Gastronomia
Con i Menu del Buon Ricordo un viaggio gourmand nell’estate italiana
Lo propongono, dal mare ai monti, i ristoranti associati alla storica associazione. In regalo a chi lo degusta, il piatto dipinto a mano raffigurante la specialità del locale
28 maggio 2019 | C. S.
Dal mare alle città d’arte alla montagna: l’estate italiana in tavola è griffata Buon Ricordo. Custodi e interpreti contemporanei della più autentica e poliedrica tradizione gastronomica delle regioni italiane, il ristoranti del Buon Ricordo hanno elaborato la versione estiva dei loro raffinati e golosi Menu del Buon Ricordo per Collezionisti di emozioni. A coloro che lo degusteranno, sarà regalato il piatto – simbolo del locale, dipinto a mano (come fin dalla nascita dell’associazione, nel 1964) dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare.
Proponendo questo Menu degustazione che racchiude in sé l’anima della loro terra, i ristoratori del Buon Ricordo intendono invitare turisti italiani e stranieri a fare un viaggio nella straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola. I ristoratori del Buon Ricordo saranno per i clienti preziosi amici, in grado di suggerire le bellezze storico, artistiche, naturalistiche delle loro città e dei loro borghi, i luoghi segreti da scoprire, le chicche enogastronomiche di cui poter far provvista durante il viaggio.
L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori. Raggruppa un centinaio d’insegne (di cui 9 all’estero fra Europa e Giappone). Da 55 anni salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche d’Italia, accomunando sotto l’egida della cucina del territorio (a quei tempi scarsamente considerata) ristoranti di città e di campagna, dal Nord al Sud. Il loro elenco e le loro specialità si trovano su un’agile guida in distribuzione gratuita nei ristoranti associati e sul sito www.buonricordo.com, dove vengono pubblicati anche gli eventi che organizzano nel corso dell’anno.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00
Gastronomia
Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali
03 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico
02 settembre 2025 | 18:00