Gastronomia

Anche in Italia i food blogger conquistano spazio e notorietà

Il giro d'affari generato dai food blogger italiani è ormai di quasi 3 milioni di euro. E' Instagram la piattaforma social preferita per la condivisione dei contenuti in rete, anche se Twitter è quella più utilizzata

24 ottobre 2016 | C. S.

Più di 240 mila contenuti pubblicati - di cui il 10% ricette - per oltre 15 milioni di interazioni online e un valore economico che sfiora i 3 milioni di euro. È il frutto dell'attività dei principali "food blogger" italiani secondo i dati raccolti da SocialIndex di Extreme, piattaforma che misura attività e qualità dei cosiddetti "influencer" in diversi settori, dal cibo ai viaggi.

In Italia secondo gli analisti i "food influencer", i blogger più seguiti sui social, che creano tendenze e che spesso hanno trasformato la propria passione per il cibo in un'attività remunerativa sono circa 380. Tra aprile e ottobre di quest'anno hanno generato 243 mila contenuti per un valore (equivalente in pubblicità a pagamento) di 2,9 milioni di euro.

Il "social" preferito per la condivisione è stato Twitter (42,4%), seguito da Facebook (29,1%), Instagram (16,4%) e Google Plus (12,1%). Complessivamente foto, ricette e post di ogni sorta hanno prodotto 15,2 milioni di interazioni tra fan e "follower", di cui il grosso (92%) è costituito da "Mi piace", mentre l'8% è composto di commenti e condivisioni. Se Twitter è il canale preferito dai food blogger italiani, è però da Instagram - dove foto e video hanno spazio maggiore - che si genera il coinvolgimento maggiore degli utenti. Appena il 2,3% delle interazioni si è infatti generato da Twitter e meno dell'1 per cento da Google Plus. La parte del leone la fa Instagram, che tra commenti e "cuori" genera il 73% delle interazioni "social". Quasi un quarto arriva da Facebook (24,4%).

In cima all'elenco dei top "food influencer" di SocialIndex ci sono Lorenza Fumelli (www.agrodolce.it), Pietro Petzalis (reportergourmet.com), Massimiliano Tonelli (www.gamberorosso.it).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia

23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

Gastronomia

Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico

23 maggio 2025 | 11:00

Gastronomia

I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience

22 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax

22 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori 

22 maggio 2025 | 09:00

Gastronomia

Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy

21 maggio 2025 | 18:00