Gastronomia
FESTEGGIARE LA SANTA PASQUA CON UNA PIZZA DI RICOTTA
Con l’arrivo della primavera nuovi profumi e sapori invadono le case. Tra le antiche ricette del basso Molise anche questo dolce, appetitoso, che richiede pochi ingredienti ed è facile da realizzare, per divertirsi con una torta della tradizione
15 aprile 2006 | Mena Aloia
âPizzaâ di ricotta
Vi propongo unâantica ricetta del basso Molise, di quelle che le nostre nonne preparavano a Pasqua quando con lâarrivo della primavera aprivano le porte della propria casa e tutti i profumi uscivano in strada. Eâ un viaggio nel passato raccontato da chi ricorda quei profumi.
Eâ un dolce, a discapito del nome, fatto con pochi ingredienti e semplice da realizzare.
Ingredienti:
Per la pasta:
g. 500 farina 00
g. 150 zucchero
cl. 10 di olio extra vergine di oliva
4/5 uova intere
Per il ripieno:
g. 500 ricotta di pecora
g. 200 zucchero
4/5 tuorli dâuova
1 stecca di cannella
Per indorare:
1 tuorlo dâuovo
Iniziate con il preparare il ripieno che dovrà riposare qualche ora.
Passate la ricotta al setaccio, aggiungetevi 200 g. di zucchero e la cannella macinata. Incorporatevi poi i tuorli dâuova ad uno ad uno fino ad ottenere un composto morbido. Lasciate riposare.
Preparate la pasta disponendo la farina a fontana, mettetevi al centro le uova (iniziate con 4), lo zucchero e lâolio extra vergine, mescolate con una forchetta e incorporate progressivamente la farina. Lavorate bene la pasta fino a che il composto diventi morbido e liscio, se la pasta non dovesse risultare morbida aggiungete lâaltro uovo. Spianatela, poi, sulla tavola infarinata e fatene una sfoglia sottile di 2/3 mm.
Infarinate una teglia bassa nella quale distenderete un poâ più della metà della pasta, versatevi dentro il ripieno e con la rimanente pasta formate delle strisce e disponetele incrociandole su di esso. Spennellate la superficie con un rosso dâuovo.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.
Aspettate che si raffreddi prima di servire.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso
01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Gastronomia
Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare
31 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare
30 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP
30 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare
29 luglio 2025 | 17:00