Gastronomia

L'amore per il tiramisù unisce l'Italia

Il tiramisù è la ricetta più cercata con Google nel 2018 dagli italiani ed è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all'estero. Le vendite di questo dessert, conteso tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, si aggirano intorno ai 4 milioni e 200 mila euro a settimana

22 marzo 2019 | C. S.

Tiramisù sempre più amato in Italia con vendite del dessert che si aggirano intorno ai 4 milioni e 200 mila euro a settimana per un acquisto medio che va da 6\7 euro nel Nord Italia ai 4\6 euro nel Centro e Sud Italia. Il dato è dell'Accademia del Tiramisù in occasione del "Tiramisù Day", giornata celebrativa del dolce conteso tra Friuli Venezia Giulia e Veneto con origini quasi certe, secondo molti operatori ed esperti della materia, in un'antica locanda della seconda metà degli anni Settecento\Ottocento diventata nel tempo il locale Beccherie di Treviso.

Tra i primi ad essere convinto di una nascita a Treviso è il presidente dell'Accademia del Tiramisù Tiziano Taffarello che con l'associazione culturale ed enogastronomica che presiede vuole informare sulle vere origini geografiche e sugli ingredienti autentici della ricetta tradizionale. "Oggi - afferma il presidente Taffarello - il tiramisù è la ricetta più cercata con Google nel 2018 dagli italiani ed è la quinta parola della cucina italiana più conosciuta all'estero, la prima per i dolci".

"Per la sua storia - aggiunge - può essere considerato un dolce "patriottico" e per questo stiamo lavorando a un progetto che porti il dessert a diventare un dolce di rappresentanza italiana". Dal punto di vista dei consumi il food delivery Just Eat comunica invece che il tiramisù è il dolce preferito per gli ordini a domicilio, cresciuti di oltre il +85% in un anno, con 18.000 kg ordinati nel 2018. Roma, con oltre 6.600 kg ordinati nel 2018 è la città campione, seguita da Milano (3.000kg) e Torino (oltre 1.000kg).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute 

19 luglio 2025 | 16:00

Gastronomia

Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima

18 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze

17 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia

16 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00