Gastronomia
Vite Spericolata: 11-13 luglio a Calamandrana Alta
07 luglio 2014 | C. S.
A Calamadrana Alta (Asti), dall' 11 al 13 luglio, si tiene la seconda edizione di “Vite Spericolata” quest'anno con un'esclusiva mondiale: il primo Unescoraduno dei vini.
Tre giorni di festival dedicato alla vite, ai vini con la partecipazione straordinaria di eccellenti produttori di vini delle Terre d'Unesco: Marisa Cuomo dalla Costiera Amalfitana, Andrea Farinetti con Borgogno dalle Langhe, Tenuta Dornach dalle Dolomiti, Antonio Bonanni fondatore con Elio Altare della società agricola Campogrande dalle Cinqueterre, Federico Curtaz dalla Tenuta di Fessina dall'Etna, il calamandranese Michele Chiarlo, il professor Giorgio Calabrese e Piero Sardo presidente della Fondazione Slow Food per la biodiversità saranno alcuni tra i protagonisti del Festival che si terrà nel borgo storico in atmosfere di festa, musica e cibi di strada.
Il programma dettagliato:
â¨Venerdì 11 luglio dalle 18,30
Assaggi, vini, cibi di strada con gli hamburger di Fassone dell'Arte della Carne.
Apertura del Festival con un brindisi: Asti Hour in compagnia del presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori Secondo Scanavino, con Giorgio Ferrero (assessore all'Agricoltura della Regione Piemonte), Anna Ghione (presidente Donne in Campo Asti), Angelo Cortese (presidente Agia - giovani imprenditori agricoli Asti), Stefano Chiarlo (presidente della Strada del Vino “Astesana”), l’onorevole Massimo Fiorio e la delegata Unesco della Provincia di Asti Annalisa Conti; coordina Pier Ottavio Daniele, consigliere comunale di Calamandrana, con Pietro Giovannini.
Alle 20,30 la cena innaugurale con il Fritto Adriatico di pesce (30 euro menu completo inclusi i vini - su prenotazione Tel.329 2284049) “Pesce d'altomare e bollicine di Altalanga” a cura del Ristorante Cohiba di Cesena con lo chef Andrea Lumini e l’associazione per la valorizzazione della Piadina Romagnola, Slow Food Cesena e Confesercenti Cesenate con l'Altalanga docg millesimo 2007 medaglia d'oro al Vinitaly 2014 delle Cantine Tosti di Canelli. Cena di sostegno ai progetti della Fondazione Slow Food per la Biodiversità.
Sabato 12 luglio dalle 18,30
Assaggi, vini, cibi di strada con la piadina romagnola e lo squacquerone della Centrale del Latte di Cesena, la farinata, agnolotti del Baròn e Violetta, gli hamburger di Fassone.
Racconti, con la partecipazione straordinaria di alcuni vignaioli delle terre Unesco italiane: Marisa Cuomo (Furore - Costiera Amalfitana), Tenuta Dornah (Alto Adige - Dolomiti) Andrea Farinetti - Borgogno (Langhe), Michele Chiarlo (Calamandrana - Monferrato), Federico Curtaz - Tenuta di Fessina (Etna), Antonio Bonanni, fondatore con Elio Altare della Società Agricola Campogrande (Cinque Terre), Adega di Monte Barro della Vigna di Maria Chaves (Isola di Fogo - Capoverde). Interverrà Piero Sardo, presidente della Fondazione Slow Food per la Biodiversità. Incontro con i vignaioli “spericolati”: Peter Thomsen (il produttore Danese con la passione della Freisa di Valdivilla), Jeffrey Chilcott (dalla Nuova Zelanda alla cantina Marchesi di Gresy a Barbaresco), Walter Bosticardo con la neo doc Calosso, Riccardo Bianco della Moscato Marco Bianco di Santo Stefano Belbo e i ragazzi dell'Erpacrife con lo spumante metodo classico a base nebbiolo.
Musica con il jazz di Aura Nebiolo.
Domenica 13 dalle 18,30
Assaggi, vini, cibi di strada Assaggi, vini, cibi di strada con .la vera pizza campana a cura di Beppe Francese, la farinata di Tantì e gli hamburger di Fassone dell'Arte della Carne.
Racconti: ospite d'onore la Costiera Amalfitana con Marisa Cuomo e la dieta mediterranea (patrimonio Unesco) in compagnia del professor Giorgio Calabrese e dell’oste-giornalista Beppe Francese, con un brindisi di Romano Dogliotti.
Ore 20,30 Cena Mediterranea (su prenotazione 25 euro inclusi i vini Tel. 329 2284049)
Presentazione della rivista di storia “Astigiani” a cura di Sergio Miravalle.
Musica con la rubrica “Dischi per Fiaschi” a cura di Dj Andrea Margiotta (Jazz Club Torino).
Per l'intera durata del festival sarà possibile ammirare la mostra fotografica di Giulio Morra dedicata alle colline Unesco “Storie di vite”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute
19 luglio 2025 | 16:00
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00