Gastronomia
Con i Menu del Buon Ricordo un viaggio gourmand nell’estate italiana
Lo propongono, dal mare ai monti, i ristoranti associati alla storica associazione. In regalo a chi lo degusta, il piatto dipinto a mano raffigurante la specialità del locale
28 maggio 2019 | C. S.
Dal mare alle città d’arte alla montagna: l’estate italiana in tavola è griffata Buon Ricordo. Custodi e interpreti contemporanei della più autentica e poliedrica tradizione gastronomica delle regioni italiane, il ristoranti del Buon Ricordo hanno elaborato la versione estiva dei loro raffinati e golosi Menu del Buon Ricordo per Collezionisti di emozioni. A coloro che lo degusteranno, sarà regalato il piatto – simbolo del locale, dipinto a mano (come fin dalla nascita dell’associazione, nel 1964) dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare.
Proponendo questo Menu degustazione che racchiude in sé l’anima della loro terra, i ristoratori del Buon Ricordo intendono invitare turisti italiani e stranieri a fare un viaggio nella straordinaria varietà dei territori e della gastronomia della penisola. I ristoratori del Buon Ricordo saranno per i clienti preziosi amici, in grado di suggerire le bellezze storico, artistiche, naturalistiche delle loro città e dei loro borghi, i luoghi segreti da scoprire, le chicche enogastronomiche di cui poter far provvista durante il viaggio.
L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo è stata la prima associazione italiana di imprenditori della ristorazione e ancor oggi è la più numerosa e nota tra i consumatori. Raggruppa un centinaio d’insegne (di cui 9 all’estero fra Europa e Giappone). Da 55 anni salvaguarda e valorizza le tante tradizioni e culture gastronomiche d’Italia, accomunando sotto l’egida della cucina del territorio (a quei tempi scarsamente considerata) ristoranti di città e di campagna, dal Nord al Sud. Il loro elenco e le loro specialità si trovano su un’agile guida in distribuzione gratuita nei ristoranti associati e sul sito www.buonricordo.com, dove vengono pubblicati anche gli eventi che organizzano nel corso dell’anno.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00