Gastronomia
Con i Menu del Buon Ricordo un viaggio gourmand nell’estate italiana
Lo propongono, dal mare ai monti, i ristoranti associati alla storica associazione. In regalo a chi lo degusta, il piatto dipinto a mano raffigurante la specialità del locale
28 maggio 2019 | C. S.
Dal mare alle città d’arte alla montagna: l’estate italiana in tavola è griffata Buon Ricordo. Custodi e interpreti contemporanei della più autentica e poliedrica tradizione gastronomica delle regioni italiane, il ristoranti del Buon Ricordo hanno elaborato la versione estiva dei loro raffinati e golosi Menu del Buon Ricordo per Collezionisti di emozioni. A coloro che lo degusteranno, sarà regalato il piatto – simbolo del locale, dipinto a mano (come fin dalla nascita dell’associazione, nel 1964) dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare.
Proponendo questo Menu degustazione che racchiude in sé l’anima della loro terra, i ristoratori del Buon Ricordo intendono invitare turisti italiani e stranieri a fare un viaggio nella straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola. I ristoratori del Buon Ricordo saranno per i clienti preziosi amici, in grado di suggerire le bellezze storico, artistiche, naturalistiche delle loro città e dei loro borghi, i luoghi segreti da scoprire, le chicche enogastronomiche di cui poter far provvista durante il viaggio.
L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori. Raggruppa un centinaio d’insegne (di cui 9 all’estero fra Europa e Giappone). Da 55 anni salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche d’Italia, accomunando sotto l’egida della cucina del territorio (a quei tempi scarsamente considerata) ristoranti di città e di campagna, dal Nord al Sud. Il loro elenco e le loro specialità si trovano su un’agile guida in distribuzione gratuita nei ristoranti associati e sul sito www.buonricordo.com, dove vengono pubblicati anche gli eventi che organizzano nel corso dell’anno.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00