Gastronomia

Risparmiare sulla spesa con gusto. In Veneto nasce il progetto Cucina la Crisi

In tempi di crisi in cucina entra l’arte di “arrangiarsi” recuperando prodotti poveri ma gustosi. In Veneto si è scelto di andare a recuperare le ricette popolari con chef che terranno una lezione di cucina con degustazione finale del piatto, illustrando proprietà organolettiche e nutrizionali

06 novembre 2015 | C. S.

C’è la bondola, tondo insaccato vicentino da accompagnare coi crauti o gli gnocchi di fioretta, una ricotta liquida di Recoaro riscoperta anche da uno chef stellato come Lorenzo Cogo. Ci sono i Rofioi un dolce gnocco fritto del Veronese, i mondoi, i mamai: specialità di cui persino i nomi sono a “rischio di estinzione”. Accanto, si inseriscono i più noti piatti della tradizione veneta: poeastro in tecia, cotechin e fasòi, pearà, verze sofegae, poenta e bacaeà. E’ un viaggio nel cibo, nella cultura, persino nel linguaggio della tradizione veneta, quello proposto dal progetto “Cucina la Crisi” ideato e realizzato dalla rete delle Pro Loco, in collaborazione con la Regione Veneto e le Associazioni dei Consumatori.

É proprio nei tempi di crisi che in cucina entra l'arte di "arrangiarsi" recuperando prodotti poveri ma gustosi. Con questo spirito si è scelto di andare a ripescare dalla tradizione culinaria popolare, ricette semplici ma anche economiche, trasformando le feste dedicate ai prodotti tipici in momenti anche di educazione alimentare e di informazione utile ai consumatori, per imparare a fare delle scelte oculate e con costi contenuti.

Le 55 pro loco aderenti presenteranno, all'interno di un loro evento, la "ricetta dei nonni" attraverso una lezione di cucina con degustazione finale del piatto, illustrandone prodotti utilizzati, realizzazione e proprietà organolettiche nutrizionali. Uno showcooking tenuto direttamente dai cuochi delle Pro Loco o dai ristoratori del luogo. I primi appuntamenti sono iniziati nel mese di settembre ma si proseguirà fino a giugno 2016 con un tour che toccherà tutte le sette province: 12 eventi a Treviso, 10 a Vicenza e Verona, 8 nel Bellunese, 5 rispettivamente a Padova, Vicenza e Rovigo. C'è un sito internet di riferimento (www.cucinalacrisi.it) dove trovare il calendario e dove recuperare ingredienti e ricette e nascerà anche un ricettario ufficiale che si potrà ritrovare in tutte le sagre venete.

"Se si riportano in Veneto i dati nazionali del Censis, possiamo dire che 2 milioni di Veneti (oltre il 40%) frequenta regolarmente o saltuariamente una sagra. Le 533 Pro Loco del Veneto (riunite in 43 Consorzi) - spiega il presidente dell'Unpli Veneto, Giovanni Follador - sono annualmente impegnate a mettere in campo, solo in ambito gastronomico, oltre 500 manifestazioni. Con il sostegno delle Associazioni Consumatori e della Regione, abbiamo scelto di fare un passo ulteriore perché le nostre feste siano volano per una vera e propria educazione del consumatore, al fine di promuovere l'uso e il consumo dei prodotti a km zero e di stagione per realizzare piatti a costo contenuto e, soprattutto, sani, riscoprendo il gusto della tradizione". Il presidente di Federconsumatori Veneto, Ermes Coletto, esprime soddisfazione per questa iniziativa.

"I piatti dell'antica tradizione erano spesso piatti poveri, ma in questa peculiarità sta la loro forza; l'uso di prodotti a KM zero, e la semplicità e genuinità delle tecniche di cottura, oltre a generare benefici per la salute, offrono anche l' opportunità di riscoprire alimenti non più in uso e vecchi sapori dimenticati. E, come consumatori, non dimentichiamo poi anche il risparmio economico che in questo periodo di crisi non è cosa di poco conto".

 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Quando il peperone diventa uno strumento musicale

Dalla maxi peperonata, alla grande scritta della città, fino al “suono del peperone” con Via Valobra che si anima – tutte le novità per l’edizione 2025 in programma dal 29 agosto al 7 settembre 2025

27 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Il pasticcio di olive, una ricetta dagli antichi Romani ai nostri giorni

Nell’Antica Roma, l’olio d’oliva era molto più di un semplice condimento: era un elemento essenziale nella vita quotidiana impiegato non solo in cucina, ma anche nei riti religiosi, nella cosmesi e per l’illuminazione. La stessa importanza era riservata alle olive

27 agosto 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Gastronomia

Expo Chianti Classico, dall’11 al 14 settembre a Greve le migliori produzioni

Evento di riferimento del panorama nazionale e internazionale organizzato dal Comune di Greve in Chianti, in collaborazione con Consorzio Vino Chianti Classico. Saranno oltre 60 le aziende che si metteranno in mostra in piazza Matteotti

26 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

Un sistema innovativo che disidrata la frutta senza calore

Il cibo disidratato trasforma alimenti deperibili come la frutta in prodotti di base di lunga durata. La frutta essiccata è uno spuntino gustoso o un'aggiunta dolce alle ricette, ma il processo di rimozione dell'acqua richiede spesso calore ed energia.

26 agosto 2025 | 13:00

Gastronomia

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: dal vigneto alla tavola con le merende tipiche a km zero

Da settembre a ottobre nelle cantine del Movimento Turismo del Vino un viaggio tra i filari di tutto il Paese per vivere il magico momento della raccolta dell’uva e condividere le merende tipiche di ogni territorio

25 agosto 2025 | 17:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet

09 agosto 2025 | 15:00