì 9 settembre la Fiera di Argenta chiude in bellezza con il duo Morgan e Megahertz. L’ex leader dei Bluvertigo e il musicista Megahertz daranno vita ad una serata che avrà per protagonista indiscussa soprattutto la musica elettronica. Fondamentale, in questo senso, la presenza di Megahertz al vocoder, al synth e al suo marchio di fabbrica, il theremin, uno strumento che pochi sono in grado di suonare in Italia e che, grazie alle interferenze delle mani nel campo magnetico che circonda un’antenna, produce un suono simile a quello di una voce di soprano lirico. I due artisti condurranno il pubblico attraverso un viaggio tra alcuni brani dei Bluvertigo, alternati a pezzi che hanno accompagnato la loro evoluzione artistica: da David Bowie ai Depeche Mode, dai Duran Duran a grandi nomi del panorama cantautoriale italiano come Umberto Bindi, Luigi Tenco, Domenico Modugno e Fabrizio De André.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00