Gastronomia

Il giardino dei sapori

13 marzo 2013 | C. S.

La Città di Abbiategrasso (MI) è nell’area del Parco del Ticino, che include una buona parte del suo territorio; pur non essendo molto popolato è il comune con la superficie più vasta nella provincia, dopo il capoluogo. L'economia, fino a non molti anni fa, era basata principalmente sull'agricoltura, con la coltivazione di cereali, la produzione di vino e l'allevamento di bestiame. La testimonianza dell’importanza dell’agricoltura nell’economia del territorio comunale è data dalla presenza di oltre 100 cascine (le cascine a corte tipiche della Pianura Padana Lombarda), che oggi il Comune si è posto l'obiettivo di salvare attraverso la redazione di un vero e proprio piano di tutela di questo prezioso patrimonio immobiliare.

Abbiategrasso e il suo circondario sono una terra da visitare, dove paesaggio, natura, agricoltura, storia e cultura si intrecciano con armonia. Sfiora il centro storico il Naviglio Grande, antica e importante via di comunicazione, affiancata da numerosi itinerari turistici che caratterizzano questa città, così vicina al capoluogo lombardo, eppure così diversa. Una Città Slow, un luogo in cui il tessuto delle relazioni umane è forte e vivo. Un luogo da scoprire e dove è bello tornare. In auto, in treno, in bici e, perché no, anche a bordo di un battello.

Con il prossimo appuntamento “Il giardino dei sapori”, che si svolgerà il 22 e il 23 marzo prossimi, verrà ufficializzato l’ingresso della Città di Abbiategrasso nella rete delle Città del Bio.

“Il giardino dei sapori” rappresenta l’ultima evoluzione di quella che, nata come rassegna dell’industria e dell’artigianato locale, era poi diventata una mini campionaria, a sua volta riconvertita nella kermesse “A ruota libera” dedicata alla mobilità.

In tutto questo cammino non è mai venuta meno la partecipazione del pubblico e, proprio sulla base della straordinaria affluenza, la Fondazione per la promozione dell’Abbiatense ha deciso di lanciare una nuova scommessa, fondata su quattro pilastri: la riscoperta dei frutti antichi e della coltivazione dell’orto, l’attenzione ai prodotti biologici, la valorizzazione del territorio e della qualità dell’ambiente, da raggiungere e migliorare grazie a tutto ciò che aiuta a diminuire gli sprechi, riciclare gli scarti e utilizzare le energie rinnovabili.

Una grande fiera “sostenibile”, quindi, a cominciare dal biglietto di ingresso, che, infatti, non c’è: visitare Il giardino dei sapori è gratis.

 

La manifestazione sarà inaugurata con la cena curata dallo Chef Pietro Leemann, patron del Ristorante “Joia – Alta Cucina Naturale - di Milano, che è il primo ristorante vegetariano a cui è stata riconosciuta la stella Michelin. La sua filosofia “rispettare i doni della natura”, accompagnata dall’idea che “noi siamo quello che mangiamo”, lo hanno portato a scegliere di essere vegetariano e a proporre un’ ALTA CUCINA NATURALE. In quest’occasione Pietro Leemann va in campagna e porta in tavola i sapori del Parco del Ticino. I vini che accompagneranno le portate sono bio e vengono proposti da alcune cantine siciliane selezionate dall’En. Nino Galfano in collaborazione con BiodiVino, il concorso per i vini bio e biodinamici organizzato da Città del Bio.

La cena si svolgerà presso Cascina Caremma di Besate (MI), nei pressi di Abbiategrasso.

La Cascina Caremma è nel Parco del Ticino ed è un’azienda agricola biologica, con agriturismo e Centro Benessere. E’ un Laboratorio di idee e di iniziative per la tutela e la valorizzazione del territorio, impegnata in produzioni agricole e di trasformazione che vanno dalle più tipiche culture di cereali ai tradizionali allevamenti del milanese, con la produzione in loco di numerosi salumi, alcuni dei quali in via d’estinzione.

Cascina Caremma ha ottenuto una “Gran Menzione” al concorso “Il maiale si fa Bio”, che si è svolto in Val d’Orcia (SI) nello scorso mese di dicembre, organizzato da Città del Bio.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il futuro delle olive da tavola è ancora tutto da scrivere

Non bisogna cadere nell’errore di dimenticare la poliedricità di un alimento che può anche diventare stuzzichino, anche con abbinamenti coraggiosi, che in fondo sono l’evoluzione del prodotto nel banco gastronomia

23 maggio 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

Gastronomia

Nuovi record attesi per le vendite di gelato in Italia

I nuovi gusti del gelato della prossima estate sono stracciatella inversa, Montepulciano, l'aronia o l’introduzione di gusti esotici come matcha, yuzu e mango asiatico

23 maggio 2025 | 11:00

Gastronomia

I vini dei Colli Piacentini protagonisti dei cocktail

Il 24 maggio a Castel San Giovanni (PC) la prima edizione dell’evento dedicato all’Aperitivo Piacentino per una vera Emilia Wine Experience

22 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Pic nic in montagna: due pratiche e sfiziose ricette

Lo Speck Alto Adige IGP e il Formaggio Stelvio DOP sono degli ottimi alleati per pasti nutrienti, veloci e gustosi, per godersi uno snack all’aperto e un momento di relax

22 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

La Rassegna Nazionale Oli monovarietali tutta dedicata al consumatore

L'appuntamento è a Smerillo (FM), suggestivo borgo con spettacolare veduta sui Monti Sibillini, il 7-8 giugno. Sabato si terranno gli appuntamenti tecnici dedicati agli assaggiatori 

22 maggio 2025 | 09:00

Gastronomia

Arena di Verona e Vinitaly danno vita alle degustazioni prima dell'opera

L’eccellenza vitivinicola, gastronomica e musicale si fonde in una nuova esperienza. Cresce il progetto Arena Opera Festival Experience gestito da Infront Italy

21 maggio 2025 | 18:00