Gastronomia
Marche: colline incantate per il Grand Tour!
03 luglio 2017 | C. S.
Le esperienze del Grand Tour delle Marche esplorano nuove dimensioni, immergendosi in atmosfere davvero uniche. Per il circuito di eventi targato Tipicità, sviluppato in collaborazione con ANCI Marche, luglio si apre con due iniziative da gustare al meglio con consigli di viaggio fruibili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it, che offre l’opportunità di crearsi un proprio menù di visita personalizzato.
A Pollenza, nelle colline maceratesi, dall’8 al 23 luglio il legno vive nelle mani dei maestri ebanisti! Una tradizione che, sin dagli inizi del secolo scorso, si rinnova ogni giorno, accompagnandosi ad una spiccata vocazione dell’operosa cittadina all’arte manuale.
L’Esposizione di antiquariato, restauro ed artigianato artistico propone un viaggio tra le botteghe artigiane del centro storico per partecipare alle sensazioni della fucina creativa, cimentarsi in laboratori di manualità ed ammirare manufatti che sono vere e proprie opere d’arte.
Per quindici giorni, il borgo è animato da mostre e rassegne ed ogni sera le piazze del centro propongono spettacoli e laboratori “live” dedicati alla lavorazione del legno, ma anche della ceramica, carta, pietra e gioielli, con “incursioni artigiane” delle pagliarole di Montappone e dei talentuosi artisti della fisarmonica di Castelfidardo.
Per golosi e gourmet in programma una serata speciale con il Verdicchio di Matelica e, per tutto il periodo, nei locali cittadini va in scena “A tavola con il restauratore”, proposta di menù ed aperitivi con le prelibatezze della ricca tradizione gastronomica del Maceratese.
Dal 6 al 9 luglio a Montecarotto, sui dolci declivi della Vallesina resi celebri dal vino bianco più premiato d’Italia, è il momento di Verdicchio in festa & Marche jazz and wine festival, un lungo e coinvolgente week end per gustare il Verdicchio dei Castelli di Jesi al ritmo del jazz!
Al Teatro sarà possibile approfondire tutte le sfumature del Verdicchio, con un ricco programma di degustazioni guidate dai professionisti della Fisar, mentre nelle piazze si susseguiranno momenti musicali dedicati soprattutto al jazz, con il “clou” nella performance di Eddy Palermo, virtuoso chitarrista di fama internazionale e punto di riferimento della bossa nova in Italia.
Tutti da scoprire, nei locali del centro, i menù dedicati al connubio tra Verdicchio e sapori del territorio, mentre “Aperitivo oltrevista” sarà il magico attimo del tramonto per gustare un calice nella terrazza panoramica della Torre dell’Orologio dove, a chiusura della rassegna, avrà luogo anche il “Sogno di Mezzanotte”, a base di note del violino e bollicine di Verdicchio!
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia
23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
Gastronomia
Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico
23 maggio 2025 | 11:00
Gastronomia
I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience
22 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax
22 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori
22 maggio 2025 | 09:00
Gastronomia
Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy
21 maggio 2025 | 18:00