Gastronomia

Far mangiare con gusto frutta e verdura ai bambini non è impresa impossibile

Il rosso vivo dei pomodori, per esempio, è legato al loro contenuto di licopene. Il bel colore verde delle verdure a foglia è legato alla presenza di clorofilla. Il viola delle melanzane e dei mirtilli è tipico degli antociani. Le carote e le albicocche devono il loro colore giallo-arancio alla ricchezza di betacarotene

15 aprile 2014 | C. S.

Genitori, nonni, babysitter, educatrici degli asili e responsabili delle mense: per tutti loro il momento più difficile della giornata è quando propongono frutta e verdura ai più piccoli.

Importanti per un corretto sviluppo e una crescita sana, frutta e verdura vanno date ai bambini fin dallo svezzamento, ma con gli anni le difficoltà a far accettare pomodori, insalata, fagiolini, pere, pesche crescono proporzionalmente. Come far amare e quindi far mangiare ogni tipo di frutta e verdura ai nostri bambini?

Ecco un pratico vademecum stilato con la collaborazione del professor Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, presidente di Food Education Italy, nonché membro del Comitato di supervisione del progetto Fruitylife - "Frutta e verdura, sana e sicura", una campagna di informazione ed educazione rivolta ai consumatori sulla salubrità e sulla sicurezza dei prodotti ortofrutticoli freschi europei, promossa da Alimos Alimenta la Salute con il sostegno dell’Unione Europea e del Ministero italiano delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

Primo: date il buon esempio! Vedere mamma e papà che mangiano con gusto frutta e verdura tutti i giorni, più volte al giorno, è per i bambini il migliore stimolo per avvicinarsi con fiducia a questi alimenti e imparare ad apprezzarli. Viceversa che credibilità può avere un adulto che invita a mangiare frutta e verdura, ma poi è il primo a evitarle oppure a dimostrarsi scontento quando compaiono in tavola? Un messaggio negativo da evitare assolutamente.

“I bambini imparano per imitazione e i genitori costituiscono per loro il modello di riferimento più importante – ricorda il professor Donegani. - Diverse ricerche hanno dimostrato che nelle famiglie in cui gli adulti consumano abitualmente frutta e verdura, questi importantissimi alimenti sono accettati con facilità anche dai piccoli.”

Secondo: preparate e cucinate con loro quello che metterete in tavola. Coinvolgerli in un lavoro da grandi tende a motivare i bambini, li fa sentire partecipi, responsabili; aiutare a far da mangiare per loro sarà un'attività piacevole che li avvicinerà a mamma e papà e permetterà loro di gustare meglio quello che verrà messo nel piatto. Fatevi aiutare dai vostri “mini chef” nella preparazione di torte salate ripiene di tante verdure colorate, nell'impastare gli gnocchi di patate, nel realizzare polpette con spinaci e nel tagliare a cubetti tanti frutti diversi per una fresca macedonia, facile da mangiare.

“Osservare, manipolare, impastare, assaggiare, annusare… cimentarsi direttamente con le piccole operazioni di cucina, aiuta i bimbi a migliorare le loro capacità sensoriali e rappresenta un modo piacevole per conoscere gli alimenti e scoprirli pian piano” dichiara il professor Donegani. “Sotto questo punto di vista – continua Donegani - le attività di cucina aiutano i piccoli a guadagnare fiducia e a costruire un rapporto sereno con il cibo, vincendo la naturale diffidenza che lo contraddistingue inizialmente”.

Terzo: servite la verdura affiancandola a qualcosa che i bambini amano mangiare, ad esempio in un piatto unico con la pasta, insieme alle creme di formaggio, alla carne tagliata a pezzi e mescolata al sugo di pomodoro. Meglio ancora, servite la verdura nel momento in cui è massimo l’appetito: all’inizio del pasto, prima di ogni altra portata. Un colorato pinzimonio servito come antipasto, non solo avrà l’effetto di garantire l’assunzione di vitamine, minerali e fibre, ma renderà anche più facile controllare la tendenza a esagerare con le portate successive.

