Gastronomia
Frappe e lasagne i piatti tipici di Carnevale preferiti dagli italiani
Le frappe prendono nomi diversi da un capo all’altro dell’Italia con curiose comunanze. Tra i piatti salati, è il maiale ad accomunarle praticamente in tutto il nostro Paese. Il Carnevale celebra la diversità e nel cibo di un tempo la carne segnava la diversità della festa
28 febbraio 2019 | C. S.
Frappe nelle loro varie denominazioni tra i dolci. A furor di popolo. E lasagna nelle diverse declinazioni tra i salati. Sono i piatti tipici di Carnevale preferiti dagli italiani, secondo una indagine condotta dal Centro studi della CNA.
Le frappe sono un impasto fritto (ma si sta facendo strada anche la versione più leggera, al forno) a base di farina, uova e zucchero, con aggiunta recente, talvolta, di altri ingredienti o con un “bagno” nella cioccolata fusa. Prendono nomi diversi da un capo all’altro dell’Italia con curiose comunanze. Si chiamano frappe nel Lazio e chiacchiere in Campania, Lombardia, Piemonte e Sicilia; bugie in Liguria e ciarline in Emilia, fiocchetti in Romagna e cenci in Toscana; galani nel Veneto e crostoli in Friuli Venezia Giulia. A lunga distanza si piazzano i tortelli di carnevale (Lombardia e altre aree del Nord), gli strufoli o struffoli (in tutto il Sud, chiamati pignolata in Sicilia e in Calabria), le castagnole (nel Lazio, nelle Marche e in altre zone del Centro) e le ravioline fritte (Emilia-Romagna).
Minore varietà nelle pietanze salate. E’ il maiale ad accomunarle praticamente in tutto il nostro Paese e quando non è il maiale è un altro tipo di carne. Il Carnevale celebra la diversità e nel cibo di un tempo la carne segnava inequivocabilmente la diversità della festa. Il maiale entra anche nella lasagna napoletana (polpette, salame, latticini e ragù di carne gli altri ingredienti principali) e nel misto delle carni da ragù dei vincisgrassi marchigiani (con la besciamella), mentre ha un ruolo minore, ma pure è presente, nella lasagna alla bolognese. Ma la lasagna (di solo grano o anche di spinaci, assumendo un colore verde) ormai si condisce praticamente con tutto: ragù vegetale, pesce, crostacei. A lunga distanza dalla lasagna si piazza la polenta, condita a sua volta da sughi di carne ricchi e alquanto grassi, a esempio salsiccia e spuntature di maiale. Eppoi la pasta al forno (il sugo è quello della lasagna alla napoletana, ma si usano i maccheroni o i loro derivati), i panzerotti fritti pugliesi (ripieni di carne), i ravioli al ragù con piccole differenze tra una provincia e l’altra del Nord, i fagioli con il maiale mangiati in grande quantità a Ivrea dopo la Battaglia delle arance.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00
Gastronomia
Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali
03 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico
02 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna
02 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00