Gastronomia
FESTEGGIARE LA SANTA PASQUA CON UNA PIZZA DI RICOTTA
Con l’arrivo della primavera nuovi profumi e sapori invadono le case. Tra le antiche ricette del basso Molise anche questo dolce, appetitoso, che richiede pochi ingredienti ed è facile da realizzare, per divertirsi con una torta della tradizione
15 aprile 2006 | Mena Aloia
âPizzaâ di ricotta
Vi propongo unâantica ricetta del basso Molise, di quelle che le nostre nonne preparavano a Pasqua quando con lâarrivo della primavera aprivano le porte della propria casa e tutti i profumi uscivano in strada. Eâ un viaggio nel passato raccontato da chi ricorda quei profumi.
Eâ un dolce, a discapito del nome, fatto con pochi ingredienti e semplice da realizzare.
Ingredienti:
Per la pasta:
g. 500 farina 00
g. 150 zucchero
cl. 10 di olio extra vergine di oliva
4/5 uova intere
Per il ripieno:
g. 500 ricotta di pecora
g. 200 zucchero
4/5 tuorli dâuova
1 stecca di cannella
Per indorare:
1 tuorlo dâuovo
Iniziate con il preparare il ripieno che dovrà riposare qualche ora.
Passate la ricotta al setaccio, aggiungetevi 200 g. di zucchero e la cannella macinata. Incorporatevi poi i tuorli dâuova ad uno ad uno fino ad ottenere un composto morbido. Lasciate riposare.
Preparate la pasta disponendo la farina a fontana, mettetevi al centro le uova (iniziate con 4), lo zucchero e lâolio extra vergine, mescolate con una forchetta e incorporate progressivamente la farina. Lavorate bene la pasta fino a che il composto diventi morbido e liscio, se la pasta non dovesse risultare morbida aggiungete lâaltro uovo. Spianatela, poi, sulla tavola infarinata e fatene una sfoglia sottile di 2/3 mm.
Infarinate una teglia bassa nella quale distenderete un poâ più della metà della pasta, versatevi dentro il ripieno e con la rimanente pasta formate delle strisce e disponetele incrociandole su di esso. Spennellate la superficie con un rosso dâuovo.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.
Aspettate che si raffreddi prima di servire.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00