Gastronomia
La Liguria olivicola ad Arma di Taggia in nome del binomio cibo-turismo
Una due giorni dedicata alle olive Taggiasche e all'olio extra vergine di oliva del Ponente, vanto della Valle Argentina, con degustazioni, incontri e la presenza della conduttrice e giornalista Benedetta Parodi. Un programma molto ricco per conoscere il territorio e i suoi sapori
02 maggio 2019 | C. S.
La conduttrice e giornalista Benedetta Parodi sarà l'ospite d'onore di Meditaggiasca – Expo Valle Argentina Armea, l’evento in programma a Taggia, l’11 ed il 12 maggio.
L'evento, come ogni anno, ha la volontà di far incontrare i sapori, le atmosfere dei luoghi dove la varietà Taggiasca è nata con gli appassionati di enogastronomia che non cercano solo un piatto da mangiare da un'esperienza da assaporare.
Di seguito il programma della manifestazione.
Sabato 11 maggio
Ore 9,30 Villa Boselli - Arma di Taggia: Convegno "2019 Anno del Turismo Lento: l'enogastronomia volano del turismo sostenibile".
Interverranno: dr. Alberto Grimelli, agronomo e direttore di Teatro Naturale - prof. Angelo Lumelli, consulente dell'Oleoteca Regionale della Liguria, dr. Luciano Beranger, presidente dell'Associazione Oro di Taggia, dr. Antonio Balenzano, direttore dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio.
Dalle ore 10,00 alle ore 19,00 Taggia, Via Soleri: esposizione di prodotti tipici ed agroalimentari del territorio della Valle Argentina-Armea e dei Comuni di Castellano, Pompeiana e Terzorio.
Dalle ore 15,00 alle ore 19,00 Taggia, presso la tensostruttura: Show Cooking a cura di Eventi e Momenti di Calabrese Matteo in collaborazione con l'Associazione A.M.I.R.A e la Federazione Italiana Cuochi con l'Istituto Alberghiero Aicardi Ruffini di Taggia. Esibizione di cucina flambé alla lampada e degustazione dei piatti preparati dagli chef con prodotti agroalimentari del territorio e vini dell'Associazione Moscatello di Taggia. A presentare lo show cooking sarà il noto conduttore Gianni Rossi con la partecipazione straordinaria di Benedetta Parodi. (Ingresso libero, posti limitati, prenotazioni presso lo stand del Comune di Taggia e dell'Azienda Speciale in loco).
Esclusivamente sabato 11 maggio dalle ore 15,00 alle ore 19,00 sana offerto un servizio gratuito di navetta nei seguenti punti presa:Arma di Taggia, ex Stazione F.S.;Taggia Stazione F.S.:Taggia Piazza Eroi e percorso inverso.
Domenica 12 maggio
Ore 9,30 Taggia, Piazza Cavour: "Camminata nordica tra i Caruggi di Taggia" organizzata dell'ANWI Ponente Ligure-scuola Nordic Walking, con la presenza della guida turistica Alberto Berruti, curatore del blog www.tesoridelponente.it, che durante il percorso illustrerà ai partecipanti il nostro patrimonio storico e culturale. (Quota A partecipazione necessaria ai soli fini assicurativi E. 6,00/pers, iscrizioni a partire dalle ore 9:00 presso lo stand del Comune di Taggia e dell'Azienda Speciale in Piaua Cavour).
Ore 10,00 Taggia, Piazza Cavour: "Parlando di gastronomia per il Parco Naturale delle Alpi Liguri': incontro a cura del Comune di Triora.
Dalle ore 10.00 alle ore 19,00 Taggia, Via Soleri: esposizione di prodotti tipici ed agroalimentari del territorio della Valle Argentina-Armea e dei Comuni di Castellano, Pompeiana e Terzorio.
Ore 11,00 Taggia, Via Gastaldi, presso ex terminal: evento a cura dell'Associazione Produttori Moscatello di Taggia.
Ore 15,30 Taggia, Piazza Cavour: esibizione canora della Compagnia Sacco del Comune di Ceriana.
Ore 16,30 Taggia, Piazza Cavour: "Sua maestà la Taggiasca a confronto". Approccio all'assaggio delle olive da tavola. A cura di Igino Gelone dell'Associazione Ligure Olivicoltori Socio dell'Oleoteca Regionale della Liguria. (Ingresso libero posti limitati, prenotazioni presso lo stand del Comune di Taggia e dell'Azienda Speciale in loco)
Ore 18,00 Taggia, Piazza Cavour: "La qualità e la tipicità dell'olio extra vergine di oliva, ingrediente essenziale della dieta mediterranea". Corso a cura del Docente dr Marcello Scoccia dell'Organizzazione Nazionale Assaggiatori Olio di Oliva Socio dell'Oleoteca Regionale della Liguria (ingresso libero posti limitati, prenotazioni presso Io stand del Comune di Taggia e dell'Azienda Speciale in loco)
Durante la manifestazione il conduttore Gianni Rossi, intratterrà i visitatori con la presentazione dei Comuni che hanno aderito alla manifestazione, focalizzando l'attenzione sui prodotti tipici del nostro territorio e sulle aziende partecipanti all'evento con i loro prodotti. Lungo il percorso espositivo sarà presente la mostra “en plein air" degli artisti membri dell'Associazione Culturale Liguria-Russia i quali con le loro tele realizzate sul momento rappresenteranno un caratteristico sfondo pittorico all'evento.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00