Gastronomia

Il prezzo fa la differenza, anche sulla nostra percezione del gusto

Si ama o non si ama un alimento e un piatto anche in funzione di quanto lo si paga. I ristoratori sono avvertiti, tagliare il conto non sempre fa felice il consumatore

02 maggio 2014 | R. T.

La conclusione del team di ricerca guidato da Brian Wansink, professore presso la Facoltà di Economia Applicata Dyson e Management presso Cornell University, è perentoria: “semplicemente il taglio del prezzo in un ristorante influisce drammaticamente sulla valutazione e apprezzamento del cibo da parte dei clienti.”

Normalmente si crede che i nostri sensi siano guidati solo dagli stimoli olfattivi, gustativi e tattili che riceviamo ma non è così. Questo nuovo studio mette in luce come la percezione cambia in ragione del prezzo perchè influisce sul nostro rapporto con gli alimenti e persino sul nostro senso di colpa.

Insomma il fattore prezzo può manipolare le nostre percezioni.
I ricercatori hanno collaborato con un buffet italiano di alta qualità a New York per studiare come i prezzi colpiscono le percezioni dei clienti. Hanno presentato a 139 commensali un menu che ha offerto un buffet “all-you-can-eat” (mangia quanto vuoi) a prezzi fissi di 4 e 8 dollari rispettivamente. Ai clienti è quindi stato chiesto di valutare la qualità sulla base di una scala a nove livelli.

Coloro che hanno pagato 8 dollari per il buffet hanno riferito di aver goduto del pasto in media l'11% in più di quelli che invece hanno pagato 4 dollari.
Tra i fattori che hanno inciso di più sulla valutazione, il fatto che chi ha pagato 4 dollari ha riferito di aver mangiato troppo, sentendosi in colpa per questo comportamento.

Lo studio non ha affrontato direttamente le implicazioni sulla salute pubblica di buffet tipo all-you-can-eat, molto diffusi negli Usa, ma i ricercatori hanno detto che i risultati potrebbero offrire lezioni su come ottimizzare l'esperienza al ristorante .

“Se siete consumatori e volete mangiare a buffet, la cosa migliore da fare è mangiare a quello più costoso che vi potete permettere. Non mangerete troppo e avrete una migliore esperienza complessiva” ha concluso Wansink.

Lo studio si inserisce all'interno di una costellazione di altri lavori svolti da Wansink e altri che offrono spunti su come i comportamenti alimentari possono essere manipolati da piccole modifiche, come mettere gli alimenti più salutari su un piatto più piccolo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57

Gastronomia

Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato

07 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00