Gastronomia
Per difendere il pianeta dovremmo diventare tutti vegani
Secondo uno studio italiano, pubblicato dal Centro Internazionale di Ecologia della Nutrizione, la dieta vegana ha un impatto inferiore a quella onnivora di quattro volte e mezzo sull'ecosistema e sulle risorse naturali
17 settembre 2014 | T N
Una ricerca italiana, con un team capitanato da Luciana Baroni, ha confrontato l’impatto ambientale di tre diversi tipi di dieta: quella vegana (100% vegetale), la dieta latto-ovo-vegetariana (che include latticini e uova ma esclude ogni tipo di carne e pesce), e quella onnivora.
Il risultato dimostra come la dieta che ha il minore impatto sia quella vegana.
Considerata una dieta da 2400 calorie giornalinere emerge che “il single score della dieta vegan è di 0,95, quello della latto-ovo-vegetariana è 2,7 e per l’onnivora abbiamo 4,41. Confrontandole tra loro, l’impatto della LOV è 2,8 volte maggiore (vale a dire, è il 280%) di quella vegan; l’impatto dell’onnivora è 4,63 volte (il 463%) quello della dieta vegan”.
I risultati di questo studio non si fermano qui, perché va sottolineato che la dieta onnivora suggerita dalle linee guida dell'alimentazione mondiale, compresa l'Oms, è la dieta onnivora media consumata nei paesi industrializzati.
Ciascuna delle 3 diete (a parità di calorie) ha l'81% di contenuti in comune (in termini di peso): vale a dire, l'81% degli ingredienti è vegetale. Solo un 19% si diversifica tre le 3 diete: per quella vegan, quel 19% rimane vegetale, per quella latto-ovo-vegetariana è formato da latticini e uova, per quella onnivora è formato da carne, pesce, latticini e uova.
Gli autori dello studio hanno quindi concentrato la loro analisi su quel 19% che discrimina tra le varie diete.
la componente animale nella dieta onnivora, anche se è solo il 19% del peso totale del cibo in essa contenuto, è responsabile di una percentuale molto più alta di impatto ambientale: dal 73% all'83% (a seconda dell'indice usato e dell'aspetto che si prende in considerazione). Di fatto, quindi, la presenza di cibo animale della dieta è risultata essere il fattore di maggiore impatto.
In base alle conclusioni del Centro di Ecologia della Nutrizione: “Secondo gli autori dello studio, i loro risultati confermano quelli raggiunti negli ultimi anni da altre ricerche nello stesso campo e mostrano che ‘l’impatto ambientale di una dieta è legato soprattutto al consumo di cibi animali’. E aggiungono: ‘Questo è vero da ogni punto di vista: cambiamenti climatici, consumo di energia, di acqua, di suolo, smaltimento delle deiezioni, deforestazione, uso di sostanze chimiche”. Senza dimenticare le conseguenze sociali, vale a dire “la possibilità di nutrire tutti gli abitanti della Terra’”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00