Gastronomia

FESTEGGIARE LA SANTA PASQUA CON UNA PIZZA DI RICOTTA

Con l’arrivo della primavera nuovi profumi e sapori invadono le case. Tra le antiche ricette del basso Molise anche questo dolce, appetitoso, che richiede pochi ingredienti ed è facile da realizzare, per divertirsi con una torta della tradizione

15 aprile 2006 | Mena Aloia

“Pizza” di ricotta
Vi propongo un’antica ricetta del basso Molise, di quelle che le nostre nonne preparavano a Pasqua quando con l’arrivo della primavera aprivano le porte della propria casa e tutti i profumi uscivano in strada. E’ un viaggio nel passato raccontato da chi ricorda quei profumi.
E’ un dolce, a discapito del nome, fatto con pochi ingredienti e semplice da realizzare.

Ingredienti:
Per la pasta:
g. 500 farina 00
g. 150 zucchero
cl. 10 di olio extra vergine di oliva
4/5 uova intere

Per il ripieno:
g. 500 ricotta di pecora
g. 200 zucchero
4/5 tuorli d’uova
1 stecca di cannella

Per indorare:
1 tuorlo d’uovo

Iniziate con il preparare il ripieno che dovrà riposare qualche ora.
Passate la ricotta al setaccio, aggiungetevi 200 g. di zucchero e la cannella macinata. Incorporatevi poi i tuorli d’uova ad uno ad uno fino ad ottenere un composto morbido. Lasciate riposare.
Preparate la pasta disponendo la farina a fontana, mettetevi al centro le uova (iniziate con 4), lo zucchero e l’olio extra vergine, mescolate con una forchetta e incorporate progressivamente la farina. Lavorate bene la pasta fino a che il composto diventi morbido e liscio, se la pasta non dovesse risultare morbida aggiungete l’altro uovo. Spianatela, poi, sulla tavola infarinata e fatene una sfoglia sottile di 2/3 mm.
Infarinate una teglia bassa nella quale distenderete un po’ più della metà della pasta, versatevi dentro il ripieno e con la rimanente pasta formate delle strisce e disponetele incrociandole su di esso. Spennellate la superficie con un rosso d’uovo.
Infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.
Aspettate che si raffreddi prima di servire.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona

04 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia

29 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dieta Cinese: l’alimentazione segue il ritmo delle stagioni

Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito. In autunno le materie prime e le ricette per equilibrare corpo e mente

25 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Giuggiole: cosa sono e perché stanno tornando di moda

Un frutto dimenticato che ritroviamo nel rione Trastevere a Roma, che le ha dedicato piazza della Gensola - giuggiola in romano -, e nell’espressione “andare in brodo di giuggiole”. Ma questo piccolo tesoro della tradizione contadina merita di essere riscoperto.

24 settembre 2025 | 18:00