Gastronomia

Due pizze tutte marchigiane per omaggiare Rossini e Raffaello

Due pizze tutte marchigiane per omaggiare Rossini e Raffaello

Km 0, Dop, Igp saranno i protagonisti di otto tipologie di pizze preparate da chef e studiate negli accostamenti da esperti del settore, a cui sono stati dati i nomi dei personaggi delle opere di Rossini e di Raffaello Sanzio. Saranno loro gli "ambasciatori" del gusto Made in Marche in eventi in giro per il mondo

15 maggio 2019 | C. S.

Degustazioni di pizze d'autore, con prodotti locali e in abbinamento a vini regionali per omaggiare Rossini e Raffaello. È "Pizze delle Terre di Rossini e Raffaello", progetto che la Camera di Commercio delle Marche ha messo in campo per il nono anno allo scopo di valorizzare le eccellenze dell'agroalimentare nella ristorazione locale.

Un modo per valorizzare tramite la pizza, simbolo anche all'estero della cucina italiana, i prodotti enogastronomici della provincia di Pesaro Urbino e dell'intera regione Marche. Km 0, Dop, Igp saranno i protagonisti di otto tipologie di pizze preparate da chef e studiate negli accostamenti da esperti del settore, a cui sono stati dati i nomi dei personaggi delle opere di Rossini e di Raffaello Sanzio. Saranno loro gli "ambasciatori" del gusto Made in Marche nel mondo grazie a 11 appuntamenti dal 23 maggio al 19 luglio: ogni sera la degustazione avverrà in una località diversa dai monti alla costa passando per Acqualagna, Cagli, Casinina di Auditore, Fano, Mombaroccio, Mondavio, Montelabbate, Pergola, Pesaro e Urbino.

Tra le novità 2019 è stata aggiunta la pizza vegetariana - segno di attenzione alle esigenze dei clienti e turisti -, ispirata a Isabella Colbran, soprano e compositrice nonché prima moglie di Rossini, che rivestì anche i panni di Armida e Zelmira a cui sono dedicate altre due pizze.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00