Gastronomia

Alla vigilia di Expo arriva il via libera anche al porceddu

Aveva suscitato non poche perplessità la decisione di autorizzare, in via temporanea e provvisoria, la somministrazione all'Esposizione Universale di carne di coccodrillo, insetti e pesce palla ma di bandire il maialino sardo. Ora la retromarcia

15 aprile 2015 | C. S.

Era un'evidente contraddizione, a cui il Ministero della salute ha posto rimedio in extremis.

A Expo 2015 vi sarà il pesce palla, fugu, gli insetti della tradizione gastronomica asitatica, persino la carne di coccodrillo dallo Zimbabwe, ma i protocolli sanitari avrebbero impedito di mettere in tavola il porceddu sardo.

Il Ministero della salute, di fronte all'evidente contraddizione e alle polemiche apparse sui media, hadeciso, dopo una nuova istruttoria, di autorizzare anche il maialino sardo.

Il via libera definitivo è arrivato con la firma di un protocollo d'intesa tra Ministero della salute e Regione Sardegna.

Il documento siglato dal Direttore Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del dicastero, Silvio Borrello, e dal responsabile dell'unità di progetto per l'eradicazione della Peste Suina Africana in Sardegna, Alessandro De Martini, prevede l'invio dei maialini precotti per l'esposizione o la degustazione esclusivamente nell'ambito della manifestazione milanese.

''Grazie all'intesa raggiunta - ha dichiarato il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin - uno dei prodotti più noti della tradizione gastronomica italiana non resterà escluso, ma potrà essere degustato ad Expo nella modalità termizzata. Un successo costruito attraverso la collaborazione e l'unità di intenti tra il Ministero della salute e le autorità regionali sarde che si sono impegnate ad intraprendere, in linea con le indicazioni della Commissione europea, una rigorosa campagna di lotta alla Peste suina africana".

"Abbiamo dato ulteriori garanzie al Ministero della salute sulla sicurezza degli alimenti che potranno essere inviati ad Expo per tutte le fasi della filiera produttiva - ha affermato l'Assessore alla Sanità, Luigi Arru -. Ora finalmente un prodotto tipico, sicuro e di grande qualità potrà essere apprezzato dai tanti visitatori che giungeranno a Milano per questo importantissimo appuntamento".

La Peste Suina Africana, pur non essendo contagiosa per l'uomo, rappresenta, in ogni caso, un serio pericolo per il patrimonio suinicolo nazionale e internazionale. Per tale motivo, il protocollo, trasmesso anche alla Commissione europea, prevede misure rigide di controllo in tutte le fasi di preparazione e il rispetto di specifiche procedure di spedizione. Il Ministero continuerà ad attuare un costante monitoraggio sui requisiti specifici richiesti per gli allevamenti, gli stabilimenti di macellazione e di termizzazione. I lotti eventualmente non consumati all'interno del perimetro della manifestazione, verranno smaltiti in loco o rispediti in Sardegna secondo procedure stabilite.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia

23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

Gastronomia

Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico

23 maggio 2025 | 11:00

Gastronomia

I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience

22 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax

22 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori 

22 maggio 2025 | 09:00

Gastronomia

Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy

21 maggio 2025 | 18:00