Gastronomia

DiVinNosiola brinda al 4° anno di successo

15 aprile 2013 | C. S.

Una quarta edizione all’insegna del successo, a ribadire il valore della manifestazione: è il bilancio di DiVinNosiola 2013, la kermesse che dal 27 marzo al 14 aprile ha visto protagonista il Nosiola Trentino e il Vino Santo Trentino DOC, offrendo agli entusiasti visitatori tutto il meglio della Valle dei Laghi, territorio tra i più belli del Trentino: un grande patrimonio culturale e naturale tutto da vivere attraverso un ricco calendario di eventi.

Il primo appuntamento della kermesse è stato il 27 marzo, in piena Settimana Santa, con il tradizionale rito della spremitura delle uve appassite di Nosiola data dal Gran Maestro della Confraternita della Vite e del Vino di Trento, a cura dell’Associazione Vignaioli del Vino Santo Trentino DOC, che ha registrato la partecipazione di oltre 200 persone.

L’evento clou di DiVinNosiola è stato l’inaugurazione ufficiale a Castel Toblino il 30 marzo con la presentazione della nuova Sala Matrimoni, alla presenza di autorità e stampa locale e con l’intermezzo canoro del Coro Valle dei Laghi; a seguire l’Apertura ufficiale della 19^ Mostra Itinerante DiVinNosiola presso l’Azienda Agricola e Distilleria F.lli Pisoni lo stesso giorno

Importante novità di quest’anno è stato il carattere itinerante della 19^ Mostra del vino Nosiola, del Trentino DOC Vino Santo, delle grappe di Nosiola e di vinaccia di Vino Santo Trentino DOC, che si è spostata nelle cantine della valle: nell’Az. Agr. e Distilleria F.lli Pisoni il 30 e 31 marzo, 1 aprile; nell’Az. Agr. e Distilleria Francesco Poli il 6 e 7 aprile; presso la Cantina Toblino il 13 e 14 aprile.

I numeri della Mostra: 20 vini Nosiola trentini, 7 Vino Santo Trentino DOC, 10 grappe di Nosiola e 3 grappe di Vinaccia del Vino Santo. A ciascun Vino Santo inoltre era dedicato un gioiello realizzato a cura degli Orafi dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento che faceva parte dell’esposizione orafa “Quando il vino si fa arte”.

Numerose le adesioni alle due escursioni di trekking (6 e 13 aprile), che hanno visto la partecipazione complessiva di circa 100 ospiti tra cittadini e turisti. I percorsi sono stati impreziositi da momenti speciali di narrazioni musicate nelle chiese dedicate a SS. Filippo e Giacomo a Padergnone e alla Madonna del Sarcha a Sarche; le uscite si sono concluse con assaggi e degustazioni enogastronomiche presso l’Azienda Agricola Francesco Poli il 6 aprile e la Cantina Toblino il 13 aprile, molto apprezzate dai turisti e seguite con attenzione dai giornalisti presenti.

Anche i tre concerti della rassegna concerti-spettacolo, Luca Donini Quartet il giorno di Pasquetta in Cantina Pisoni; Coro Sinfonico Concentus Clivi a S. Massenza il 7 aprile e Joe Chiericati Trio con Flora Sarubbo in Cantina Toblino il 14 aprile hanno registrato il tutto esaurito.

La suggestiva cornice di Castel Toblino, autentico simbolo dell’intera Valle dei Laghi, gentilmente concesso dal proprietario Tullio Fedel, ha ospitato diverse mostre durante i tre weekend di eventi DiVinNosiola, tra cui l’esposizione “Dalla vite...in poi”, mostra fotografica collettiva sul mondo della vite nel Trentino, gentilmente concessa dall’Assessorato alle Attività Culturali della Provincia Autonoma di Trento, e le opere pittoriche del conte Osvaldo Wolkenstein Tronsburg, ultimo erede dei nobili reggenti del feudo di Castel Toblino. APT è stata presente con un info point che ha registrato tanti passaggi di curiosi, turisti e cittadini , che hanno potuto vedere il Castello, scoprirne per la prima volta le segrete e visitare gli allestimenti curati da Mauro Santuari.

Per gli amanti della buona cucina 18 sono stati i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa “DiVinNosiola… in Tavola” proponendo menù speciali da abbinare ai vini protagonisti della mostra.

Significativa la presenza di oltre 2.500 visitatori, diversi nella tipologia (adulti e giovani, coppie e gruppi, italiani e stranieri), ma tutti stimolati dal concetto-base della Mostra, quello del forte connubio tra territorio e prodotto, che ha superato la formula della semplice vetrina ed è risultato vincente. Tra i numerosi visitatori sia nelle cantine, che a Castel Toblino, molti anche i turisti in vacanza sul Lago di Garda, alle Terme di Comano e nelle Giudicarie e provenienti da Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna.

Un DiVinNosiola apprezzatissimo dal pubblico, ma anche seguito con grande attenzione dai media, con diversi articoli su stampa nazionale e web, spazio importante anche su radio e tv locali e persino la segnalazione all’interno del programma su Rai2 Eat Parad.

A completare il lusinghiero quadro della visibilità ottenuta dall’evento, le visualizzazioni degli utenti su internet, grazie anche alla nuova pagina Facebook dedicata, Valle dei Laghi – Trentino, che ha già raccolto più di 2.000 fan in meno di un mese di attivazione.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia

23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

Gastronomia

Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico

23 maggio 2025 | 11:00

Gastronomia

I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience

22 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax

22 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori 

22 maggio 2025 | 09:00

Gastronomia

Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy

21 maggio 2025 | 18:00