Gastronomia
Due pizze tutte marchigiane per omaggiare Rossini e Raffaello

Km 0, Dop, Igp saranno i protagonisti di otto tipologie di pizze preparate da chef e studiate negli accostamenti da esperti del settore, a cui sono stati dati i nomi dei personaggi delle opere di Rossini e di Raffaello Sanzio. Saranno loro gli "ambasciatori" del gusto Made in Marche in eventi in giro per il mondo
15 maggio 2019 | C. S.
Degustazioni di pizze d'autore, con prodotti locali e in abbinamento a vini regionali per omaggiare Rossini e Raffaello. È "Pizze delle Terre di Rossini e Raffaello", progetto che la Camera di Commercio delle Marche ha messo in campo per il nono anno allo scopo di valorizzare le eccellenze dell'agroalimentare nella ristorazione locale.
Un modo per valorizzare tramite la pizza, simbolo anche all'estero della cucina italiana, i prodotti enogastronomici della provincia di Pesaro Urbino e dell'intera regione Marche. Km 0, Dop, Igp saranno i protagonisti di otto tipologie di pizze preparate da chef e studiate negli accostamenti da esperti del settore, a cui sono stati dati i nomi dei personaggi delle opere di Rossini e di Raffaello Sanzio. Saranno loro gli "ambasciatori" del gusto Made in Marche nel mondo grazie a 11 appuntamenti dal 23 maggio al 19 luglio: ogni sera la degustazione avverrà in una località diversa dai monti alla costa passando per Acqualagna, Cagli, Casinina di Auditore, Fano, Mombaroccio, Mondavio, Montelabbate, Pergola, Pesaro e Urbino.
Tra le novità 2019 è stata aggiunta la pizza vegetariana - segno di attenzione alle esigenze dei clienti e turisti -, ispirata a Isabella Colbran, soprano e compositrice nonché prima moglie di Rossini, che rivestì anche i panni di Armida e Zelmira a cui sono dedicate altre due pizze.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00