Gastronomia
Il prezzo fa la differenza, anche sulla nostra percezione del gusto
Si ama o non si ama un alimento e un piatto anche in funzione di quanto lo si paga. I ristoratori sono avvertiti, tagliare il conto non sempre fa felice il consumatore
02 maggio 2014 | R. T.
La conclusione del team di ricerca guidato da Brian Wansink, professore presso la Facoltà di Economia Applicata Dyson e Management presso Cornell University, è perentoria: “semplicemente il taglio del prezzo in un ristorante influisce drammaticamente sulla valutazione e apprezzamento del cibo da parte dei clienti.”
Normalmente si crede che i nostri sensi siano guidati solo dagli stimoli olfattivi, gustativi e tattili che riceviamo ma non è così. Questo nuovo studio mette in luce come la percezione cambia in ragione del prezzo perchè influisce sul nostro rapporto con gli alimenti e persino sul nostro senso di colpa.
Insomma il fattore prezzo può manipolare le nostre percezioni. 
I ricercatori hanno collaborato con un buffet italiano di alta qualità a New York per studiare come i prezzi colpiscono le percezioni dei clienti. Hanno presentato a 139 commensali un menu che ha offerto un buffet “all-you-can-eat” (mangia quanto vuoi) a prezzi fissi di 4 e 8 dollari rispettivamente. Ai clienti è quindi stato chiesto di valutare la qualità sulla base di una scala a nove livelli. 
Coloro che hanno pagato 8 dollari per il buffet hanno riferito di aver goduto del pasto in media l'11% in più di quelli che invece hanno pagato 4 dollari. 
Tra i fattori che hanno inciso di più sulla valutazione, il fatto che chi ha pagato 4 dollari ha riferito di aver mangiato troppo, sentendosi in colpa per questo comportamento.
Lo studio non ha affrontato direttamente le implicazioni sulla salute pubblica di buffet tipo all-you-can-eat, molto diffusi negli Usa, ma i ricercatori hanno detto che i risultati potrebbero offrire lezioni su come ottimizzare l'esperienza al ristorante .
“Se siete consumatori e volete mangiare a buffet, la cosa migliore da fare è mangiare a quello più costoso che vi potete permettere. Non mangerete troppo e avrete una migliore esperienza complessiva” ha concluso Wansink.
Lo studio si inserisce all'interno di una costellazione di altri lavori svolti da Wansink e altri che offrono spunti su come i comportamenti alimentari possono essere manipolati da piccole modifiche, come mettere gli alimenti più salutari su un piatto più piccolo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
              Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
              Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
              Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
              Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
              L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
              Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00