Quarto: preparate frutta e verdura già pulite e tagliate, pronte per esser prese con le mani e mangiate crude in ogni momento della giornata, dallo snack di mezza mattina alla merenda diventeranno una sana abitudine. Permettete loro di mangiare con le mani e sgranocchiare carote, cetrioli, finocchi, mele, banane, pere….

“Ogni qualvolta sia possibile, è opportuno mangiare frutta e verdura crude” afferma il professor Donegani. “In questa forma, infatti, conservano al meglio quei fattori vitaminici – prima tra tutte la vitamina C – che risentono negativamente dell’azione del calore e trattengono al loro interno i sali minerali che rischierebbero di disperdersi nei liquidi di cottura”.

Quinto: portate a tavola i colori con fantasia, utilizzate le verdure e la frutta di ogni colore, proponetela con ricette fantasiose mescolando con altri alimenti per un piatto all'insegna dell'allegria.

“Oggi si è scoperto che molte tra le sostanze che danno il colore ai vegetali sono anche preziose per il nostro organismo” dichiara il professor Donegani. “Il rosso vivo dei pomodori, per esempio, è legato al loro contenuto di licopene, un pigmento dal forte potere antiossidante, utile per difenderci dai danni dei radicali liberi. Mentre il bel colore verde delle verdure a foglia è legato alla presenza di clorofilla, preziosa per la sua importante funzione antianemica e tonificante del cuore. Ancora, le carote e le albicocche devono il loro colore giallo-arancio alla ricchezza di betacarotene, che il nostro organismo trasforma poi in vitamina A, mentre il viola delle melanzane e dei mirtilli è tipico degli antociani, pigmenti che hanno la proprietà di rinforzare e rendere più elastiche le pareti dei capillari, provocando un miglioramento nella circolazione sanguigna e favorendo la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie. Anche il bianco è da annoverare tra i colori della salute, associato com’è a un alto contenuto di vitamina C in molti ortaggi, così come il giallo del mais dolce, piuttosto che delle zucchine, che indica la presenza di luteina e zeaxantina, sostanze ad azione antiossidante che sembrano essere efficaci anche per proteggere l’occhio da alcune malattie degenerative”.

Per trovare ricette semplici, pratiche e gustose, che invoglino il consumo quotidiano di frutta e verdura, si può visionare il sito www.fruitylife.eu, creato nell’ambito del progetto “Fruitylife - Frutta e verdura, sana e sicura”, co-finanziato dall'Unione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e coordinato da Alimos-Alimenta la Salute, cooperativa che raggruppa enti pubblici, unioni di produttori e cooperative del settore agroalimentare, impegnata da oltre 40 anni in progetti di educazione alimentare, tutela dell’ambiente e del consumatore.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Fiera del Peperone di Carmagnola, un viaggio nel gusto

In occasione del Peperone Day, sarà organizzata la Disfida Gastronomica della Peperonata, dove diverse realtà della ristorazione locale si sfideranno in questo goliardico duello all’ultimo assaggio, dove una giuria di esperti aggiudicherà il primo premio alla miglior versione di questo iconico piatto che vedrà come grande protagonista il peperone di Carmagnola.

26 luglio 2025 | 16:00

Gastronomia

48esima Festa del Vino di San Martino della Battaglia

Dal 12 al 16 agosto: cinque serate di gusto, musica e tradizione tra i vini del territorio. Novità 2025: sarà Festa del Vino a tutti gli effetti!

26 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Torna la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà di Eataly Roma

Sapori del mare sotto le stelle da giovedì 4 a domenica 7 settembre: l'ampio piazzale all’aperto di Eataly Ostiense si trasforma così in un grande villaggio del gusto per accogliere una nuova edizione della Sagra del Pesce Fritto e Baccalà

24 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Merano WineFestival: calo dei consumi di vino, nuove abitudini e avanzata dei NoLow

Dal 7 all’11 novembre, Merano WineFestival torna nel Kurhaus con la sua 34^ edizione e una missione chiara: stimolare un confronto aperto tra visioni, filosofie e identità territoriali, riassunto nel sottotitolo “Vision: Wine & Food Creators”

23 luglio 2025 | 17:00